Orzo perlato: un alleato in cucina (soprattutto d’estate)
Pubblicato
2 mesi fa
Laura Serpilli
Content writer e copywriter
3 ricette fresche e facili per usarlo anche a colazione
Confesso che fino a poco tempo fa l’orzo perlato, per me, era quel cereale che finiva quasi sempre nella zuppa, o al massimo in qualche insalata improvvisata con quel che restava in frigo. Lo associavo all’inverno, alle zuppe calde e ai pranzi un po’ noiosi. Poi è successo qualcosa: ho iniziato a sperimentare con ingredienti semplici, spinta dalla voglia di mangiare in modo più leggero, ma senza rinunciare al gusto.
L’estate, si sa, è la stagione in cui si ha meno voglia di stare ai fornelli. Così ho iniziato a cercare ricette che potessero essere preparate in anticipo, gustate fredde o tiepide, e magari… che funzionassero anche a colazione. L’orzo si è rivelato sorprendente. Ha una consistenza morbida ma compatta, è saziate, si presta a mille abbinamenti e tiene bene anche dopo ore in frigorifero.
3 ricette con l'orzo
Ecco di seguito 3 ricette che ho amato preparare e soprattutto mangiare: due salate e una dolce, perfette per questa stagione. Nessuna zuppa in vista, promesso.
Ma prima, partiamo dalle basi.
Per tutte e tre le ricette ho usato orzo perlato, che ha tempi di cottura piuttosto rapidi ed è perfetto anche per essere preparato in anticipo.
Ecco la mia cottura base.
Cottura base dell’orzo perlato
Sciacqua bene l’orzo sotto acqua corrente fredda. Mettilo in una casseruola con il doppio del volume di acqua (per 100 g, circa 200–220 ml), aggiungi un pizzico di sale e porta a ebollizione.
Abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 25–30 minuti, finché è morbido ma ancora consistente.
Scolalo se necessario, passalo velocemente sotto acqua fredda per bloccare la cottura (tranne che per la ricetta dolce) e lascialo asciugare bene.
Puoi conservarlo in frigo per 2–3 giorni e usarlo all’occorrenza, sia in versione dolce che salata.
Orzo freddo al profumo di limone con friggitelli e olive taggiasche
Quando cerco qualcosa di semplice, veloce e diverso dalla solita insalata di riso, questa ricetta è una delle prime che mi viene in mente. I friggitelli arrostiti danno un gusto dolce e leggermente affumicato, le olive taggiasche aggiungono sapidità, le mandorle tostate croccantezza, e le zeste di limone chiudono il cerchio con una nota fresca e vivace.
È il piatto che preparo quando ho bisogno di qualcosa da portare al lavoro, o da mangiare in terrazza con un bicchiere di acqua aromatizzata accanto.
Ingredienti per 2 persone (trovi anche i prodotti che ti consigliamo per preparare subito la tua ricetta):
- 140 g di orzo perlato
- 8–10 friggitelli
- 10 olive taggiasche denocciolate
- La scorza grattugiata di 1 limone bio (solo la parte gialla)
- 2 cucchiai di mandorle a lamelle o tritate grossolanamente
- Prezzemolo fresco q.b.
- Olio extravergine di oliva
- Sale marino integrale
Procedimento:
Cuoci l’orzo in abbondante acqua leggermente salata per circa 25–30 minuti, scolalo e passalo sotto acqua fredda per fermare la cottura. Lascialo raffreddare.
Lava i friggitelli, tagliali a rondelle (puoi eliminare i semi interni se preferisci) e saltali in padella con un filo d’olio finché sono ben arrostiti ma ancora teneri. Lasciali intiepidire.
In una padella antiaderente, tosta le mandorle finché dorate. Una volta fredde, mescolale con la scorza grattugiata di limone.
In una ciotola unisci l’orzo raffreddato, i friggitelli, le olive taggiasche tagliate a metà, e condisci con olio EVO, un pizzico di sale e prezzemolo tritato fresco.
Servi completando con il topping croccante di mandorle e limone.
Orzotto mediterraneo con pesto di pistacchi e verdure al forno
Qui ci spostiamo su un orzotto tiepido, che è diventato il mio comfort food estivo. Ho sempre amato i risotti, ma in estate mi sembrano troppo impegnativi. Questo orzotto, invece, è cremoso grazie al pesto di pistacchi e basilico, ma si mangia volentieri anche a temperatura ambiente.
I peperoni e i pomodorini arrostiti al forno gli danno dolcezza e profondità, e il topping croccante con mandorle e scorza di limone fa davvero la differenza.
