Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Perché le cicatrici fanno male quando cambia il tempo e i migliori rimedi naturali

Pubblicato 10 mesi fa

Scopri cosa fare per calmare le cicatrici che si riattivano e come attenuare il dolore e i segni sulla pelle

Con l'arrivo di un cambio di stagione, molte persone notano che le cicatrici, anche quelle vecchie, iniziano a provocare fastidio, prurito o dolore. Ma perché le cicatrici fanno male quando cambia il tempo? La risposta è legata alla sensibilità dei tessuti cicatriziali e alla loro reazione ai cambiamenti climatici.

In questo articolo vedremo perché ciò accade e quali rimedi naturali per cicatrici possiamo utilizzare per alleviare questo disagio.

Indice dei contenuti:

Perché le cicatrici fanno male quando cambia il tempo?

Donna con ombrello sotto la pioggia

Le cicatrici, soprattutto quelle più profonde come le cicatrici chirurgiche o causate da lesioni gravi, possono diventare più sensibili ai cambi di temperatura, pressione atmosferica e umidità. Questo succede perché i nervi e i tessuti cicatriziali non si rigenerano come la pelle sana, rimanendo più suscettibili agli sbalzi climatici. Queste sono le cause principali:

  • Pressione atmosferica: Durante i cambi di stagione, la pressione atmosferica può influenzare i tessuti cicatriziali, causando sensazioni di tensione o dolore.
  • Umidità: Un aumento dell’umidità può provocare infiammazioni nelle cicatrici, rendendole più sensibili.
  • Cambiamenti di temperatura: Il freddo può ridurre la circolazione sanguigna, causando rigidità nelle cicatrici, mentre il caldo può causare irritazioni della pelle.

Rimedi per cicatrici chirurgiche e vecchie cicatrici

Le cicatrici, che siano chirurgiche o meno, possono essere trattate con una serie di rimedi naturali che aiutano a migliorare l'aspetto della pelle e a ridurre il fastidio durante i cambi di stagione. Vediamo alcuni tra i migliori rimedi naturali, facili da reperire e sicuri da utilizzare quotidianamente.

1. Olio di rosa mosqueta

Rosa mosqueta in fiore

L'olio di rosa mosqueta è uno dei migliori rimedi per cicatrici chirurgiche. Ricco di acidi grassi essenziali, è un olio preziosissimo che aiuta la pelle a rigenerarsi, riducendo i segni delle cicatrici e migliorando l'elasticità dei tessuti cicatriziali.

Per ottenere i migliori risultati, massaggia l'olio sulla cicatrice due volte al giorno con movimenti circolari. Fallo preferibilmente dopo la doccia, quando i pori sono più aperti e pronti ad assorbire i principi attivi.

Cerchi un olio di rosa mosqueta per coccolare la tua pelle? Scopri la nostra selezione:

2. Aloe vera

L’aloe vera è nota per le sue proprietà lenitive e cicatrizzanti. Applicarla direttamente sulle cicatrici, sia fresche che vecchie, aiuta a calmare il prurito e a ridurre l’infiammazione. L’aloe vera è un rimedio naturale molto efficace soprattutto per cicatrici rosse e irritate.

È consigliato usare gel che contengono aloe vera in altissima percentuale (ad es. 99%).

Puoi anche ripetere l'applicazione più volte al giorno in caso di cicatrici particolarmente infiammate.

Per la cura delle tue cicatrici ti suggeriamo il nostro gel di aloe puro 99%:

3. Burro di karité

Il burro di karité è un potente idratante naturale che aiuta a mantenere la pelle morbida ed elastica, prevenendo la secchezza e il fastidio che possono insorgere con il cambio di stagione.

Grazie alla sua consistenza ricca, è perfetto per nutrire la pelle e dare sollievo. Utilizzalo regolarmente per trattare cicatrici chirurgiche e vecchie cicatrici, applicandolo con un leggero massaggio circolare.

