Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Kiwi a colazione.. e non solo!

Pubblicato 3 anni fa

Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger

3 ricette dolci e salate per godere delle proprietà dei kiwi

Leggeri, succosi, freschi e pieni di deliziosa bontà, i kiwi rientrano tra i frutti autunnali più salutari.

Oltre che poter essere gustati da soli, possono essere usati in cucina in ricette dolci e salate alle quali dare una possibilità. E no, non ci riferiamo al classico frullato o alla solita marmellata.

I kiwi recano in sé un vero potenziale che sarebbe un peccato non sfruttare. Se siete in cerca di idee su come fare, di seguito vi suggeriamo alcune tra le ricette più sfiziose con i kiwi (anche quelli troppo maturi).

I nostri prodotti a base di kiwi

Indice dei contenuti:

I kiwi in cucina, come usarli

I kiwi sono uno di quei frutti che, oltre a gustare come spuntino, non si sa mai come utilizzare in cucina. Eppure, se solo si approfondisce l’argomento, si può scoprire come tali alimenti ricchi di vitamina C e di sali minerali possano essere usati in tonnellate di ricette dolci e salate.

Ottimi a merenda, deliziosi nei cocktail, i kiwi piacciono a grandi e bambini. Si possono frullare, congelare, cuocere al forno, aggiungere alle insalate o ai dessert. 

Si possono aggiungere al porridge o ad una colazione con yogurt e cereali, si possono frullare fino ad ottenere una purea e utilizzare per accompagnare dolci al cucchiaio. Si abbinano bene al gelato al fiordilatte, alle banane ed all’ananas. Date una possibilità all'abbinamento tra kiwi e cioccolato: l'intensità del secondo completa alla grande il gusto acidulo del primo.

Tra le ricette salate potete usarli nei carpacci, nel risotto, nelle insalate di pasta o riso ed ancora come base per deliziose salse di accompagnamento.

Tra i dolci, beh, non avete che l’imbarazzo della scelta tra smoothies, dessert freddi al cucchiaio, coulis, ripieno di crostate e tanto altro. Se sono troppo maturi, si consiglia di sfruttarli nei chutney, nelle marmellate e nelle composte: successo assicurato.

Insalata di kiwi e avocado

Insalata con kiwi e avocado

Chi ha detto che le insalate siano una prerogativa dell’estate? Eccone una super vivace e fresca per un pieno di vitamina C, grassi buoni e tanto gusto.

Ingredienti

  • 4 kiwi pelati e tagliati in quarti (per la salsa)
  • ¼ di tazza di olio d'oliva
  • 1 cucchiaino di miele o sciroppo d'agave
  • 1 ½ cucchiaio di aceto di mele
  • Insalata mista (indivia, lattuga, etc)
  • 2 avocado e 2 kiwi
  • sale e pepe a piacere

Preparazione

Versate i 4 kiwi, l’olio di oliva, il miele (o lo sciroppo d’agave) e l’aceto di mele in un frullatore. Frullate fino ad ottenere un composto liscio. Trasferitelo in un contenitore e poi in frigorifero fino al momento dell'uso.

Trasferite l’insalata mista, gli avocado, i due kiwi a fette ed i semi di zucca in una grande ciotola da portata o in 4 individuali.

Completate l’insalata con il condimento preparato in precedenza. Condite con sale e pepe a piacere e servite.

Orzotto con kiwi e mandorle

Orzotto con kiwi e mandorle

L’orzotto non è altro che una insolita alternativa al risotto. E, difatti, come questo si prepara. Provatelo in questa originale versione.

Ingredienti

Preparazione

Sbucciate i kiwi e tagliateli a cubetti.

Affettate il porro a rondelle e fatelo soffriggere in un tegame con l’olio. Una volta imbiondito versate l’orzo, fatelo insaporire qualche secondo, quindi iniziate a bagnarlo aggiungendo il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta. Proseguite fino a completa cottura dell’orzo.

Ad un paio di minuti da fine cottura, regolate di sale e pepe ed aggiungete i kiwi.

A fine cottura, invece, completate con le mandorle tostate, i semi di lino e del tofu cremoso. Decorate con scaglie di mandorle e gustate.

Crostatine con yogurt e kiwi

Crostatine con yogurt e kiwi

Ottime per iniziare al meglio la giornata, queste crostatine sono sane, leggere ma deliziose alla sola vista. E non richiedono che pochi ingredienti. Ecco quali.

Ingredienti

Preparazione

Preriscaldate il forno a 200 gradi.

Versate farina di mandorle, semi, olio di cocco, banana e cannella in un robot da cucina. Frullate bene fino ad amalgamare il tutto. Ungete con olio di cocco la superficie di mini stampi per crostatine e distribuitevi l'impasto pressando bene con le dita e lungo i bordi in modo da ottenere un fondo uniforme e sottile. Fate cuocere in forno già caldo per circa 15 minuti.

Tirate fuori dal forno, fate raffreddare completamente, quindi guarnite con lo yogurt greco compatto ed i kiwi tagliati a fette. E, se preferite, irrorate il tutto con dello sciroppo d’acero. Buon appetito.

Per altre ricette puoi leggere:


Ultimi commenti su Kiwi a colazione.. e non solo!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 17/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/12/2024

I kiwi li consumo soprattutto come dolce, più che come frutta in sé. La crostatina alla frutta con anche il kiwi per me è tra i dolci più imbattibili di sempre, ma devo dire che la vostra versione con yogurt mi fa davvero gola. Da fare al più presto come colazione, ma soprattutto direi come merenda o addirittura dessert. Leggero, gustoso, per non appesantirsi, ma per quando si ha bisogno di quel tocco di dolce in più.

Baristo T.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Queste idee sono perfette per chi ha tanti kiwi e vuole usarli in modo diversi che non solo come frutta a fine pasto. Proverò sicuramente queste ricette soprattutto l’insalata con l’avocado perché mi pare particolarmente bilanciata. Grazie per queste splendide ricette.

Gilia M.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2024

Il kiwi è una pianta molto generosa e i frutti sono buonissimi quindi mi trovo d'accordo ad usarli a colazione ma anche in insalate e quelle crostatine sono ottime anche solo a guardarle, proverò a farle anche perchè adoro la farina di mandorle.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 2 giorni fa. 6 visualizzazioni. 3 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 8 giorni fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 10 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.