Peli incarniti: ecco i rimedi per prevenirli ed eliminarli!
Pubblicato
4 anni fa
Giulia Loreta
Beauty expert
Scopri quello che devi (e non) devi fare per dire addio a questo problema
Estate è sinonimo di gambe scoperte, abbronzate e... depilate, ma avere la pelle liscia, dal colorito uniforme e senza l'ombra di un pelo sembra a volte un'utopia.
Un problema che regolarmente si presenta, soprattutto se si utilizza il metodo della rasatura o si indossano indumenti particolarmente stretti, è quello dei peli incarniti, che talvolta possono trasformarsi in follicolite e causare ancora più fastidio non solo all'occhio, ma alla pelle stessa.
Scopri allora le cause e tutti gli step necessari per prevenirli e ammirare la bellezza della tua pelle!
Peli incarniti: come si formano?
I peli incarniti sono, in sostanza, peli che crescono sottopelle, causando rossori e infiammazioni. Tra i principali responsabili di questa condizione ci sono il rasoio e i depilatori elettrici, che a causa dell'eccessiva pressione esercitata sulla pelle tendono a far rientrare il fusto del pelo.
Il rasoio, tra l’altro, genera di frequente un tipo di pelo incarnito il cui fusto entra in un altro follicolo, proprio perché favorito dalla pressione di questo strumento. Una sorta di cane che si morde la coda; meglio evitare, no?
Sapevi però che anche l'utilizzo delle pinzette può causare la formazione di peli incarniti? Infatti anche in questo caso può venire strappata solo una parte del pelo, mentre la parte rimanente tende a crescere lateralmente sottopelle.
Può anche succedere che il pelo trovi un'ostruzione, come un poro occluso dallo strato di cellule morte e, non riuscendo ad attraversare lo strato superficiale dell'epidermide, vi rimane al di sotto.
Le zone più facilmente colpite sono la zona inguinale, le cosce e le gambe in generale, dove oltre a essere particolarmente fastidiosi, i peli incarniti possono portare alla formazione di brufoli o vere e proprie cisti e, in alcuni casi, sfociare verso un'infezione conosciuta come follicolite.
Prevenire la loro comparsa: ecco come fare
Prevenire è meglio che curare e anche in questo caso mai frase fu più azzeccata! Combattere questa condizione è possibile seguendo con costanza poche semplici regole, che però ti regaleranno grandi risultati.
Step necessario ma sottovalutato è quello di preparare la pelle alla depilazione, esfoliandola delicatamente quando siamo sotto la doccia.
Che sia tramite l'utilizzo di uno scrub, un guanto di crine o perché no, effettuando anche il dry brushing (l'articolo su questo argomento lo puoi trovare qui), esfoliare la pelle la libera automaticamente dallo strato superficiale di cellule morte. Accompagnata poi dall’uso di acqua tiepida, aiuta a liberare i pori grazie alla sua azione di pulizia della cute.
Il consiglio? Ripeti l'operazione con costanza e intensificala a ridosso della ceretta o dell'epilazione successiva. Di seguito mai (e sottolineo mai) saltare il passaggio della crema idratante: aiuta la pelle a mantenersi più elastica e contribuisce a diminuire il rischio di ostruzioni.
Scopri la nostra selezione di prodotti per lo scrub corpo, adatti per ritrovare una pelle liscia e morbida:
Come eliminare i peli sottopelle?
Alcuni prodotti mirati al trattamento di brufoli e acne, magari arricchiti con elementi esfolianti come alfa-idrossiacidi, possono essere molto efficaci anche per trattare e curare i peli incarniti sottopelle.
In molti casi infatti i peli incarniti possono presentare sebo e pus o portare alla formazione di veri e propri foruncoli. L’utilizzo di questi prodotti può essere quindi molto efficace per ridurre il gonfiore e il senso di prurito e fare in modo che il pelo abbia più spazio per crescere all’esterno.
Il rimedio della nonna? Acqua e sale! Fare un impacco a base di acqua calda e sale sulla zona soggetta ai peli incarniti, non solo ammorbidirà sia la pelle che il pelo sottostante, ma svolgerà anche una funzione disinfettante e antibatterica.
Per eliminare i peli sottopelle, ti consigliamo questi prodotti:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Ceretta fai da te: consigli per una pelle sana, morbida e senza irritazioni