Per un massaggio ricco e nutriente, prova il burro di karitè:

4. Vitamina E (Tocoferolo)

La vitamina E è un altro ottimo rimedio naturale per stimolare il rinnovamento cellulare e rigenerare la pelle, prevenendo l'ispessimento dei tessuti cicatriziali.

Ha ottime proprietà antiossidanti ed è presente ​​in moltissimi cibi, come la frutta secca. Può essere applicata alla pelle utilizzando un olio vegetale che la contiene.

Ecco la vitamina E per uso cosmetico che puoi usare pura sulla pelle o diluita nei tuoi prodotti cosmetici preferiti: 

5. Calendula

La calendula è conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti. Si può applicare sotto forma di pomata naturale direttamente sulla cicatrice per ridurre arrossamenti e infiammazioni, rendendola particolarmente utile per trattare le cicatrici rosse.

L’utilizzo costante aiuta a calmare la pelle e a migliorare visibilmente il suo aspetto.

Trova l'unguento o la pomata alla calendula più adatta alle esigenze della tua pelle: 

6. Olio essenziale di lavanda

Oltre a essere calmante, l’olio essenziale di lavanda può contribuire a ridurre il prurito e la tensione nelle cicatrici. Diluisci alcune gocce di olio di lavanda in un olio vettore (come l'olio di rosa mosqueta menzionato prima) e massaggialo delicatamente sulla zona interessata ogni sera prima di andare a dormire.

Nutri la tua pelle con l'olio essenziale di lavanda vera 100% puro e naturale: 

7. Gel, creme, unguenti e pomate specifiche per le cicatrici

In caso di esiti cicatriziali più difficili e ancora vulnerabili, vi consigliamo di usare prodotti specifici per la cicatrici contenenti sostanze filmogene e idratanti che favoriscono la riparazione delle lesioni cutanee. Ciò è importante per creare una barriera protettiva e alleviare la sensazione di bruciore, dolore e prurito.

Cerchi un prodotto specifico per le cicatrici ma naturale? Ti suggeriamo questi rimedi:

Donna che spalma la crema sulla cicatrice all'inguine in seguito al parto

Routine quotidiana per la cura delle cicatrici

Prendersi cura quotidianamente delle cicatrici richiede costanza e attenzione, ma può aiutare significativamente a renderle meno fastidiose e meno visibili. Ecco una routine semplice da seguire quotidianamente per migliorare l’aspetto degli esiti cicatriziali e prevenire i fastidi dovuti ai cambi di stagione:

  1. Detersione delicata: lava la zona interessata con un detergente privo di tensioattivi eccessivamente lavanti. Preferisci prodotti delicati, emollienti, a base di aloe vera o calendula.
  2. Idratazione profonda: applica una crema idratante naturale, un burro o un olio vegetale (come il burro di karité o l'olio di rosa mosqueta) subito dopo la detersione.
  3. Massaggio: massaggiare quotidianamente la cicatrice aiuta a stimolare la circolazione sanguigna, stimolare la produzione di collagene in modo da prevenire l'ispessimento dei tessuti. Usa movimenti circolari per almeno 5 minuti.
  4. Protezione: valuta se utilizzare un cerotto in silicone per proteggere la cicatrice dalle aggressioni esterne. Per far ciò, è possibile anche applicare più volte al giorno un burro dalla consistenza ricca. Forse sarà meno efficace e bisognerà riapplicarlo, ma contribuirà a mantenere la pelle nutrita.

Qual è lo stato della tua cicatrice

Le cicatrici possono manifestarsi in diversi modi a seconda dello stadio di guarigione e delle caratteristiche della pelle. Tra i tipi più comuni ci sono le cicatrici rosse, che indicano un processo di guarigione ancora in corso, e le cicatrici bianche, che rappresentano fasi avanzate del processo cicatriziale.

