Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pelle dei bambini: consigli e prodotti migliori per una cura delicata

Pubblicato 12 mesi fa

Daria Vita Fede
Copywriter, storyteller e content creator

Ecco quali prodotti usare e i consigli per prenderti cura della pelle delicata del tuo bambino nei suoi primi anni di vita

La pelle dei bambini è delicatissima, vulnerabile ed esposta ai fattori ambientali di ogni giorno. Inevitabilmente, molti genitori si trovano spesso ad affrontare problemi come pelle secca, irritazioni, bollicine o la cosiddetta pelle a grattugia.

Per questo motivo, è importante sapere bene quali prodotti scegliere, per prendervi cura della pelle del vostro bimbo o la vostra bimba con consapevolezza. In questo articolo vediamo come prendersi cura della pelle dei bambini in maniera naturale, quali sono i consigli utili e quali prodotti scegliere o evitare per mantenerla sana e protetta.

Indice dei contenuti:

Cause dei problemi della pelle nei bambini

Primo piano del viso di un neonato con dermatite su una guancia

La pelle dei bambini è più sottile rispetto a quella degli adulti e tende a disidratarsi e arrossarsi molto più facilmente. Poiché il suo equilibrio idrolipidico è più fragile tende spesso a presentare irritazioni, secchezza o, in alcuni casi, manifestazioni cutanee più serie. Conoscere l’origine del problema è importante per risolverlo!

Vediamo quali sono le problematiche più diffuse:

  • Pelle secca: può dipendere da fattori ambientali, come il freddo o l’aria secca in casa, oppure dall’uso di detergenti troppo aggressivi.
  • Irritazioni e rossori: possono essere provocati da numerosi fattori, tra cui pannolini, sudore, esposizione al sole o prodotti non adatti alla pelle delicata dei bimbi.
  • Bollicine: possono comparire per diverse cause, come sudorazione eccessiva o allergie a detergenti o tessuti.
  • Pelle ruvida con puntini: è una condizione spesso legata alla cheratosi pilare, non pericolosa ma che rende la pelle simile a quella di una grattugia.
  • Pelle a grattugia: caratterizzata da piccoli puntini ruvidi, spesso legata a una predisposizione genetica o a una pelle molto secca.
  • Pelle atopica: una forma di dermatite che provoca secchezza, prurito e talvolta infiammazione.

Come prendersi cura della pelle dei bambini

Dato che la pelle dei bambini è estremamente vulnerabile, ha bisogno di tante cure e tanto amore in più. Consolidare una buona routine per la pelle, è importante sia per la salute della cute del vostro bimbo o bimba sia per rinforzare il vostro rapporto.


Ogni volta in cui vi prenderete un momento per applicare una crema o fare il bagnetto, sarà un momento condiviso insieme in cui darete sollievo al vostro piccolo.


Per questo motivo è importante rendere la salute della pelle una priorità, senza sottovalutare l’insorgenza di rossori o irritazioni. Queste possono creare vero e proprio disagio, essendo causa di prurito o persino dolore

Seguite questi step per evitare i problemi della pelle nei bambini.

1. Scegliete prodotti naturali e delicati 

Preferite sempre prodotti specifici per bambini, con formulazioni a base di ingredienti naturali, evitando prodotti che contengono profumi sintetici, siliconi, paraffine o sostanze allergeniche. 

2. Bagni brevi e giusta temperatura 

Per evitare che la pelle dei bambini si secchi, è meglio limitare la durata del bagnetto e utilizzare sempre acqua tiepida. L’acqua eccessivamente calda rischia di danneggiare la barriera cutanea del bambino e può causare secchezza e irritazioni.

3. Mantenete sempre idratata la pelle del bambino 

Idratare quotidianamente la pelle dei bambini è importantissimo affinché possa mantenersi sana e nutrita, contrastando eventuali problematiche. Dopo il bagnetto, applicate sempre un po’ di olio vegetale con un leggero massaggio.

Tra un bagno e l’altro, tenete sempre a portata di mano una crema idratante per rinfrescare la pelle e darle sollievo

Mamma e figla in accappatoio dopo il bagnetto e cura della pelle

4. Protezione solare

La pelle dei bambini è particolarmente sensibile ai raggi solari quindi ha bisogno di essere protetta ogni giorno, in inverno e in estate. Anche quando il sole è meno alto, non è detto che i raggi UV siano più bassi! Scegliere il fattore di protezione più alto è importante per evitare i danni che causa il sole, in primis le scottature

5. Preferite tessuti naturali

Scegli abiti in cotone o lino, materiali naturali e traspiranti che rispettano la pelle. Evita tessuti sintetici che possono intrappolare l'umidità e causare irritazioni.

Lava sempre i vestiti con detersivi naturali adatti ai bambini, evitando potenziali sostanze irritanti che possano dar fastidio alla pelle del tuo bambino.

 

Quali prodotti usare e quali evitare per la pelle dei bambini

Un bagno fornito dei prodotti giusti renderà le cose molto più facili! Leggete sempre gli INCI e selezionate con attenzione ogni nuovo acquisto, assicurandovi che sia adatto alla pelle del vostro bambino.

I prodotti per bambini sono formulati appositamente per rispettare il delicato equilibrio della loro cute ed evitare l’insorgenza di reazioni allergiche. Non dimenticate però che ogni pelle ha le sue necessità e specificità, richiedendo l’utilizzo di prodotti diversi.

