Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pannolini tradizionali o pannolini ecologici?

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Quali sono i pannolini migliori per il tuo cucciolo d'uomo? Ecco alcuni spunti per fare la scelta giusta!

I pannolini tradizionali sono un guadagno per il bambino e per l'ambiente? Con quali materiali vengono prodotti? Queste ed altre domande sono d'obbligo per chi alleva un bambino.

Conoscere gli strumenti che utilizziamo nella quotidianità è il primo passo per poter scegliere consapevolmente.

Indice dei contenuti:

Di cosa sono fatti i pannolini?

Ci siamo mai chiesti con quali materiali sono composti i pannolini che avvolgono i nostri figli nei loro primi anni di vita? Se ci pensiamo, rimangono a stretto contatto con il pannolino 24 ore al giorno per una media di circa tre anni, in alcuni casi anche di più.

Questo significa che il materiale da cui sono composti dovrà essere altamente ecologico e soprattutto non creare danno al bambino.

Ma è davvero sempre così? I pannolini tradizionali sono sicuri per i bimbi? Sono composti da materiali come polpa di legno e plastica, miscelati industrialmente fino ad ottenere il pannolino che troviamo nei supermercati.

Questo mix di materiali non è solo poco salutare per il bambino ma diventa una fonte di inquinamento anche per l'ambiente. Pensiamo a quanti bambini nel mondo utilizzano pannolini tutti i giorni! Quanti pannolini usati vengono immessi nell'ambiente?

Pannolini: un danno per l'ambiente?

Se consideriamo che ogni bambino utilizza una media di 4500 pannolini nei primi tre anni di vita, pensiamo a che mole di pannolini abbiamo da smaltire. Questo numero corrisponde a circa 20 alberi di grandi dimensioni oltre all'enorme quantità di plastica e il tutto per un solo bambino, non dimentichiamolo.

Non solo la natura subisce un danno (ogni albero tagliato non viene purtroppo ripiantato e se anche fosse, non c'è il tempo materiale affinché l'albero diventi adulto in tempo per coprire la mole di legno utile) ma anche l'ambiente circostante ne risente. Lo stesso ambiente dove i nostri figli giocano e su cui si costruiranno un domani.

I pannolini rappresentano circa il 10% dei rifiuti da smaltire e i tempi di smaltimento di questa tipologia di rifiuto è molto alta: ogni pannolino usato impiega circa 500 anni a decomporsi in maniera naturale, vista l'elevata percentuale di plastica contenuta all'interno.

Una volta utilizzato e gettato nel pattume, rischia di diventare coltura fertile per microbi e batteri, trasformando i cassonetti dell'immondizia in focolai attivi.

Pannolini: una spesa elevata

Siamo così abituati a certi processi che finiamo per non metterli più in discussione. L'utilizzo di pannolini per neonati è una di queste abitudini. Non ci chiediamo più se sono convenienti davvero oppure no.

Per prima cosa sono molto costosi in termini economici! Un pacco di pannolini costa in media dieci euro ed è sufficiente per una settimana scarsa, stando ad un uso medio del prodotto. Ciò significa che in un anno risulta essere una spesa superiore ai 500 euro per ogni bambino.

Se mettiamo sul piatto della bilancia i pro e i contro dei pannolini tradizionali scopriamo che il vantaggio maggiore è quello di risparmiare tempo.

Chi utilizza pannolini ecologici impiega lo stesso tempo di utilizzo ma con una spesa economica simile o leggermente superiore.

Chi invece è passato ai pannolini lavabili può affermare di risparmiare più della metà! Con un carico di lavoro che non è eccessivo come si pensa. Per approfondire leggi il nostro speciale dal titolo Hai mai pensato ai pannolini lavabili? o la Guida ai pannolini lavabili.


Ultimo commento su Pannolini tradizionali o pannolini ecologici?

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 10/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/01/2025

Ecologici tutta la vita, ancora meglio se riutilizzabili/lavabili per un minore impatto ambientale e un maggior risparmio che in casa non guasta mai. A costo poi di lavarli con detergenti ecologici altrimenti non avrebbe senso. Grazie per tutte le informazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 10 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 6 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 9 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.