Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Miso e salsa di soia

Pubblicato 8 anni fa

Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica

Cosa sono, quali scegliere, come usarli e perchè

Il miso e la salsa di soia sono dei condimenti salati, derivati dalla fermentazione della soia, da usare al posto del sale.

Oggi la soia viene spesso attaccata e sconsigliata, ma bisogna fare chiarezza per capire che non tutta la soia fa male, anzi....

Indice dei contenuti:

La soia

Innanzi tutto bisogna dire che la soia è il legume più indigesto del pianeta. Un tempo, in oriente, non veniva considerata adatta al consumo umano, ma usata per azotare i campi come tutte le leguminose.

Si narra che dei monaci buddisti, circa 3 mila anni fa, abbiamo provato (accidentalmente o volontariamente non si sa), a fermentare la soia e abbiano scoperto che questo procedimento la rende digeribile per il corpo umano. Nascono così il miso e la salsa di soia. La lunga fermentazione, per molti mesi, pre-digerisce le parti indigeste della soia, rendendola un alimento digeribile e prezioso per le sue numerose proprietà ormai diffusamente note.

Allora dove sta il problema? Perché oggi viene attaccata?

Quando in occidente abbiamo scoperto la soia non abbiamo considerato la millenaria conoscenza orientale della soia, così abbiamo iniziato ad usarla in modo scriteriato: burger, granulare, bocconcini, lecitina, latte, yogurt, panna, burro, ecc.

Questi usi della soia non sono particolarmente benefici. Possiamo fare un'eccezione per un uso occasionale del latte di soia, della panna e dello yogurt, ma non vanno bene per un uso quotidiano.

Da evitare assolutamente l'uso della soia gialla come legume (al pari di lenticchie, ceci, ecc). Vanno bene invece soia verde (fagioli Mung) e rossa (azuki).

Il tofu è un caso a parte, perché non è fermentato, ma è ugualmente adatto perché durante la preparazione vengono eliminate le parti indigeste. Va però usato ben cotto.

Il modo migliore per introdurre la soia è sicuramente fermentata, come nel caso del miso e della salsa di soia.

La salsa di soia

Oggi esistono però in commercio alcune salse di soia di scarsa qualità, prodotte industrialmente senza fermentazione. E' bene quindi acquistare una salsa di soia di qualità, spendendo qualche euro in più, in modo da utilizzare un prodotto davvero salutare.

Qui in occidente troviamo in commercio due tipi di salsa di soia: lo shoyu e il tamari.

Lo shoyu ha un sapore più delicato, mentre il tamari è più forte.

La salsa di soia contiene soia, acqua e frumento. Esiste però un tipo di salsa di soia senza frumento, quindi senza glutine, adatta anche agli intolleranti e ai celiaci.

Le proprietà

  • Alcalinizza
  • Favorisce la riduzione del colesterolo
  • Ricca di sali minerali
  • Ipocalorica.

Come si usa in cucina

Si può utilizzare sia a crudo, sia in cottura. A crudo è adatta per salare qualsiasi piatto, crudo o cotto, ma anche per preparare salsine da condimento abbinandola al tahin ad esempio.

In cottura si usa per salare, minestre, padellate di verdure, ecc.

Il miso

Esistono molti tipi di miso in commercio. I più utilizzati sono il miso di riso e il miso di orzo. Il miso di riso ha un sapore più delicato, quindi è sicuramente adatto a chi non l'ha mai provato.

Un tipo di miso molto particolare che consiglio di provare è lo Shiro miso, detto anche miso bianco, molto leggero, quasi dolciastro, che piace molto anche ai bambini.

Le proprietà

  • Alcalinizza, rimineralizza
  • tonifica la mucosa del tubo digerente
  • Favorisce la salute della flora batterica intestinale
  • Pulisce l'intestino dai vecchi depositi
  • Rinforza il corpo
  • Migliora l'aspetto dei capelli, della pelle e delle unghie
  • Favorisce la riduzione del colesterolo

Come si usa in cucina

Si aggiunge a brodi, minestroni, zuppe, ma si usa anche per salare i legumi oppure per preparare salsine da condimento abbinato al tahin.

L'unica accortezza è quella di non farlo bollire, per non disattivare i preziosi lattobacilli.

Si aggiunge quindi a fine cottura, sciogliendolo a parte.


Ultimi commenti su Miso e salsa di soia

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 02/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/07/2025

Non credevo che la soia fosse indigesta, se non fermentata, ma l'ho sentita demonizzare da molti perché considerata troppo calorica. Credo che come ogni ingredienti, sia sufficiente dosarli. Il miso mi piace, anche la salsa di soia, quindi non ho intenzione di rinunciarci.

Gilia M.

Recensione del 27/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/11/2024

Immancabili in cucina anche solo per condire insalate perché apportano sapidità senza i danni tipici del sale. Adoro fare il brodo di miso con alghe kombu o usarlo disperso in aceto di riso per condire le verdure, cotte o crude. Idem con la salsa di soia.

Barbara T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Li usiamo da anni e ci troviamo molto bene sia in piatti nostrani che giapponesi e grazie a questo articolo ne abbiamo appreso tutte le proprietà e gli utilizzi. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 20 giorni fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 3 settimane fa. 2481 visualizzazioni. 6 commenti.

Uva: un solo frutto tanti benefici

Pubblicato 25 giorni fa. 16422 visualizzazioni. 4 commenti.