Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L'acqua è vita, ricette a base d'acqua

Pubblicato 4 anni fa

L'acqua è un elemento indispensabile e molte volte diventa anche ingrediente

L’acqua è fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo, essa non va sottovalutata. Bere quotidianamente acqua di qualità (senza cloro o calcare come quella del rubinetto) contribuisce positivamente su moltissimi dei nostri organismi, come il cervello, poiché l’acqua ci aiuta a pensare meglio; è importante per la salute dei reni, in quanto aiuta a diluire quei sali minerali che altrimenti formerebbero calcoli; l’acqua è importantissima all’interno delle diete perché aiuta il metabolismo oltre che creare sazietà e permette anche alla pelle di apparire più luminosa. 

Insomma, dopo l’ossigeno l’acqua è il secondo elemento indispensabile alla vita

Molte volte poi l’acqua diventa ingrediente fondamentale per la riuscita delle nostre ricette!

Indice dei contenuti:

Torta all’acqua

Ingredienti

Procedimento

Monta le uova con lo zucchero di cocco fino a che non risulterà un composto spumoso. Difficilmente diventerà bianco poiché lo zucchero grezzo lascerà sempre un colore tendente al marrone chiaro.

A questo punto unisci gli ingredienti liquidi, olio e acqua e continua a montare.

Infine aggiungi gli ingredienti secchi, setacciati assieme, ovvero la farina, il lievito, il cacao e la vaniglia in polvere. Continua a mescolare l’impasto con le fruste, fino a che non sarà un composto omogeneo.

Versalo in uno stampo per torte ben spalmato di burro ghee od olio di cocco. Quest’ultimo darà un sentore di cocco, decidi in base al tuo gusto.

Cuoci a 180°C forno ventilato per 45 minuti.

Una volta che la prova stecchino avrà dimostrato che la torta è ben cotta anche all’interno (lo stecchino sarà asciutto) sfornarla e lasciarla riposare in modo che si raffreddi completamente, solo dopo potrai estrarla dallo stampo.

Questa torta si conserva anche 3 giorni fiori frigo, coperta da una campana di vetro.

Focaccia idro

Ingredienti

Procedimento

Un una ciotola capiente versa il lievito di birra secco e tutta l’acqua. È importante che l’acqua non sia fredda ma che misuri circa 30°C. Un buon alleato nella panificazione è il termometro da cucina. Se necessario scalda appena l’acqua in un pentolino, fino a che non avrà raggiunto la temperatura ideale.

Mescola con un cucchiaio di legno e poi copri con un panno di cera d’api e lascia riposare per 15 minuti.

A questo punto aggiungi la farina di farro monococco e impasta a mano o con la planetaria fino a che non risulterà un composto omogeneo. La farina monococco e l’alta idratazione faranno sì che l’impasto risulti un po’ colloso, ma non ti preoccupare. Eventualmente ungi le mani con dell’olio d’oliva. 

Lascia riposare in frigo, sempre coperto con il panno di cera d’api, per 24 ore.

Accendi il forno a 220°C in modalità ventilata, mentre si scalda stendi l’impasto su una leccarda e con le mani unte stendilo bene, come se tu stessi suonando un pianoforte, in modo che sia il più possibile omogeneo in spessore su tutta la superficie.

Spargi una presa di sale grosso integrale sopra tutta la superficie della focaccia e informa.

Lascia a 220°C per i primi 15 minuti e poi abbassa a 180°C per altri 30 minuti

Sforna e lascia intiepidire, è così buona che puoi mangiarla subito!


Ultimi commenti su L'acqua è vita, ricette a base d'acqua

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 09/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/01/2025

È incredibile pensare a quante pietanze gustosissime si possono creare con pochi e giusti ingredienti. La torta all'acqua è davvero interessante e lo stesso posso dire della focaccia. Grazie per le ricette.

Baristo T.

Recensione del 26/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2024

Concordo con l’articolo e penso che l’acqua sia veramente un bene prezioso. Ho fatto la focaccia idro ed è venuta benissimo. A volte faccio anche la torta all’acqua semplice ma nella Versilia. Grazie per tutti i consigli.

Gilia M.

Recensione del 08/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/10/2024

Credo di non aver mai sottovalutato il potere dell'acqua in cucina, anzi, uno se ne rende conto quando manca, e speriamo non manchi ancora per molto in tanti posti e non solo in Italia. Quindi sì, dopo l'ossigeno è veramente la cosa più importante che abbiamo.

Luca V.

Recensione del 01/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/09/2023

Uan rivelazione! L'utilizzo dell'acqua in questo modo era un argomento assolutamente sconosciuto, e questo articolo ben scritto, aiuta molto nella comprensione delle grandi possibilità che si legano al suo uso. Davvero una buona scoiperta, corroborata da due ricette semplici e alla portata di tutti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 8 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 2 settimane fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.