Una ricetta semplice, ma che sembra uscita da una cucina casalinga creativa, e che preparo spesso anche quando ho ospiti a cena.
Ingredienti per 2 persone:
Per l’orzotto:
- 140 g di orzo perlato
- Brodo vegetale leggero q.b.
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Sale marino integrale
Per le verdure al forno:
- 1 peperone rosso o giallo
- 150 g di pomodorini ciliegino
- Origano secco q.b.
- Olio EVO,
- sale
Per il pesto:
- 1 mazzetto di basilico fresco
- 1 cucchiaio di pistacchi sgusciati e leggermente tostati
- 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
- 2–3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Succo di limone q.b.
- 1 pizzico di sale
Per il topping croccante:
- 1 cucchiaio di mandorle a lamelle o tritate grossolanamente
- Scorza grattugiata di limone bio
- Un pizzico di origano secco (facoltativo)
Procedimento:
Arrostisci le verdure. Taglia il peperone a falde e i pomodorini a metà. Disponili su una teglia con carta forno, condisci con olio, sale e origano. Inforna a 190°C per circa 30 minuti.
Prepara il pesto. Frulla il basilico con i pistacchi, il lievito alimentare, succo di limone, olio e sale fino a ottenere una crema densa e profumata.
Cuoci l’orzo. In una padella larga, scalda l’olio, aggiungi l’orzo sciacquato e tostalo leggermente. Versa brodo caldo poco per volta e cuoci per circa 25 minuti, mescolando.
Prepara il topping. Tosta le mandorle, poi mescolale con la scorza di limone e, se vuoi, un pizzico di origano.
Manteca. A fine cottura, incorpora il pesto all’orzo. Aggiungi metà delle verdure arrostite e mescola.
Impiatta. Servi tiepido o a temperatura ambiente, con le restanti verdure al forno e il topping croccante.
Bowl tropicale di orzo con bevanda al cocco, ananas fresco e vaniglia
Lo ammetto: ero scettica all’idea dell’orzo a colazione. Poi ho provato. Ed è stato amore.
Cuocere l’orzo nella bevanda al cocco (non quella in lattina, troppo pesante, ma quella fluida da bere) è il segreto per una base morbida e profumata. Il cocco rapè intensifica il sapore, l’ananas fresco dà freschezza, il lime e la vaniglia completano il tutto con un tocco esotico che ti fa svegliare col sorriso.
La preparo spesso la sera prima e la trovo pronta al mattino, così non ho scuse per saltare la colazione. E poi, diciamolo: è molto più interessante del solito yogurt con i fiocchi.
Ingredienti per 2 persone:
- 100 g di orzo perlato
- 200 ml di acqua
- 150 ml di bevanda vegetale al cocco (non latte di cocco in lattina)
- 1 cucchiaino di sciroppo d’agave o acero
- 2 cucchiai di cocco rapè
- 1 fetta spessa di ananas fresco, tagliata a cubetti (ed eventualmente altra frutta a piacere)
- Scorza grattugiata di ½ lime o limone bio
- Una punta di vaniglia bourbon in polvere (facoltativa)
- Un pizzico di sale
Procedimento:
Cuoci l’orzo perlato. Sciacqualo sotto acqua fredda, mettilo in una casseruola con 200 ml di acqua e porta a ebollizione. Abbassa la fiamma e cuoci per circa 15–20 minuti. Dopodiché aggiungi la bevanda al cocco e un pizzico di sale, e prosegui la cottura per altri 10 minuti, finché l’orzo è morbido e il liquido quasi assorbito. Lascia intiepidire.
Prepara la base. In una ciotola unisci l’orzo cotto con cocco rapè, sciroppo d’agave e vaniglia. Mescola bene.
Completa. Aggiungi l’ananas a cubetti e la scorza di lime. Mescola e servi subito.
Per una consistenza più cremosa, puoi schiacciare parte dell’orzo con una forchetta oppure frullarne metà con un minipimer e unirlo al resto.
Consiglio pratico: puoi preparare l’orzo la sera prima e conservarlo in frigorifero. Al mattino sarà già pronto da assemblare con gli altri ingredienti.
Un cereale, mille possibilità
Quello che ho imparato è che l’orzo perlato non è mai solo un contorno, e nemmeno un ripiego. È un ingrediente vivo, versatile, e soprattutto adatto alla cucina quotidiana: economico, saziante, amico della digestione.
Spero che queste ricette ti diano ispirazione per usarlo anche tu in modo un po’ diverso, un po’ più creativo, e magari per innamorartene come è successo a me.
Fammi sapere quale provi per prima!
Ti serve l'orzo italiano e bio per arricchire i tuoi piatti? Scopri la nostra selezione: