Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Lenticchie: i legumi si vestono a festa!

Pubblicato 8 mesi fa

3 ricette sfiziose e facili a base di lenticchie come auspicio di buona fortuna

È una tradizione immancabile: la sera dell’ultimo dell’anno, tra gli ingredienti del menù di Capodanno devono assolutamente essere presenti le lenticchie. 

Si dice, infatti, che se consumate nella notte di San Silvestro queste contribuiscano a portare fortuna e denaro.

Ma da dove nasce questa usanza? La credenza ha origini davvero antiche, che si fanno risalire all’antica Roma, quando, come augurio di buona sorte, si donava ad amici e familiari una borsa di cuoio colma di lenticchie. L’auspicio, chiaramente, era che i legumi si trasformassero in futuri denari.

E il termine italiano “lenticchia” deriverebbe proprio dal latino “lens”, quindi lente, per la sua forma rotonda e appiattita, che ricorda un po’ quella di una moneta d’oro. 

Inoltre, durante la cottura, la lenticchia aumenta il suo volume e anche questo aspetto farebbe pensare a un accrescimento, a una ricchezza crescente!

Che sia vero o meno, resta il fatto che sulla tavola di San Silvestro le lenticchie ci devono essere, e per sorprendere i vostri ospiti con qualche idea nuova vi proponiamo 3 modi diversi, ma sempre semplici e veloci, per gustare questo prodotto ricco e gustoso.

Indice dei contenuti:

Hummus di lenticchie

Hummus di lenticchie

L’hummus di lenticchie può essere usato come aperitivo o antipasto sano e sfizioso, veloce da preparare e adatto per arricchire crostini e tartine.

Ingredienti

Acquista gli ingredienti per preparare il tuo hummus di lenticchie

Utensili che ti servono per questa ricetta 

Sciacquate e lessate le lenticchie in una casseruola con abbondante acqua.

Scolatele e lasciatele raffreddare.

Per ottenere la mousse di lenticchie, mettetele in un mixer, unite l’olio extravergine, la tahina, l’aglio, il limone, il sale e il pepe e frullatele tutti gli ingredienti insieme. Quando avrete ottenuto una crema della consistenza desiderata – aggiungete un po’ di acqua se risultasse troppo densa e continuate a frullare per qualche minuto - trasferite l’hummus in una ciotola e completate, a piacere, aggiungendo un goccio di olio.

Dahl di lenticchie rosse

Dahl di lenticchie con pane pita

Il dahl di lenticchie è un'altra ricetta davvero semplice e veloce da realizzare; tipica della cucina tradizionale indiana, è ottima come primo piatto o come contorno, da abbinare per esempio a un piatto di pesce o di pollo al curry. Gustosa e sana, per il suo alto concentrato di proteine vegetali è adatta anche per chi cerchi una proposta di alimentazione vegana

Ingredienti per 4 persone

100 g di lenticchie rosse decorticate
¼ di cipolla
½ cucchiaino di curry in polvere
½ cucchiaino di curcuma in polvere
1 spicchio di aglio
½ bicchiere di latte di cocco
Q.b. sale

Ti ispira il dahl di lenticchie? Ecco gli ingredienti secchi pronti per te

Utensili che ti servono per questa ricetta

Sciacquate le lenticchie rosse in acqua fredda e trasferitele poi in una pentola. Aggiungete la cipolla, già precedentemente tritata, il curry e la curcuma in polvere, lo spicchio di aglio. Coprite tutti gli ingredienti con acqua e portate a ebollizione; fate cuocere per circa 10 minuti. 

Quindi aggiungete il latte di cocco, riportate a bollore e lasciate cuocere ancora un paio di minuti. Controllate la cottura e, nel frattempo, togliete lo spicchio d’aglio. Servite caldo. 

Tagliatelle con ragù vegetariano di lenticchie

Piatto di tagliatelle con ragù vegano di lenticchie

Ingredienti per 4 persone

Acquista gli ingredienti secchi per questa ricetta

Utensili che ti servono per questa ricetta

In precedenza, mettete le lenticchie secche in una ciotola, copritele con acqua e lasciatele in ammollo per circa 8 ore. Questo passaggio non è necessario, potete utilizzare le lenticchie anche senza ammollo.

Tagliate la cipolla, il sedano e la carota a cubetti piccoli. In una padella mettere un filo di olio extravergine di oliva e aggiungete il mirepoix ottenuto, cuocete a fiamma bassa fino a quando la cipolla risulterà dorata.

Quindi aggiungete le lenticchie, precedentemente sciacquate e leggermente asciugate, e subito dopo un mezzo bicchiere di vino bianco.

Fate sfumare il vino, aggiungete la passata di pomodoro e aggiustate di sale e pepe.

Allungate con acqua e fate cuocere a fiamma bassa per circa 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto e, se necessario, aggiungete acqua bollente per terminare la cottura evitando che il sugo diventi troppo denso o si bruci. Le lenticchie dovranno risultare cotte, ma non sciolte. 

Mentre procede la cottura del sugo, mettete l’acqua a bollire in una pentola, salatela e aggiungete le tagliatelle. Una volta cotte, scolate la pasta ancora al dente e unitela al condimento in padella, mescolando a fiamma bassa.  

Ora non ci resta che aspettare lo scoccare della mezzanotte, per gustare i nostri piatti a base di lenticchie e augurarci la miglior fortuna per il nuovo anno!

Un ingrediente che non dovrebbe mai mancare in dispensa? Le lenticchie! Senza ammollo, cuociono in 20 minuti e si prestano per tantissime ricette diverse. Provale:


Ultimi commenti su Lenticchie: i legumi si vestono a festa!

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 08/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2025

Le lenticchie mi piacciono molto e fanno sempre da protagoniste durante i pranzi e cene tipici festivi. Le tre ricette sono ottime per servirle in modo diverso dal solito

Andrea M.

Recensione del 14/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2025

Le tagliatelle col ragù di lenticchie sembra favoloso. Ho apprezzato l'inserto storico di questa tradizione, siccome non lo conoscevo

Cristina F.

Recensione del 30/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/12/2024

Proverò sicuramente le sane ricette suggerite! Grat

Lia M.

Recensione del 29/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/12/2024

Per gusti personali farei solo il Dahl, che farò sicuramente. Oggettivamente anche le tagliatelle e l'hummus sono delle ottime idee

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.