Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Olio di Neem: un prodotto, 10 usi

Pubblicato 10 anni fa

Margherita Gradassi
Naturopata specializzata in iridologia, psicosomatica, fiori di Bach e tecniche di massaggio orientali

Neem: a cosa serve? Quali benefici offre?

Gli alberi di Neem sono nativi dell’ India e di altre parti dell'Asia, il termine botanico è Azadirachta Indica. Il Neem è un'erba multiuso e per le sue eccezionali proprietà medicinali di curare varie malattie, viene spesso definito come "pianta con una promessa".

Indice dei contenuti:

In  questo articolo ti consigliamo: 

In antichi Veda, il neem è denominato "Sarva Roga Nirvarini" - uno in grado di curare ogni malattia e disturbo. Il Neem è stato utilizzato in India per migliaia di anni ed ancor oggi è ampiamente utilizzato in molti farmaci Ayurvedici per le sue innumerevoli proprietà.

Ogni parte della pianta, ramo, foglie, cortecce, frutti, fiori e radici sono estremamente vantaggiose in quanto contengono un composto chiamato azadiractina che dà al neem proprietà anti-batteriche, anti-fungine e anti-parassitari. È estremamente utile nel trattamento di varie infezioni e rafforza il sistema immunitario. Oltre ai suoi benefici per la salute, è utilizzato anche in una varietà di prodotti per la casa.

Si tratta di un prodotto sicuro da usare e non comporta effetti collaterali.

Da questo albero proviene l'olio di neem: è un olio vegetale estratto dai frutti e semi dell’albero. L'olio ha un colore che va dal chiaro al marrone scuro a seconda del metodo di lavorazione. Ha un gusto molto amaro soprattutto a causa dei suoi composti triterpenici. Viene utilizzato per diversi scopi. L'olio di neem contiene acidi grassi come l'acido oleico e acido linoleico che sono benefici per la pelle. 

Anche la polvere delle foglie della pianta viene utilizzata nella cosmesi per la bellezza della pelle e dei capelli (per approfondire gli usi della polvere di neem, clicca qui).

Ecco 10 prestazioni stupefacenti dell’Olio di neem.

Protegge la pelle e combatte l'invecchiamento

L'olio di neem è carico di sostanze nutritive e viene utilizzato in una varietà di lozioni, creme saponi e cosmetici.

È estremamente utile per eczema della pelle, psoriasi e acne. Le sue proprietà astringenti aiutano a curare tagli e ferite minori. L'olio di neem aiuta ad alleviare la pelle secca e prurito. Il neem contiene livelli elevati di antiossidanti che proteggono la pelle dai danni ambientali. Contiene anche carotenoidi che difendono la pelle dai radicali liberi, inoltre viene facilmente assorbito ringiovanendo la pelle e migliorandone l’elasticità.

Con l'uso regolare, il neem leviga le rughe e linee sottili, quindi combatte i segni dell'invecchiamento.

È ideale per i brufoli perché li schiarisce e rimuove i batteri e oltre a queste proprietà antibatteriche ne possiede anche di antifungine, infatti ha un’azione su ben 14 differenti culture di funghi.

Inoltre allevia il rossore e gonfiore e guarisce la pelle secca e danneggiata.

Benefici per capelli

L'applicazione settimanale di olio di neem crea un sano cuoio capelluto e dei capelli splendenti.

Ha una forte azione antiforfora e mantiene il livello di pH del cuoio capelluto.  Inoltre aiuta a risolvere il problema dell’assottigliamento e favorisce la crescita dei capelli rinforzandoli dalle radici. Dona lucentezza e ammorbidisce i capelli crespi nutrendo le doppie punte.

L’olio di neem è un modo sicuro per eliminare i pidocchi.

Cura dentale

Prodotti per la cura dentale come il dentifricio, colluttorio, contenenti olio di neem hanno proprietà antisettiche che tengono i denti e la gengive sane.

Cure medicinali

È utilizzato nella preparazione di farmaci per il trattamento di:

  • diabete
  • artrite
  • malattie del sangue
  • problemi digestivi

Pesticidi, fungicidi e germicidi

L'olio di neem è un olio polivalente ed è utilizzato anche nella produzione di pesticidi, fungicidi e germicidi che lo rende un componente importante per scopi agricoli. I suoi principi attivi inibiscono la crescita di insetti interrompendo il loro ciclo di vita.

Animali domestici

L'olio di neem è utilizzato anche in vari prodotti per la cura di animali domestici per trattare ad esempio zecche e pulci, nonché scabbia e altre malattie della pelle degli animali.

Si può usare anche l'olio di neem puro: basta spalmarne 2-3 gocce sul pelo del nostro amico a quattro zampe: il suo sapore amaro gli impedirà di leccarsi, e al contempo allontanerà eventuali ospiti indesiderati. Il trattamento va ripetuto ogni 2-3 settimane, sempre alla sera in quanto l'olio di neem è fotosensibile.

Antizanzare

L'olio di neem può essere utilizzato anche come deterrente per le zanzare.

Basta emulsionare una ciotola d'acqua con olio di neem e lasciarla sulla finestra: l'odore scoraggia le zanzare in zona.

Pulizia

È adatto alla pulizia dei tappeti e materassi.

Aggiungendo l'olio di neem al vostro “shampoo” per il tappeto rimuoverete tutti gli acari, batteri o funghi che potrebbero aver fatto casa.

Curare le ferite minori

L'olio di neem può anche essere usato per trattare i tagli e ferite minori.

Mescolate l'olio di neem alla vasellina nella proporzione di 1:5 e applicate localmente.

Nutrire le piante

Mescolate l'olio di neem all’acqua che usate per spruzzare le piante di casa e applicatela in foglie, cortecce e radici.


Ultimi commenti su Olio di Neem: un prodotto, 10 usi

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 16/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/05/2025

Confermo tutte le proprietà e gli utilizzi perché in casa non manca mai, sia a livello cosmetico, sia per le pulizie della casa e anche contro i parassiti per piante e animali. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 29/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/04/2025

L'olio di neem è un vero toccasana per tutta la famiglia, la casa e gli animali domestici, ovviamente bisogna saperlo dosare e non esagerare mai nelle dosi, ma in tanti anni che lo usiamo non abbiamo mai avuto nessun tipo di problema.

Maria P.

Recensione del 20/03/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/03/2020

Allora, chi dice la verità, Maria o Stefano?

Stefano G.

Recensione del 21/01/2020

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 21/01/2020

molti studi medici confermano l'alta tossicità del Neem, che in quantità superiori a 1,2/2 mg/ml danneggia linfociti e DNA. Cito testualmente uno di questi tanti: La misurazione delle tossicità del composto naturale è fondamentale prima della loro applicazione nella gestione della salute. Vari studi basati su modelli animali e studi clinici hanno confermato che il neem è sicuro a determinate dosi e dall'altro lato neem e i suoi ingredienti hanno mostrato effetti tossici / avversi. Diversi studi hanno riportato, nei bambini, avvelenamento da olio di neem che causa vomito, tossicità epatica, acidosi metabolica ed encefalopatia e un altro studio basato sul modello di ratto ha mostrato che la somministrazione di linfa fogliare ha causato un effetto ansiolitico a basse dosi, mentre dosi elevate non ha mostrato tali tipi di effetti. Suggerisco molta prudenza prima di pubblicizzare gli effetti benefici dei "rimedi naturali"

Maria F.

Recensione del 28/08/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/08/2017

L'olio di Neem e veramente fantastico,uno di quei prodotti da tenere sempre in casa... uno di quei prodotti i cui benefici sono talmente vari e molteplici che al quale sarà impossibile rinunciare.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato in questo istante. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 11 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 12 giorni fa. 7878 visualizzazioni. 4 commenti.