A una pelle meno secca basterà una crema leggera per dissetarsi, mentre una pelle secca e screpolata avrà bisogno di un burro nutriente o una pomata lenitiva

I must have per una pelle sana

Detersione

Detergenti delicati, mousse detergenti, oli, creme e polveri lavanti: le opzioni sono tante e la vostra scelta dipenderà da diversi fattori (in base alle vostre preferenze o in base al problema della pelle del vostro bambino).

Preferite sempre detergenti formulati a base di tensioattivi delicati e di origine vegetale (ad esempio Cocamidopropyl Betaine o Lauryl Glucoside), ma anche arricchiti da oli nutrienti e sostanze idratanti.

Per un bagnetto delicato e con prodotti naturali ti suggeriamo questi prodotti formulati per le pelli delicate di neonati e bambini:

Idratazione

Una buona crema idratante non può mai mancare. Optate per formulazioni leggere ma al contempo idratanti, lenitive ed emollienti.

Ricercate prodotti con ingredienti come aloe vera, avena, proteine del grano, estratto di camomilla, mucillagini di malva, ma anche burro di karitè o burro di cacao.

Scopri creme, pomate e lozioni naturali adatti alla pelle delicata dei bambini:

Nutrimento

Come abbiamo già accennato, dopo il bagnetto è il momento dell’olio! Le opzioni sono tantissime, dall’olio di mandorle dolci, ricco di per sé di proprietà nutrienti e antiossidanti, fino a oli arricchiti da estratti di calendula, camomilla, malva ecc. 

Cerchi un olio vegetale da applicare sulla pelle del tuo bambino dopo il bagnetto? Ti suggeriamo questi: 

Protezione

Proteggere la pelle dai raggi UV è essenziale! Utilizzate sempre creme solari adatte ai bambini, a base di filtri fisici o chimici, ma sempre formulati per i più piccoli!

Scopri le creme solari adatte per la delicata pelle dei più piccoli: 

Prodotti specifici 

Per evitare manifestazioni cutanee più serie, è importante tenere in casa i prodotti giusti. In caso di pelle atopica nei bambini, avere sempre una pomata lenitiva e protettiva a portata di mano è essenziale.

Per irritazione e pelle arrossata ti suggeriamo questi prodotti idratanti, emollienti e lenitivi:

I prodotti da evitare sui bambini

Neonato in braccio alla mamma di schiena, contatto pelle a pelle

Tensioattivi aggressivi

I solfati come il Lauryl sulfate, il Sodium Laureth Sulfate e altri tensioattivi eccessivamente sgrassanti tendono a rimuovere eccessivamente gli oli naturali della pelle, lasciandola secca e vulnerabile. 

Siliconi e paraffine

Sono sostanze derivate dalla raffinazione del petrolio che si depositano sulla cute creando un film occlusivo e interferiscono con il suo equilibrio idrolipidico. Applicandole, la pelle può sembrare idratata all’inizio, ma sul lungo termine comincerà a manifestare secchezza poiché non respira normalmente.

Profumi, alcool, sostanze irritanti e allergiche

Evitate prodotti profumati, a base alcolica, contenenti conservanti ad alto rischio allergico come fenossietanolo, methylisothiazolinone e methylchloroisothiazolinone, parabeni e altre sostanze potenzialmente irritanti come BHT e EDTA, 

Conclusioni

Una corretta routine quotidiana è la chiave per evitare i problemi della pelle nei bambini, quindi bisogna scegliere con oculatezza prodotti delicati, naturali specifici.


Prevenire e alleviare problemi come la pelle secca, i rossori, le irritazioni o la pelle ruvida è assolutamente possibile se ve ne prendete cura ogni giorno.


Attenzione, però: se la pelle del vostro bambino presenta segni di peggioramento, come prurito intenso, rossore persistente, o bollicine che non scompaiono, è sempre consigliabile consultare un pediatra o un dermatologo. Potrebbero essere necessari trattamenti specifici per condizioni come la dermatite atopica o altre forme di irritazione più severe. 

Ti suggeriamo alcuni prodotti delicati e formulati per la pelle dei bambini: 

Continua a leggere: ti suggeriamo alcuni articoli che potrebbero interessarti: 

› Bagnetto per neonati e bambini: come farlo

› Dermatite atopica nei bambini: sintomi, test e rimedi naturali

› Irritazione da pannolino: ecco i rimedi naturali giusti per il tuo bambino

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Pelle dei bambini: consigli e prodotti migliori per una cura delicata

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 08/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2025

Articolo esaustivo e mirato. Ho visto genitori usare sui bambini dei cosmetici tutt'altro che appropriati, credendo che siano tutti uguali, chiedendosi poi perché certe problematiche della pelle non passavano... ci vuole una certa attenzione e soprattutto la giusta informazione

Lia M.

Recensione del 06/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/11/2024

Trovo importantissimo questo tema, visto che vedo ancora molti prodotti di note marche commerciali con ingredienti tutt'altro che delicati per la pelle di bambini e neonati!

Barbara T.

Recensione del 03/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/11/2024

Ottimo articolo con tante informazioni utile per prendersi cura dei più piccoli con delicatezza e un occhio di riguardo alla natura. Grazie per tutti consigli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 1 mese fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 8 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 10 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.