Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Perché essiccare in inverno?

Pubblicato 3 anni fa

Solitamente si associa l'essiccazione all'estate, ma in realtà è possibile (e conveniente) essiccare frutta e verdura anche in inverno: vediamo perché!

I cibi essiccati sono gustosi, nutrienti, leggeri, facili da preparare ma, soprattutto, perfetti da conservare a lungo. Per essiccare gli alimenti in inverno, però, non si può sfruttare il sole.

Ecco perché bisogna ricorrere a metodi alternativi, alleati preziosi come l’essiccatore, il forno di casa o il microonde.

Vediamo come procedere per una corretta essicazione in inverno, quale frutta e verdura si può essiccare e perché farlo.

Indice dei contenuti:

Perché essiccare gli alimenti?

Essiccare o "disidratare" il cibo costituisce un metodo di conservazione che si esplica attraverso la rimozione dell’umidità dagli alimenti in modo che batteri, lieviti e muffe, non trovando “terreno fertile”, non possano proliferare deteriorandolo.

Essiccare il cibo può sembrare complicato o pericoloso per chi non ha familiarità con tale operazione. Eppure, avendo a disposizione tutte le informazioni del caso, può rappresentare una vera risorsa.

I prodotti essiccati non necessitano di essere riposti in congelatore: la disidratazione degli alimenti, pertanto, consente di risparmiare denaro, ma anche spazio. Ciò grazie alla facilità di conservazione ed al minore ingombro degli alimenti che sono stati sottoposti a tale tecnica.

Come essiccare correttamente gli alimenti

L’importante è, in primis, scegliere alimenti di buona qualità, ovvero freschi, gustosi e privi di ammaccature o parti deteriorate.

E non avere fretta: l'asciugatura dei cibi richiede tempo e pazienza. Utilizzando la giusta combinazione di calore, bassa umidità e corrente d'aria, si può procedere con l’operazione in maniera del tutto sicura.

Una volta essiccati, gli alimenti vanno conservati in un luogo buio e fresco all’interno di contenitori a chiusura ermetica

Per eseguire correttamente la tecnica, bisogna rispettare le più banali regole di sicurezza alimentare: prestare cura alla pulizia durante tutto il processo, dal lavarsi le mani a pulire il banco di lavoro fino ad igienizzare gli utensili e tutto ciò che dovesse entrare in contatto con il cibo.

Metodi di essiccazione da preferire in inverno

Tra i metodi di essiccazione del cibo si può optare, come anticipato, per l’essiccatore, per il forno o il microonde.

La maggior parte degli essiccatori per alimenti è fornito, in genere, di un elemento elettrico per il calore e un ventilatore e prese d'aria per la circolazione dell'aria. Ciò permette di essiccare in modo uniforme.

L’asciugatura in forno prevede il doppio - o anche più - del tempo impiegato da un essiccatore in quanto il forno di casa non è provvisto di ventole che favoriscono il movimenti dell’aria. Oltre questo, il forno consuma molta più energia di un disidratatore.

L’asciugatura nel microonde, infine, è particolarmente indicata per essiccare piccole quantità di erbe e alcune verdure in foglia. Purtroppo non è efficace per la maggior parte degli altri alimenti.

Come è facile dedurre, in inverno sono sconsigliate sia la disidratazione al sole che quella all’aria in quanto durante tale stagione non è facile poter godere di bassi livelli di umidità. Questi, lo ricordiamo, sono indispensabili per favorire il passaggio dell’umidità da dentro gli alimenti all’aria.

L'essiccatore preferito dai nostri clienti: Tauro

Alimenti che si possono essiccare in inverno

Tra le verdure, gli ortaggi e la frutta che si possono essiccare in inverno, si ha ampia scelta. In quanto alla frutta, ad esempio, si può optare per:

  • Mele
  • Pere
  • Banane
  • Cachi
  • Kiwi
  • Uva
  • Arance

Tra gli ortaggi ed i vegetali da essiccare in inverno ci sono invece:

  • Sedano
  • Spinaci
  • Zucche
  • Rape
  • Topinambur
  • Funghi

Ma non finisce qui, perché tra gli alimenti che si possono essiccare tutto l’anno, inverno compreso, possiamo annoverare:

  • tutti i tipi di pasta fresca
  • tantissime erbe aromatiche
  • fiori (utili per le tisane, come ad esempio, la camomilla)

Come utilizzare i cibi essiccati

Frutta e verdura disidratate forniscono un'aggiunta speciale a numerose pietanze.

Possono essere consumate da sole, in combinazione con altri alimenti o semplicemente per enfatizzare il sapore dei piatti.

Nella maggior parte dei casi, è prevista la reidratazione, processo che tende a riportare alla iniziale freschezza. La reidratazione viene effettuata immergendo o cuocendo (o entrambi) il cibo disidratato in acqua fino al ripristino del volume preferito.

Le verdure disidratate possono essere usate come ingredienti per zuppe, sformati, salse e stufati. La frutta disidratata, invece, si può consumare secca, reidratata o anche cotta. Le spezie e le erbe aromatiche non hanno bisogno di alcun trattamento: vanno usate così come sono.

È importante reidratare gli alimenti solo prima del loro consumo: non è possibile conservarli nuovamente, dopo.

Per idee di ricette puoi leggere:


Ultimi commenti su Perché essiccare in inverno?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 16/12/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/12/2024

Frutta e verdura possono essere essiccate anche nella stagione fredda con ottimi risultati e non lo sapevo. Non ho ancora un essiccatore, ma potrebbe essere un buon acquisto futuro. Devo dire che mi incuriosisce parecchio.

Baristo T.

Recensione del 21/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/10/2024

Appena avrò un essiccatore come si deve è sicuro che applicherò tutte queste strategie di essiccazione, perché in estate lo uso tantissimo e d'inverno meno anche per via della poca luce e in genere sfrutto i fotovoltaici. Grazie per tutti gli utili consigli.

Gilia M.

Recensione del 14/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/09/2024

Mi trovo molto bene con i cibi invernali da essiccare, anche se le mele si trovano tutto l'anno le proprie ci sono solo in autunno così come il resto dei frutti e delle verdure autunnai o invernali e trovo anche che così si può avere una scorta nei mesi successivi.

Elisabetta T.

Recensione del 08/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2023

Ottimo articolo, molto interessante perché mi ha fornito preziose indicazioni sull’essiccazione; ho acquistato un essiccatore e proverò così questo metodo di conservazione.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.