Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Impanature: le alternative al pangrattato e idee di ricette

Pubblicato 2 anni fa

Gli ingredienti perfetti per impanature deliziose senza il pangrattato

Impanare senza pangrattato non solo è possibile, ma anche divertente. Pensate a quante possibili combinazioni di sapori si possano ottenere.

Un’ottima panatura garantisce una invidiabile crosticina dorata alla vista e irresistibilmente croccante al palato.

Se il pangrattato rimane tra i più utilizzati, delle valide alternative per panature speciali si ottengono con altri ingredienti più o meno comuni: voglia di sperimentare in cucina?

Ecco quali sono e come utilizzarli in stuzzicanti ricette.

Impanare senza pangrattato non è mai stato così facile!

Indice dei contenuti:

Impanatura con farina di mais

La farina di mais – meglio se tostata - rappresenta una valida alternativa al pangrattato. E’ capace di regalare fritture impeccabili e leggere grazie non solo alla sua più facile digeribilità, ma anche alla consistenza meno porosa rispetto al pane grattugiato, che le permette di assorbire una minore percentuale di olio.

E’ senza glutine, e ideale per chi ne sia intollerante.

Impanatura con panko, dalla cucina giapponese

Il panko - negli ultimi anni se ne è fatto un gran parlare - è l’ingrediente della cucina giapponese che sta alla base della famosa tempura. Si ottiene dal pane bianco in cassetta ridotto in scagliette e fatto essiccare in forno.

Così come la farina di mais, ha la capacità di inglobare una minor percentuale di olio in cottura regalando fritti per nulla unti e di una leggerezza incredibile.

Impanatura con farina di ceci, saporita e proteica

Anche la farina di ceci si presta a panature speciali croccanti e saporite. Basta mescolarla con poche spezie ed un pizzico di sale per ottenere delle vere delizie.

Ricca di proteine vegetali e naturalmente senza glutine, la farina di ceci risulta perfetta anche per gli intolleranti.

Qualche spunto? Il seitan o il tofu impanato con farina di ceci, entrambi perfetti anche per i vegani.

Impanatura con semolino

Cosa usare al posto del pangrattato per gratinare? Potete ricorrere al semolino. Tra i tipi di panatura, anche questa rientra di diritto tra le alternative più sfiziose.

Non solo zuppe: il semolino, che si ottiene dalla macinazione dei chicchi dei cereali - solitamente il grano duro - si presta ad impanare il pesce e le verdure.

Impanatura con farina di riso

Passiamo alla farina di riso: ricca di amidi e povera di proteine, oltre che come addensante in creme e zuppe, è tra gli alimenti che si prestano ad una impanatura diversa dal solito.

Non è un caso se viene particolarmente utilizzata nella preparazione delle verdure in tempura. Se non l’avete ancora fatto, provatela nella sua versione integrale, vi conquisterà. Anche questa è indicata per i celiaci.

Impanatura con avena, ingrediente energetico

E veniamo alla panatura con farina di avena. L’avena, cereale molto energetico e amato dagli sportivi, può regalare un involucro croccante e sfizioso a parecchi alimenti. Da utilizzare da sola o in aggiunta ad altri cereali per via del suo retrogusto amarognolo, si presta ad impanare gli ortaggi, le cotolette vegetali e le crocchette di verdure.

Impanatura con quinoa

Se volete ottenere una panatura croccante per il pesce senza il pangrattato potete puntare sulla quinoa. Erroneamente considerata un cereale, la quinoa è una pianta che si presenta sotto forma di piccolissime palline. Queste ultime si possono utilizzare per impanare diversi alimenti come il tofu, le crocchette vegetali, il seitan e tanto altro.

Impanatura con frutta secca

E concludiamo con la frutta secca: una panatura senza uovo da ristorante gourmet si ottiene ricorrendo a nocciole, pistacchi, mandorle & Co.

Basta tritarli non troppo finemente, passare l’alimento prescelto nell’albume sbattuto e farli aderire perfettamente, quindi trasferire su una teglia, irrorare con dell’olio e fare dorare in forno.

La panatura con arachidi renderà più allettante le vostre polpette vegan.

