Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Olio di lino: i suoi benefici

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Perché integrare l’olio di lino fa bene

L’olio di semi di lino è un integratore che accompagna la nostra salute: tutti i benefici e come usarlo.

Indice dei contenuti:

Cos’è l’olio di lino?

Troppo spesso dimentichiamo che in natura possiamo trovare la soluzione a molti problemi. Quando ci sentiamo stressati, ci basta passeggiare a piedi nudi in un parco o immergerci in un bosco, quando abbiamo bisogno di respirare aria pulita ci basta salire in collina o in montagna e quando un sintomo insorge possiamo trovare sollievo in una delle tante piante che esistono sul pianeta Terra.

Un esempio, fra tanti, è l’olio di lino che si ricava dai semi della pianta Linum usitatissimum. È un concentrato di sali minerali, vitamine e soprattutto lipidi.

Siamo portati a pensare che i grassi facciano male mentre sono la benzina principale per il nostro organismo. Attenzione però, è importante conoscere quali sono i grassi buoni. L’olio di semi di lino ne è ricco, si chiama acido alfa-linoleico (ALA) e rientra nella categoria degli acidi grassi essenziali della serie omega 3. Si può utilizzare in cucina oppure come vero e proprio integratore naturale.

Il suo sapore è particolare, leggermente acidulo, e i suoi benefici per la salute sono davvero tanti.

I benefici dell’olio di lino

Grazie alla presenza di acidi grassi essenziali, importanti per la salute dei tessuti organici, l’olio di lino ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti per la vitamina E la lecitina contenute e vasoprotettrici. Ecco cosa contengono i semi di lino nel dettaglio:

  • omega 3 e omega 6;
  • lecitina;
  • mucillagini;
  • fosforo;
  • rame;
  • magnesio;
  • manganese.

Questo mix di componenti rende l’olio di lino l’integratore della salute, che aiuta l’azione depurativa di intestino e fegato. Grazie alla presenza di mucillagini, i semi di lino sono preziosi alleati in caso di stitichezza o gonfiore, aiutando così l’intestino a liberarsi più facilmente. Non si tratta di un lassativo: è utile perché stimola il naturale movimento di peristalsi intestinale.

Gli acidi grassi essenziali invece coadiuvano l’azione del fegato, stimolando l’eliminazione delle tossine e svolgendo azione antinfiammatoria sui tessuti.

Quando è consigliato l’olio di lino? Possiamo affermare che si tratta di una panacea, aiuta l’organismo in qualunque momento. È particolarmente consigliato in abbinamento a una alimentazione controllata perché aiuta l’eliminazione di tossine accumulate.

Come integrare l’olio di semi di lino?

Può essere assunto da solo o in aggiunta ai cibi preparati. Due cucchiaini al giorno sono sufficienti per soddisfare il fabbisogno quotidiano di acido alfa-linolenico (omega 3 e omega 6).

Se inseriti all’interno del pasto, è consigliato accompagnarli con cibi poveri di grassi animali e privi di zuccheri semplici. Carne bianca, legumi, cereali integrali e verdura sono i cibi a cui abbinare l’olio di semi di lino per favorirne l’assimilazione.

Una importante avvertenza durante il consumo di questo prezioso integratore: la presenza di acidi grassi porta l’olio di lino a conservarsi con maggiore difficoltà, con il rischio che possa irrancidire facilmente.

È importante conservarlo lontano da fonti di calore e scegliere sempre un prodotto ottenuto da spremitura a freddo.

Ti potrebbero interessare anche: 

> Piccoli semi, grandi benefici: alla scoperta dei semi di lino

> I semi di lino e il colesterolo

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Olio di lino: i suoi benefici

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 10/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2025

Mi piace molto e lo uso anche solo per condire insalate miste, verdure fredde o cotte, usato a crudo ovviamente. Ha un gusto molto particolare e come sempre non bisogna esagerare per non avere gli effetti contrari del troppo uso di grassi.

Baristo T.

Recensione del 18/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2024

E' un olio che uso spesso nei condimenti a crudo ma ne metto poco più che altro per il gusto molto marcato che può non essere gradito da tutti infatti in genere lo uso per me stessa. E' ottimo anche negli impacchi per capelli ma mescolato con altri oli più profumati perché resta tantissimo sul fusto e si sente, in compenso però li rende lucenti. Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.