Olio essenziale di Manuka: proprietà e benefici
Pubblicato
3 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Ritenuto ancora più efficace del Tea tree oil, può essere usato per trattare diversi problemi. Scopri quali sono
Se hai mai provato i benefici del miele di Manuka, saprai che non si tratta di un miele comune: poiché gode di un alto potere antibatterico, antinfiammatorio e antibiotico, è definito miele terapeutico.
Ma sai che dalla pianta da cui le api ricavano il miele, la Leeptospermum scoparium che cresce in Nuova Zelanda e anche in Australia, si può ricavare anche l'olio essenziale dalla distillazione delle foglie e dei fiori?
Se ancora non lo consci, scopri le sue proprietà.
In questo articolo ti proponiamo...
I benefici del Manuka
Secondo gli studi, l'olio essenziale di Manuka è efficace e addirittura più potente del Tea tree oil, che si ottiene da un’altra pianta australiana, la Melaleuca alternifolia.
Uno studio ha dimostrato che ha un potere battericida 30 volte superiore a quello del Tea tree.
Vanta infatti diverse attività benefiche, fra le quali:
- antibatteriche,
- antivirali,
- antimicotiche,
- antisettiche,
- germicide.
Riesce anche a stimolare il sistema immunitario, rendendolo più reattivo in caso di attacchi di patogeni.
5 benefici dell'olio essenziale di Manuka
Ecco nello specifico per cosa può essere utilizzato l'olio essenziale di Manuka.
1. Allevia raffreddore e tosse
Le attività antimicrobiche di questo olio lo rendono ideale in caso di malattie da raffreddamento. Può essere usato in diffusore sia in acuto per dare sollievo alle vie respiratorie, sia come prevenzione, nei periodi in cui c'è più rischio di venire a contatto con i patogeni.
In fase di acuto, per un risultato più veloce, puoi diluire le gocce in un olio vegetale, e poi spalmare e massaggiare sulla gola o sul petto (non usatelo mai puro), in modo da agire sulle vie respiratorie.
Secondo alcuni studi il Manuka ha anche effetto antistaminico, utile per ridurre la produzione di istamina nell'organismo. Ancora non è chiaro però se sia in grado di agire anche alleviando i sintomi delle allergie.
2. Allevia le infiammazioni
Il Manuka agisce su ogni tipo di infiammazione, da quella provocata dal morso di insetti a quella ad esempio causata dai raggi del sole fino all'acne.
Applicato sulla pelle, sempre diluito in un olio vegetale, è utile per trattare:
- punture di insetti, scorpioni e meduse,
- acne, eczemi e prurito e irritazioni cutanee,
- irritazione causata dal contatto con l'ortica.
Agisce anche sulle infiammazioni dei tessuti che possono aumentare i dolori reumatici e articolari. Prova a unire qualche goccia in un olio vegetale, insieme a dell'olio essenziale di Wintergreen per un effetto ancora più potente.
Il prodotto a base di miele di Manuka preferito dai nostri clienti
[_PPOD_38562_]
3. Combatte la candida
Avendo azione benefica sui funghi e sui lieviti, diventa un valido alleato per alleviare la Candida albicans e altri funghi che possono colpire l'uomo, fra i quali la Candida tropicalis, il Malassezia furfur (che provoca forfora e dermatite seborroica) e il Trichosporon mucoides.
Anche in questo caso si può massaggiare la zona interessata dai funghi con olio di Manuka e olio vegetale, evitando il contatto con le mucose.
Poiché è efficace contro il Malassezia furfur può essere usato anche per alleviare il problema della forfora: agisce infatti nutrendo il cuoio capelluto, aiutando a bilanciare la produzione di sebo.
Puoi provare ad aggiungere qualche goccia di olio essenziale al tuo shampoo o anche al balsamo.
4. Allevia lo stress
Pur avendo proprietà simili a quelle del Tea tree oil, il profumo del Manuka è diverso: dona una sensazione di protezione e di calma. Risulta utile per alleviare i sintomi dello stress.
Se vuoi una miscela che ti calmi i nervi e la mente, prova a mettere nel diffusore:
- 4 gocce di olio essenziale di Manuka,
- 4 gocce di olio essenziale di Bergamotto,
- 2 gocce di olio essenziale di Lavanda.
5. Allevia gengiviti, afte e altri problemi del cavo orale
Il Manuka può essere utilizzato come collutorio, diluito in un cucchiaino di miele sciolto in acqua per alleviare problemi gengivali, afte e stomatiti.
Controindicazioni
Sebbene potresti leggere di usare l'olio essenziale di Manuka sulla pelle puro, te lo sconsiglio: se la pelle è delicata, potresti peggiorare la condizione.
Meglio usarlo sempre diluito in un olio o un burro vegetale e massaggiare sulla parte interessata.
Di solito è ritenuto un olio essenziale sicuro, ma nelle persone sensibili ad alcuni dei suoi componenti può creare reazioni avverse.
La naturopata consiglia: allevia le problematiche della pelle con una crema naturale
Per alleviare le affezioni della pelle, puoi usare una crema a base di olio di Chaulmoogra, che in Ayurveda è usato per ripristinare il fisiologico stato di benessere in tutte le alterazioni, anche gravi, della pelle.
Unito all'olio essenziale di Manuka e ai fiori di Bach è in grado di agire più rapidamente sui disturbi che alterano il benessere della pelle.
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.