Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Smagliature: prevenirle, trattarle ed eliminarle è possibile?

Pubblicato 4 anni fa

Quanto è importante prevenirle e i cosmetici giusti per trattarle e minimizzarle

Un inestetismo estremamente diffuso, odiato e ardentemente combattuto. Un problema comune per uomini e donne, ma che affligge l'umore femminile nella ricerca sfrenata di un rimedio risolutivo. 

Ma se il rimedio più efficace partisse proprio dalla prevenzione? Capiamo allora perché si formano e come prendersene cura, sia negli stadi iniziali che in quelli già cicatrizzati.

Indice dei contenuti:

Cosa sono le smagliature?

Con il termine smagliature, o più scientificamente strie distensae, si vuole indicare la formazione di caratteristiche lesioni lineari di tipo atrofico da rilassamento cutaneo, di colore e distribuzione variabile, presenti sia negli uomini che nelle donne. 

In particolare si riscontra una frequenza doppia nelle donne rispetto agli uomini, maggiore soprattutto nel periodo della pubertà: più specificamente, nelle donne compaiono prima (dai 12 ai 16 anni) rispetto ai maschi (dai 14 ai 20 anni), e si ripresentano con particolare frequenza tra i 30 e i 40 anni, raggiungendo all’inizio dell’età adulta il 70-80%, in relazione all'assetto ormonale della donna e alla correlata possibilità di gravidanza. 

Derivate dalla rottura delle fibre di collagene presente nel derma, la loro comparsa può essere quindi ricondotta ad una sorta di irregolarità nella disposizione delle fibre elastiche e collagene, portando come conseguenza la degenerazione della componente elastica, indotta da stimoli meccanici ad effetto tensore sulla pelle.

Perché e quando compaiono le smagliature?

Considerate un problema di natura quasi esclusivamente estetica, come la cellulite, queste lesioni persistenti sono il risultato di un danno subito dal tessuto connettivo, associato a fenomeni di tipo infiammatorio - le classiche striature rosse o strie rubre - destinate poi ad evolversi in cicatrici persistenti.

Le cause principali dell'insorgenza delle smagliature possono essere ricondotte a: 

  • Predisposizione genetica;
  • Gravidanza, condizione che vede una tensione applicata in maniera protratta sulla pelle di addome e seno;
  • Cambio repentino di peso, dovuto ad obesità e conseguente cambio di conformazione del corpo, oppure a seguito di un eccessivo calo di peso conseguente a diete drastiche o disturbi alimentari;
  • Sindrome di Cushing e altre patologie che vedono un innalzamento dei livelli di cortisolo nel sangue. 

Si pensa appunto che ci sia un fattore genetico di predisposizione della pelle, sulla quale andrebbero a sommarsi gli effetti di specifici fattori ormonali e meccanici. In altre parole, le sollecitazioni meccaniche di stiramento agirebbero su una cute che presenta una ridotta elasticità a causa di fattori sia costituzionali che ormonali, comportando una riduzione nella quantità e nella qualità del collagene, con conseguente alterazione strutturale delle fibre.

Striae Rubrae o Striae Albae?

Esistono principalmente due fasi "evolutive" che riguardano la formazione delle smagliature:

  • Infiammatoria: è la prima a comparire e può avere una durata variabile da alcuni mesi ad anche 1-2 anni. In questo caso le strie (striae rubrae) si presentano come linee leggermente rilevate, di un colore che può andare dal rosa al rosso violaceo, si estendono lentamente e, talvolta, si associano a una leggera sensazione di prurito o bruciore localizzato.
  • Cicatriziale: la colorazione delle strie evolve in un colore bianco-perlaceo, mentre la superficie delle linee diventa lievemente pieghettata, quasi increspata. In questa fase l'attività dei fibroblasti si normalizza e il tessuto colpito si rigenera, dando origine a strie con caratteristiche molto simili ad un tessuto cicatrizzato (striae albae). 

Anche se nei casi più lievi tende a regredire spontaneamente con il passare del tempo, la dura verità è che si tratta principalmente di un inestetismo difficile da risolvere, ma anche nei casi più datati o ostinati il loro aspetto estetico può comunque essere migliorato.

  • Prevenzione: curarsi della pelle rendendola più idratata, sana ed elastica è il primo passo per prevenire l'insorgenza delle smagliature, soprattutto durante la gravidanza. Abituare la nostra pelle ad essere più elastico fa si che si adatti con più facilità ai cambiamenti non ne resti traumatizzata.

  • Minimizzare le smagliature: un'esfoliazione chimica della pelle, più o meno profonda, è in grado di favorire la stimolazione del turnover cellulare, con il conseguente aumento della produzione di collagene associato alla rimozione delle cellule morte e danneggiate. I principali attivi impiegati nei peeling sono riconducibili al gruppo degli alfa- e beta-idrossiacidi, conosciuti altrimenti come "acidi della frutta".


Ultimi commenti su Smagliature: prevenirle, trattarle ed eliminarle è possibile?

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 14/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/07/2025

Articolo veramente utili per prendersi cura della propria pelle contro questo inestetismo veramente odioso che purtroppo affligge molte persone.

Baristo T.

Recensione del 20/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/01/2025

Per quelle maledette l'unica è la prevenzione! C'è poco da fare una volta spuntate non si tolgono più e la situazione può solo peggiorare con gli anni. L'avessi saputo da ragazza avrei fatto più attenzione quando smisi di fare nuoto agonistico! Grazie per tutti i consigli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.