Verdure impanate con farina di mais

Ingredienti

  • 1 zucchina
  • 1 peperone
  • 1 melanzana
  • Olio di oliva qb
  • Farina di mais qb
  • Prezzemolo e timo
  • Sale e pepe

Preparazione

Lavate bene le verdure, tagliatele a fette o a bastoncini e spennellateli con dell’olio di oliva in modo da cospargerne tutta la superficie.

Adesso mescolate in un piatto la farina di mais, le erbe aromatiche tritate, il sale, il pepe e passatevi le verdure.

Disponetele su una teglia da forno rivestita di carta forno e trasferitele in forno caldo a 200 °C per circa 15 minuti.

Tofu impanato con farina di ceci

Ingredienti

  • 1 panetto di tofu
  • Mix di spezie tritate
  • Farina di ceci qb
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe

Preparazione

Tra le ricette con il tofu più apprezzate, per preparare questa procedete così: mescolate la farina di ceci con le spezie prescelte, il sale ed il pepe.

Adesso tagliate il tofu a cubetti, quindi bagnatelo con poca acqua e passatelo nel mix precedente.

Versate sul fondo di una teglia da forno dell’olio di oliva, spargete il tofu impanato ed irroratelo ancora con dell’olio.

Fate cuocere in forno caldo a 200°C per circa 20 minuti mescolando almeno una volta.

Cotolette di melanzane con quinoa

Ingredienti

  • 1 grossa melanzana
  • Olio di oliva
  • Quinoa
  • Prezzemolo
  • Timo
  • Sale e pepe

Preparazione

Lavate bene le melanzane. Asciugatele ed eliminatene il picciolo. Affettate le melanzane a fette non troppo spesse.

Spennellatele con dell’olio e passatele nella quinoa mescolata con sale, pepe, timo e prezzemolo fresco tritato.

Trasferitele su una piastra ben calda e unta di olio e fatele cuocere fino a doratura da ambo i lati.


Ultimi commenti su Impanature: le alternative al pangrattato e idee di ricette

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 02/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/12/2024

Quante splendide alternative, tutte validissime. Il panko e il mais sono le mie preferite, ma sono tutte degne di nota. Non avevo mai pensato a quanti ingredienti potessero sostituire il pan grattato e quindi potessero eliminare l'effetto glutine.

Gilia M.

Recensione del 27/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/09/2024

Questa e’ un’altra cosa molto interessante che sto imparando, cioe’ impanare con qualcosa che sia diverso dal classico pan grattato visto che non ne usiamo e non mi va di comprarlo solo per impanare, mentre tutte queste sostituzioni le trovo valide e gustose.

Gilia M.

Recensione del 25/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2024

Questa e’ un’altra cosa molto interessante che sto imparando, cioe’ impanare con qualcosa che sia diverso dal classico pan grattato visto che non ne usiamo e non mi va di comprarlo solo per impanare, mentre tutte queste sostituzioni le trovo valide e gustose.

Baristo T.

Recensione del 15/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/09/2024

Ho sempre trovato l'impanatura tradizionale pesante proprio perché assorbe tantissimo olio. Al di là del fatto che con le friggitrici ad aria di olio ne va pochissimo si nota comunque la differenza se si impana con il classico pan grattato o con una di queste alternative. A me piace molto la quinoa e a volte la farina d'avena o quella di mais. Devo ancora provare il semolino e la farina di riso ma credo che siano perfetti anche loro per impanare. Grazie per tutte le spiegazioni!

Chiara M.

Recensione del 07/08/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/08/2024

Amo leggere gli articoli Macrolibrarsi, danno guida su come utilizzare al meglio i prodotti, che siano rimedi per la salute, per la casa o scelte consapevoli alimentari. Volevo imparare le melanzane da mettere in friggitrice ad aria, ed ho trovato qui un sacco di alternative che mi stimolano a non cedere alla farina di frumento! Inizierò con la farina di riso!

Elisabetta T.

Recensione del 14/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/03/2023

Ho trovato questo articolo sulle impanature molto interessante, soprattutto anche perché include alcune impanature senza glutine. Sicuramente proverò a sostituire il pangrattato nelle mie prossime ricette!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato in questo istante. 6 visualizzazioni. 0 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 8 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.