La seconda fermentazione: che cos'è, come avviene e a cosa serve ri-fermentare il kefir
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
La bottiglia per la seconda fermentazione: aumenta i probiotici del tuo kefir
Nello speciale precedente abbiamo trattato del processo di fermentazione primaria attraverso lo strumento del Kefir Maker di Kefirko.
Cosa fare del kefir appena prodotto? Bè, sicuramente consumarlo immediatamente, oppure farlo RI-FERMENTARE: ecco perchè Kefirko ha ideato un'apposita bottiglia per la seconda fermentazione.
La bottiglia di Kefirko per la fermentazione secondaria disponibile in due formati: 848 ml e 1,4 L
La fermentazione primaria si svolge in circa 24 ore, a temperatura ambiente, con la bottiglia presente nel kit di fermentazione per il kefir.
La fermentazione secondaria, avviene invece in frigorifero, sempre in circa 24 ore.
A cosa serve la seconda fermentazione?
Il tempo di riposo in frigorifero garantirà il pieno raggiungimento del pieno spettro di probiotici al tuo kefir, preservandone la freschezza anche per il giorno successivo.
Inoltre, con la seconda fermentazione potrai:
- ottenere un kefir più denso e saporito;
- consumare il tuo probiotico anche il giorno successivo;
- ridurre gli zuccheri del tuo kefir (o kombucha),
- personalizzarlo secondo i tuoi gusti aggiungendo aromi come vaniglia, cannella, cardamomo, matcha, superfood in polvere, puree di frutta e tutto ciò che più ti piace.
Cosa comprende il kit per la seconda fermentazione di Kefirko
- Una bottiglia in vetro da 848 ml o da 1,4 l (la scelta dipederà dal tuo consumo);
- Un coperchio a chiusura ermetica (blu) a suo volta sigillato da un coperchio più piccolo con beccuccio (bianco) che ti permetterà di aprire direttamente la bottiglia per versare o bere direttamente il tuo probiotico.
- L'orologio di fermentazione: tiene conto del tempo di fermentazione e si posiziona comodamente sul coperchio con beccuccio. Tenere traccia di questo processo ti garantirà la massima qualità del tuo prodotto.
- La chiusura ermetica ti permetterà di portare con te la bottiglia Kefirko nei tuoi spostamenti. Lo stesso coperchio per la fermentazione secondaria è adattabile al Kefir o Cheese Maker per la prima fermentazione e di entrambe le misure (1,4l o 848 ml).
Il materiale plastico utilizzato per il coperchio è di qualità per uso alimentare e senza BPA.
Vuoi fare una pausa?
Potrai usare la bottiglia anche per conservare i granuli e aggiungere del latte o della bevanda vegetale (per un periodo più breve, fino a 7 giorni). In caso tu stia preparando il kefir d'acqua, dovrai ricoprire i granuli con acqua e un pizzico di zucchero (per un periodo più lungo fino a 2 mesi) e conservare il vasetto sigillato in frigorifero.
Precauzioni d'uso
E' importante lavare accuratamente il coperchio a mano prima di procedere al suo utilizzo, non è adatto alla lavastoviglie. Per pulire a fondo ti consigliamo di togliere di tanto in tanto l'anello di silicone sotto il coperchio e di pulirlo con acqua calda e sapone. Avvitare bene poi il coperchio per evitare fuoriuscite.
Per completare il processo di fermentazione secondaria dovrai sigillare il contenitore di kefir appena filtrato con il coperchio ermetico e riporlo in frigorifero per un giorno in posizione eretta.
Nel periodo di conservazione del kefir è consigliato far uscire ogni tanto l'aria per regolare la pressione all'interno della bottiglia.
La bottiglia di Kefirko per la fermentazione secondaria disponibile in due formati: 848 ml e 1,4 L