Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ceretta fai da te: consigli per una pelle sana, morbida e senza irritazioni

Pubblicato 4 mesi fa

Depilarsi o meno, è sempre di una scelta personale! Con l’arrivo della bella stagione e le temperature che si alzano, per alcune persone torna anche il desiderio di avere la pelle liscia e luminosa, libera dai peli. Spesso, però, il tempo e il budget scarseggiano. Quale migliore opzione, dunque, se non la ceretta fai da te?

Una soluzione pratica e naturale per rimuovere i peli direttamente a casa, ottenendo un risultato soddisfacente e a basso costo.

Per togliere i peli correttamente e mantenere una pelle sana è però importante seguire alcuni accorgimenti. In questo articolo ti sveliamo come effettuare una ceretta efficace, prevenendo irritazioni e follicolite post ceretta.

Indice dei contenuti:

Come scegliere la ceretta giusta: strisce, barattolo o roll-on?

Donna con striscia depilatoria per il viso

La scelta della ceretta giusta dipende dalle tue preferenze, dalla zona da trattare, dal tuo tipo di pelle… e dal tempo che hai a disposizione! Puoi scegliere infatti tra:

  • Strisce depilatorie pronte all’uso: pratiche e veloci sono ideali per piccole zone come viso e ascelle. Per usarle, basta sfregare la striscia con i palmi delle mani per riscaldare la cera, applicarla direttamente sulla pelle facendola aderire perfettamente ed effettuare con un colpo deciso lo strappo nel senso opposto alla crescita del pelo.
  • Cera in barattolo (a caldo): è perfetta sia per aree estese come gambe e braccia sia per zone più piccole, come baffetti, inguine e ascelle. Va riscaldata a bagnomaria o utilizzando uno scaldacera elettrico professionale (lo trovi qui), portandola a una temperatura non eccessivamente elevata. Stendi un sottile strato di cera sulla parte da depilare, fai aderire una striscia in tessuto sulla parte interessata, ed effettua lo strappo deciso. Questo tipo di ceretta è particolarmente versatile e garantisce l’eliminazione della maggior parte dei peli, anche quelli più corti.
  • Roll-on: forse più pratico rispetto alla cera in barattolo, ma meno adatto per piccole zone come i baffetti. Consente un’applicazione uniforme ed è particolarmente indicato per le gambe. Si scalda all’interno di un apposito scaldacera elettrico (lo trovi qui), senza il quale non è possibile utilizzare le ricariche roll on.

Scopri i nostri prodotti per la ceretta fai da te: 

Cera liposolubile o idrosolubile?

In commercio troverai due diversi tipi di cera, specialmente se la acquisti in barattolo. Esistono infatti la cera liposolubile e quella idrosolubile. Si distinguono non solo per la loro composizione, ma anche per l'efficacia della rimozione e la delicatezza sulla pelle:

  • Cera liposolubile: a base di resine naturali, si rimuove solo con oli post-depilazione. È molto efficace nell’eliminazione dei peli, ma può risultare più aggressiva sulle pelli più delicate e lasciare residui appiccicosi. Questi vanno eliminati accuratamente con un olio vegetale adatto all’uso cutaneo. Evita oli di grado alimentare poiché non sono adatti all’uso cosmetico, specialmente nel caso della ceretta! Utilizza invece prodotti appositi post-depilatori, arricchiti da ingredienti lenitivi.
  • Cera idrosolubile: composta principalmente da zucchero e miele, si elimina facilmente con acqua tiepida. È meno aggressiva e ideale per pelli sensibili o soggette a irritazioni, ma può essere leggermente meno efficace al momento dello strappo. Si riscalda immediatamente e tende a sciogliersi, quindi applica un sottile strato e dopo aver posizionato la striscia al di sopra della zona, effettua lo strappo velocemente. Noi ti consigliamo questa cera idrosolubile a base di olio di melograno e camelia bio.

Cera in barattolo per depilazione

Quanto devono essere lunghi i peli per la ceretta?

Specialmente se si è alle prime armi, la lunghezza ideale dei peli per effettuare una ceretta soddisfacente può essere un vero e proprio dilemma. Se i peli sono troppo corti, il rischio è quello di ottenere un risultato parziale e dover ripetere il trattamento più volte, irritando inutilmente la pelle. 

Il risultato potrebbe cambiare da persona a persona ma, in linea di massima, i peli dovrebbero essere lunghi circa 5 millimetri. Questa lunghezza dovrebbe bastare per permettere alla cera di aderire bene e strappare il pelo alla radice. Se i peli sono stati depilati in precedenza, è ideale aspettare che crescano a sufficienza, prima di fare la ceretta. 

Il miglior consiglio da seguire, però, è quello di testare direttamente sulla propria pelle provando a strappare i peli in momenti diversi della loro ricrescita. I peli, infatti, hanno diverse consistenze: c’è chi li ha più spessi e chi più sottili, quindi il risultato può variare da persona a persona. 

Ceretta fatta in casa: come preparare la pelle

Una ceretta fatta per bene parte da una pelle sana, esfoliata e idratata! Come primissimo precetto, è importante tenere a mente di non effettuare mai la depilazione su cute lesa. La pelle, per poter essere depilata, deve necessariamente essere sana e in buone condizioni di salute. Se soffri di problematiche come eczema, rosacea, fragilità capillare o altre condizioni che rendono vulnerabile la cute, consulta un dermatologo prima di cimentarti nella ceretta fai da te.

Con i giusti accorgimenti, puoi procedere con la ceretta fatta in casa in tutta sicurezza. Segui questi step per evitare irritazioni ed eliminare efficacemente i peli:

  • Esfoliazione delicata: il giorno prima, utilizza uno scrub o una spugna in luffa (ti consigliamo questa) per rimuovere le cellule morte e ridurre il rischio di peli incarniti. Attenzione: non esfoliare mai la pelle subito dopo la ceretta, aspetta qualche giorno, dando prima la possibilità alla pelle di ristabilire il suo equilibrio.
  • Idratazione: applica regolarmente una crema idratante sulla pelle in modo tale da mantenere il suo corretto equilibrio idrolipidico. Se la pelle è secca e screpolata, la ceretta sarà inefficace oltre che dolorosa. 
  • Evita creme oleose subito prima: la pelle deve essere completamente asciutta e priva di residui per far aderire bene la cera.
  • Lava con cura la pelle prima della depilazione.

Come evitare le irritazioni da ceretta

Le irritazioni da ceretta sono piuttosto comuni, soprattutto nelle zone più delicate come l’inguine e le ascelle. Possono presentarsi sotto forma di arrossamenti, piccoli puntini rossi, prurito o screpolature. Se ci si prende cura della propria pelle subito dopo la ceretta, queste sono temporanee e svaniscono nel giro di poche ore.  

Basta prendere pochi accorgimenti per avere una pelle sempre sana:

  • Applica una crema o un olio lenitivo post ceretta, a base di ingredienti lenitivi come estratto calendula, camomilla, iperico. Il gel di aloe vera può essere un ottimo alleato per sfiammare, rinfrescare e idratare la pelle. Ripeti l’applicazione anche nei giorni a seguire.
  • Evita l’esposizione al sole per almeno 24 ore dopo il trattamento, per prevenire macchie e arrossamenti.
  • Non toccare la pelle con le mani sporche dopo la depilazione, per evitare infezioni.

Donna che si accarezza le gambe nude

Come prevenire la follicolite dopo la ceretta

Al di là di semplici e normali irritazioni, uno dei possibili effetti negativi post ceretta è la follicolite, un’infiammazione dei follicoli piliferi, spesso causata da batteri che penetrano nella pelle irritata. Si presenta sotto la forma di foruncoli infiammati e pustole con pus. Al di là del fattore estetico, prevenire la follicolite è importante per mantenere la naturale barriera cutanea e preservare le difese dell'epidermide. La follicolite può infatti causare spiacevoli effetti, come prurito, arrossamento, in alcuni casi dolore, oltre a lasciare talvolta anche cicatrici. Contrastare questa spiacevole infiammazione della pelle è possibile, ma solo prendendosene meticolosamente cura. 

