Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Latte di mandorla fatto in casa

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri i benefici e le proprietà del latte di mandorle autoprodotto e impara come realizzarlo con una ricetta facile, veloce e con pochi ingredienti

Il latte di mandorla è un'alternativa vegana, gustosa e senza lattosio al latte vaccino.

Ricco di minerali benefici, come altri tipi di latte vegetale (ad esempio il latte di riso, di soia o di cocco) è completamente senza glutine, cosa che lo rende adatto anche a chi soffre di celiachia e intolleranza.

Scopriamo insieme come realizzare il latte di mandorle autoprodotto in modo facile e veloce.

Indice dei contenuti:

Proprietà, valori nutrizionali e controindicazioni

Le mandorle sono una vera e propria miniera di energia a lungo termine. Contengono molte calorie e sono ricche di grassi benefici. 

Il latte di mandorle ha anche un ottimo contenuto di proteine, calcio e ferro.

Il calcio, in particolare, è fondamentale per la durezza e la solidità delle ossa e a volte tende ad essere carente nel corpo, soprattutto nel caso di malattie cone l'osteoporosi oppure durante la gravidanza o in allattamento, quando il suo fabbisogno aumenta.

Questa bevanda dona anche sollievo in caso di gastrite e infiammazioni intestinali. Si può anche somministrare ai bambini durante la fase dello svezzamento, quando cioè il piccolo inizia a mangiare altri cibi contemporaneamente al latte materno.

Non è adatto a chi è allergico al nichel e, dato il suo contenuto calorico, va consumato con moderazione.

> Se vuoi approfondire le proprietà delle mandorle, clicca qui.

Latte di mandorle autoprodotto: la ricetta

Molte persone utilizzano il procedimento con estrattore, tuttavia non è strettamente necessario: bastano pochi strumenti anche più economici, come quelli della ricetta che vi stiamo per mostrare.

Il requisito fondamentale per ottenere il massimo dei benefici è utilizzare ingredienti bio e di qualità.

Ingredienti

Strumenti

Preparazione

  1. Versa l'acqua nel contenitore di ChufaMix, poi inserisci il filtro e poni all'interno gli ingredienti.
  2. Frulla con il frullatore a immersione per circa 2 minuti.
  3. Estrai il filtro dall'acqua e, tenendolo sospeso sopra il contenitore, spremi con il pestello in dotazione ogni goccia del liquido.
  4. Servi subito oppure conserva in frigorifero al massimo per 3-4 giorni.

Il latte che ti abbiamo proposto è senza zucchero aggiunto; per dolcificarlo abbiamo preferito utilizzare dei datteri, frutti molto dolci per natura. Puoi decidere quanti impiegarne in base a quanto dolce desideri la bevanda oppure puoi non utilizzarli affatto.

Puoi bere questo latte a colazione, magari insieme al caffè, oppure utilizzarlo per tante ricette sfiziose, come ad esempio il gelato vegetale.

E se non hai tempo per fare il latte di mandorla in casa?

Se non puoi prepararlo in casa, ecco alcuni consigli su quale scegliere tra le diverse marche bio in commercio.


Ultimi commenti su Latte di mandorla fatto in casa

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 01/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2025

Tra le bevande vegetali ho sempre dimenticato di elencare anche il cosiddetto latte di mandorla, in effetti. Buono, dolce al punto giusto. Anche in questo caso, lo compro da voi perché è buonissimo e io ho pochissimo tempo per cucinare.

Gilia M.

Recensione del 28/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2024

Il latte di mandorla è una bevanda che rende molto, sia dal punto qualitativo che visivo, perché schiuma bene se si vuole fare il cappuccino ed è ottimo come sostituto al latte vaccino in praticamente tutte le preparazioni, salate e dolci.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Forse una delle più buone bevande vegetali che si possano fare, con un pizzico di vaniglia e dolcificata dai datteri è veramente ottima. Grazie per tutti i consigli e le splendide ricette.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato in questo istante. 6 visualizzazioni. 0 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 8 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.