Latte di farro fatto in casa
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri le proprietà e i benefici di questo latte vegetale dal gusto deciso prodotto con un cereale antico e impara come si fa in casa con poche semplici mosse
Dal farro si ottiene un latte vegetale ricco di benefici e proprietà. E' un'ottima alternativa vegana al latte vaccino ed è adatto anche a coloro che soffrono di intolleranza al lattosio. Ha un gusto deciso e un sapore molto particolare.
Scopriamo insieme come realizzare il atte di farro autoprodotto con pochissimi ingredienti e in poche semplici mosse.
Un cereale antico dalle molte proprietà
Il farro è uno dei primi cereali introdotti nell'alimentazione umana. Era uno degli alimenti base della dieta dei Romani ed è stato largamente impiegato fino alla metà del Novecento, quando è stato messo da parte in favore del frumento.
Questo ha fatto sì che non venisse manipolato dall'uomo e conservasse intatte le sue proprietà.
Ne esistono diverse tipologie (monococco, dicocco, spelta, etc), ciascuna con una resa e caratteristiche diverse. A livello di calorie, contiene una media di circa 335 kcal ogni 100 g e tra i suoi valori nutrizionali vi è un'ottima quantità di proteine e di minerali, come il calcio e il potassio.
Ha un basso indice glicemico, cosa che lo rende particolarmente adatto a coloro che devono tenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue, come chi soffre di diabete.
Tra le sue controindicazioni vi è la presenza di glutine, anche se in quantità minore rispetto al grano, e non può quindi essere consumato da chi soffre di celiachia o intolleranza e allergia a questa proteina.
> Se vuoi approfondire le proprietà del farro, clicca qui.
Latte di farro: la ricetta
Quella di farro è uno dei latti vegetali più ricchi di calcio, ottimo quindi per chi ha bisogno di integrare questo minerale nella propria alimentazione, come le donne in gravidanze e i bambini.
Perché mantenga inalterate le sue caratteristiche, ti consigliamo di utilizzare del farro integrale e ingredienti bio e di alta qualità.
La ricetta che ti proponiamo non prevede il metodo con estrattore o l'uso di attrezzature come il bimby, ma semplicemente di un minipimer e di uno strumento particolare molto facile da usare, Chufamix.
Ingredienti
Strumenti
- un frullatore a immersione (minipimer)
- ChufaMix (un contenitore con filtro e pestello, per filtrare la bevanda vegetale dalla polpa)
Preparazione
- Metti in ammollo per tutta la notte in farro, poi, prima di utilizzarlo scolalo bene.
- Scalda 1 l d'acqua fino ad una temperatura di circa 60-80°C.
- Versa l'acqua nel contenitore di Chufamix, poni gli ingredienti nel filtro e immergilo nel liquido.
- Frulla gli ingredienti nel filtro con il frullatore a immersione per circa 1-2 minuti.
- Estrai il filtro e, tenendolo sollevato al di sopra del contenitore, con l'aiuto di un cucchiaio e del pestello in dotazione, spremi ogni goccia di bevanda rimasta intrappolata nella polpa.
- Lascia riposare in frigorifero per almeno un paio d'ore, per far sì che il sapore si intensifichi. Si conserva in frigorifero per circa 3 giorni.
E se non hai tempo? Alternative al latte di farro autoprodotto
Se non puoi prepararlo in casa, ecco la nostra scelta tra le diverse marche per non rinunciare ai suoi benefici: