Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Olio di neem: l'anti-acaro e il repellente naturale per gli insetti in casa

Pubblicato 6 anni fa

Le proprietà di quest’olio straordinario e come usarlo per una casa senza “invasioni”

L’olio di neem è molto apprezzato per uso cosmetico. Ma è fantastico anche come rimedio naturale per tenere lontani acari, ragni, cimici e altri insetti poco graditi in casa. Vediamo come usarlo.

Indice dei contenuti:

Olio di neem: le proprietà

L’olio di neem si ricava dalla spremitura dei semi e dei frutti dell’Azadirachta indica, una pianta tropicale conosciuta anche come lilla indiano. In India è usatissimo, noto rimedio caro alla medicina ayurvedica, per le sue tante qualità.

È ricco, fra le altre cose, di vitamina E e acidi grassi. In Ayurveda è molto usato per le sue proprietà:

  • antinfiammatoria,
  • cicatrizzante,
  • antibatterica,
  • antivarale,
  • antifungina,
  • antiossidante,
  • insettifuga.

In questo articolo ci concentriamo proprio su quest’ultimo beneficio.

L'olio di neem preferito dai nostri clienti 

Via insetti e acari della polvere con l’olio di neem

Devo essere sincera: ho provato a usare l’olio di neem sulla pelle e sui capelli più di una volta. Purtroppo, però, non ne sopporto il forte odore, nemmeno diluito in altri oli. Il suo odore è infatti molto caratteristico e pungente: una via di mezzo fra l’odore dell’aglio e della cipolla.

Ma è proprio quest’odore che diventa la sua arma vincente per tenere lontani insetti, acari e parassiti dei nostri animali domestici. È considerato un repellente naturale in grado di tenere a bada proprio quegli insetti che si annidano in casa nostra.

Io lo uso regolarmente per la pulizia di scuri, finestre e porte e vi assicuro che la differenza si nota a vista d’occhio: gli insetti rimangono ben alla larga! Ed essendo naturale non è dannoso se respirato o se dato ai nostri animali domestici o alle piante.

Vediamo quindi come poterlo usare come ingrediente naturale per le pulizie e in che modo.

1. Disinfestante naturale per insetti in casa

Ho iniziato a usare l’olio di neem per le pulizie di casa quando ho… cambiato casa. Essendo in campagna è molto frequente che negli angoli degli scuri o delle finestre qualche ragno vi faccia la tela. Allo stesso modo è facile che, pur avendo zanzariere alle finestre, qualche insetto entri in casa, come scarafaggi, millepiedi, cimici e altro.

Non volendo usare prodotti chimici ho preferito cercare una soluzione con un prodotto che fosse naturale, e che non arrecasse danno né a me né all’ambiente ma tenesse gli insetti fuori casa.

Ho provato l’olio di neem e ha funzionato.

Lo spruzzo ogni due settimane sugli scuri e sugli infissi e in prossimità delle porte di ingresso. Il suo odore è sgradito e ha un effetto tossico per gli insetti: crea una barriera naturale e invisibile fra dentro e fuori.

Agisce infatti interferendo con il sistema ormonale degli insetti: dopo poco gli insetti che vi vengono a contatto si dimenticano di mangiare, di accoppiarsi, di deporre le uova. E se le depongono, non si schiudono. In queste condizioni gli insetti non sopravvivono.

Ancora non è ben chiaro come ciò possa avvenire, ma si tratta di un meccanismo selettivo, che non ha effetti negativi sugli insetti benefici. Se avete piante in casa, funziona per gli insetti "masticatori" e parassiti, ma non nuoce, ad esempio, ad api, coccinelle e farfalle. 

2. Controlla la muffa

La muffa non è un problema da poco. Può intaccare seriamente la nostra salute: può creare problemi respiratori e reazioni immunitarie anche gravi.

Con le sue proprietà antifugine, l’olio di neem può essere un buon rimedio per sbarazzarsene.

Mescolato con del sapone liquido si può spruzzare sui muri dove cresce la muffa: aiuterà a liberarsene e a far in modo che non si espanda.

3. È un ottimo antiparassitario per cani e gatti

L’olio di neem è utile anche per gli animali domestici. Spalmato sul loro pelo o aggiunto allo shampoo, tiene lontane pulci, zecche e altri parassiti che sono fastidiosi per loro e potenzialmente pericolosi per noi. È particolarmente attivo contro zecche, pulci, acari e acari da scabbia.

Avendo un forte potere antielmintico, in grado cioè di uccidere i parassiti intestinali, diventa utile nel caso il nostro animale domestico li contragga.

Non esagerate con le quantità: in dosi eccessive può avere effetti tossici sui cuccioli di gatto.

4. Tiene lontani gli acari della polvere

Le proprietà insetticide dell’olio di neem lo rendono efficace anche contro gli acari della polvere. Basta mescolare qualche goccia in un po’ d’acqua e mettere tutto in uno spruzzino. Potete usarlo in casa, spruzzandolo sui materassi, cuscini, divani, poltrone, peluche e altri giocattoli una volta ogni 8-10 giorni.

Ricordatevi di passare bene l'aspirapolvere dopo una mezz'ora, perché gli acari morti sono dannosi quanto quelli vivi, se non di più.

Provalo con gli oli essenziali

Ecco la ricetta per lo spray repellente. Potete spruzzarlo intorno a porte e finestre in modo da creare una barriera invalicabile. Allo stesso modo potete usarlo sui divani, letti e altro per pulirli dagli acari.

Vi servono:

  • 300 ml di acqua,
  • 1 cucchiaio di sapone liquido,
  • 30 gocce di olio essenziale di eucalipto,
  • 20 gocce di olio essenziale di legno di cedro,
  • 10 gocce di olio essenziale di lavanda,
  • 10 gocce di olio essenziale di rosmarino,
  • 20 gocce di olio di neem.

Per l’esterno potete usare la stessa ricetta sostituendo all’acqua la terra diatomacea. Cospargete la polvere in corrispondenza delle zone che volete trattare. Antiparassitario per eccellenza, la terra diatomacea ha effetti letali su insetti e scarafaggi. 

Potrebbe interessarti anche: 

> Olio di neem: un prodotto, 10 usi


Ultimi commenti su Olio di neem: l'anti-acaro e il repellente naturale per gli insetti in casa

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 30/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/04/2025

Io lo uso in particolare contro gli afidi della frutta ed è veramente prezioso. Ottimo contro le pulci di cani e gatti ma va dosato bene altrimenti facciamo più male che bene ai nostri figli pelosi. L'odore è nauseante proprio non potrei usarlo in altri modi. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 07/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/03/2025

E' un olio estremamente utile per tanti piccoli problemi domestici come appunto gli acari e gli insetti. Ha veramente un odore sgradevole, soprattutto se rimane sulla pelle e infatti risulta sgradevole anche agli odiosi insetti.

Isabella B.

Recensione del 04/08/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/08/2020

Ho letto con interesse l'articolo sull'olio di neem di Romina Rossi; ora chiedo se quest'olio si può aggiungere alla crema legno con(olio di noce, lino e cedro) già acquistata su macrolibrarsi per mobili antichi e in che dosaggio. GRAZIE

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.