Entrambe richiedono cure specifiche per migliorare l’aspetto della pelle e alleviare eventuali fastidi. Scopriamo insieme i migliori rimedi naturali per trattarle efficacemente.

Cicatrici rosse: rimedi

Uomo con cicatrice rossa in un braccio e mani di donna che fanno un massaggio

Le cicatrici rosse sono segno di un processo di guarigione ancora in corso. In questo caso, è importante trattarle con rimedi naturali che possano ridurre l'infiammazione e accelerare la rigenerazione della pelle. Fai molta attenzione e non stressare la pelle.

Solo dopo aver consultato un medico specialista, in base allo stato della cicatrice, puoi cominciare a usare un olio delicato ma efficace come quello di rosa mosqueta. Prima ti prenderai cura della tua cicatrice, migliore sarà il suo aspetto.

Cicatrici bianche: rimedi

Donna che indica con dito la cicatrice bianca al ginocchio

Le cicatrici bianche sono cicatrici vecchie che hanno perso pigmentazione e sono spesso meno evidenti rispetto alle quelle rosse. Sebbene venga detto che “non c’è più niente da fare”, anche queste cicatrici possono essere trattate con rimedi naturali per migliorare l'elasticità della pelle e prevenire irritazioni e dolori dovuti ai cambi di stagione.

L'uso costante di oli o burri vegetali e l’applicazione di un massaggio, può aiutare su base quotidiana a mantenere la pelle sana e a renderla più luminosa e uniforme.

Conclusioni

Il cambio del tempo può influenzare il comportamento delle cicatrici, causando fastidi come dolore o prurito. Tuttavia, con l'uso di semplici rimedi naturali come oli e burri vegetali nutrienti o prodotti specifici come gel, creme o cerotti in silicone, è possibile ridurre questi sintomi e migliorare l'aspetto delle cicatrici, sia che siano vecchie sia che siano nuove.


Avere una routine costante nel trattamento delle cicatrici aiuta significativamente a mantenere la parte trattata sana ed evitare disagi.


Ricorda però che le cicatrici non sono qualcosa da nascondere: sono invece una parte di noi e del nostro vissuto. Ci ricordano che possiamo farci male, ma che possiamo sempre guarire!

Alcuni rimedi naturali per il trattamento delle tue cicatrici che ti suggeriamo: 

Per approfondire, ti suggeriamo altri articoli che potrebbero interessarti:

› L'olio di rosa mosqueta e i suoi benefici

› Smagliature: prevenirle, trattarle ed eliminarle è possibile?

› "Voglio una pelle bella, bellissima"

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Perché le cicatrici fanno male quando cambia il tempo e i migliori rimedi naturali

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 09/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2025

Io ad esempio sento fastidio, e alcune volte anche dolore, a delle cicatrici durante il periodo invernale, a causa di una circolazione non ottima. Proverò con i rimedi indicati

Gilia M.

Recensione del 21/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/07/2025

Questi sono consigli veramente da tenere da conto perché non è sempre facile nascondere le cicatrici più marcate ma tanto si può fare seguendo questi utili rimedi.

Baristo T.

Recensione del 14/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/01/2025

Concordo sul fatto che le cicatrici non siano qualcosa da nascondere anzi io le chiamo le mie ferite di guerra, soprattutto quando si è sopravvissuti a mali e situazioni che non sono "ops mi son tagliata mentre affettavo la cipolla". Mi son trovata benissimo con l'olio di rosa mosqueta che fa sbiadire man mano il bianco delle cicatrici più vecchie uniformando l'incarnato, ovvio la cicatrice resta ma è più mitigata. Grazie per tutti i consigli.

Lia M.

Recensione del 19/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/12/2024

Mi chiedevo infatti perché alcune mie cicatrici mi facessero male con gli sbalzi di temperature. Adesso mi è chiara la questione. Articolo molto chiaro, consigli da seguire

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.