Il primo consiglio che vi diamo è quello di mantenere sempre la pelle pulita. Può sembrare scontato, ma questo passaggio è essenziale per contrastare la follicolite: prima della ceretta, la pelle dev’essere correttamente detersa. Esistono chiaramente dei metodi che possiamo adottare per evitare la sua comparsa:

  • Come già accennato, esfolia regolarmente la pelle prima della ceretta in modo tale da “far venire a galla” eventuali peli incarniti e scongiurare la loro comparsa.
  • Utilizza strumenti puliti e possibilmente sterilizzati.
  • Scegli una cera di qualità, possibilmente a base di ingredienti naturali, senza paraffine e cere sintetiche, per ridurre il rischio di irritazioni.
  • Indossa abiti morbidi e traspiranti nelle ore successive, evitando tessuti sintetici che sfregano sulla pelle.
  • Dopo la ceretta, utilizza un prodotto lenitivo post-depilazione (ti consigliamo questo), come un olio, una crema o un gel a base di aloe, per contrastare possibili irritazioni.
  • Nei giorni successivi alla ceretta, puoi valutare se applicare un prodotto cosmetico anti peli incarniti (lo trovi qui) possibilmente a base AHA (alfa idrossiacidi) per stimolare il rinnovamento cellulare e l'eliminazione delle cellule morte.

I nostri ultimi consigli, ma non per importanza, sono quelli di non toccare i foruncoli e di non effettuare la depilazione se la pelle è nel processo infiammatorio.

Si può fare la ceretta in gravidanza?

Chiedersi se è possibile fare la ceretta in gravidanza è assolutamente normale e comprensibile. Si tratta comunque di un forte strappo, che può stressare la pelle e questo può generare dubbi leciti. La risposta è sì, in quanto non è un rischio per la salute. Tuttavia è importante seguire i consigli sopra riportati meticolosamente, a partire dalle raccomandazioni dal punto di vista igienico (pulire correttamente la pelle, utilizzare strumenti puliti, ecc.). 

In gravidanza è possibile soffrire di fragilità capillare. Per questa ragione, evita sempre di applicare la cera se troppo calda: questo può facilitare la vasodilatazione e causare la rottura dei capillari. La ceretta, in questo caso, potrebbe risultare più dolorosa. Potresti valutare dunque se affidarti a una persona esperta, optando piuttosto per la cera a freddo.

Scopri i prodotti naturali per la depilazione su Macrolibrarsi.it e scegli quelli più adatti alle tue esigenze! Sul nostro e-commerce trovi un’ampia selezione di prodotti per la ceretta e la cura della pelle, ideali per chi cerca soluzioni naturali ed ecobio. Con i prodotti giusti e qualche semplice accortezza la tua pelle sarà sana, morbida e senza irritazioni, in qualsiasi momento dell’anno.

Sei indecisa su quali prodotti scegliere? Ti consigliamo questi: 

Ti suggeriamo altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Ceretta allo zucchero: per gambe lisce e senza traumi

› Peli incarniti: ecco i rimedi per prevenirli ed eliminarli!

› "Voglio una pelle bella, bellissima"


Ultimi commenti su Ceretta fai da te: consigli per una pelle sana, morbida e senza irritazioni

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 09/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2025

Fare l'esfoliazione prima della ceretta mi ha aiutata molto a ridurre i peli incarniti che si creavano dopo. Esfoliazione fatta sia con cosmetici appositi, sia con la spazzola. I consigli sono utilissimi, sebbene non la faccia da sola

Gilia M.

Recensione del 21/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/07/2025

Credo di essere rimasta scioccata quando da giovane, tanti anni fa, mi fece veramente male e non l'ho mai più fatta, né in salone né da sola a casa. Ma immagino che i nuovi prodotti siano molto più dolci.

Lia M.

Recensione del 06/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/05/2025

Fare una buona ceretta è molto importante, soprattutto per chi ha la pelle delicata come la mia. Preferisco lasciare il compito all'estetista, che non mi ha mai danneggiato la pelle. Da sola invece ho fatto danni... per fortuna non permanenti. Molte amiche mi riferiscono comunque ottimi risultati con la ceretta fai da te. Un articolo davvero ben fatto e utile

Baristo T.

Recensione del 27/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/04/2025

Non sono mai riuscita a fare la ceretta da me, non ho il coraggio! L'ho fatta un paio di volte in istituto ad anni di distanza ma l'unico risultato è stato un gonfiore abnorme che mi ha fatto ricavare le scuse della direttrice del Berzieri. Quindi non l'ho mai più fatta. Ma chi ci riesce immagino che possa beneficiare di tutti i vantaggi qui descritti. Grazie per tutte le informazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.