Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il significato del colore rosso

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Cosa ispira il rosso?

Ogni colore ha un suo significato. Il rosso riporta subito la mente a forti emozioni, stimoli immediati, creatività attiva. Introdurre il rosso nella propria vita, nei momenti giusti, ci attiva e ci dona una nuova visione attorno.

In questo articolo vediamo il significato del colore rosso sia dal punto di vista psicologico che spirituale.

Indice dei contenuti:

Colore giusto per ogni occasione

I colori sono parte integrante della nostra vita e tutto attorno a noi è fatto di colori. Spesso succede che li diamo per scontato perché siamo abituati a vederli ovunque. Ma ignoriamo che ogni colore ha un significato che può contribuire a migliorare la nostra vita.

Se in un momento della giornata un colore potesse darci la giusta energia o il giusto senso di tranquillità e pace? Questo è possibile, perché realmente ogni colore racchiude un significato e influenza il nostro stato d’animo.

La vista è uno dei 5 sensi, probabilmente il più utilizzato da tutti noi. Se pensiamo agli altri sensi, certamente il “tenere gli occhi aperti” è quello che ci condiziona di più. Senza la vista, diventa tutto più difficile, mentre sembra meno difficile vivere la realtà senza tatto, gusto o udito. La vista è un senso predominante.

E ciò che vediamo può influenzare il nostro sentire. Conoscendo il significato dei colori, possiamo sceglierli in base all’occasione che stiamo vivendo.

Ramo di rose rosse

Colore rosso: cosa trasmette?

Il colore rosso è uno dei colori che indossiamo meno e che vediamo meno negli oggetti più comuni a nostra disposizione quotidianamente. Pensiamo alle automobili, agli arredamenti di casa, all’oggettistica.

Forse perché fin dal passato, è il colore associato anche a situazioni negative, dalla rabbia, al pericolo (la bandiera rossa che sventola è sempre un avvertimento), alle persone negative (per indicare le persone tossiche e negative si parla di "red flags", letteralmente bandiere rosse), fino a una situazione economica negativa (avere i conti in rosso).

Colore rosso: significato psicologico

Ma il colore rosso è anche simbolo di emozioni vivaci, di energia, di eccitazione, di movimento.

Sembra che gli sportivi che indossano il colore rosso abbiano maggiori probabilità di vittoria nelle gare. Un articolo pubblicato su "Nature" ha osservato che chi indossa il rosso ha un miglioramento delle proprie prestazioni. Ciò è stato ipotizzato dopo che alle Olimpiadi di Atene nel 2004, ai concorrenti di quattro diversi sport (pugilato, lotta greco-romana, lotta libera e taekwondo) furono assegnate divise rosse e blu casualmente, e i concorrenti con le divise rosse hanno vinto più incontri.

Il rosso richiama attenzione, risveglia in maniera immediata i sensi, riporta la nostra mente al momento presente. È sinonimo di personalità importante e fiducia in se stessi. Il rosso stimola la creatività e l’autoproduzione.

In amore il rosso è associato alla passionalità, alla sensualità e alla lussuria. Nella vita di coppia viene spesso utilizzato per indicare attrazione e desiderio (il classico mazzo di rose rosse) e innamoramento che fa battere il cuore.

Troppo rosso, per contro, può stimolare aggressività e tendenze a conflitti nelle relazioni. Non a caso, nel mondo occidentale è associato alla rabbia e alla collera

Colore rosso: significato spirituale

Sai che il rosso ha anche un significato associato alla spiritualità? In molte culture è considerato l'energia della Fonte creatrice. Per questo può essere usato per stimolare una maggiore connessione con la nostra natura divina, e io nostro vero io.

Il rosso, per la medicina indiana (Ayurveda), rappresenta il primo chakra, simbolo di radicamento e di tutti gli aspetti più materiali della vita. Stimola l’energia mentale e fisica e diventa il colore ideale per chi ha bisogno di stimolo e movimento.

Colore rosso: una personalità estroversa ed entusiasta 

Sai che i colori possono dire tanto di una persona e della sua personalità? Quando noi della Redazione eravamo ragazzi, era di moda il test dei colori che dava indicazioni sul proprio carattere. Sebbene fosse solo un gioco, l'associazione fra colori preferiti e personalità è molto studiata e diffusa in psicologia e può dirci tanto di chi abbiamo di fronte. 

Una persona che ama il rosso è generalmente estroversa, socievole, e ama trascorrere il tempo con gli altri. È una persona che vive la propria vita al massimo.

Chi ama indossare il rosso o particolari di questo colore è un leader nato, dotato di carisma, coraggio e passione. Il suo entusiasmo e la sua gioia di vivere, la passione per l'avventura e la vivacità sono contagiose e possono essere uno stimolo per chi gli sta intorno. 

La persona che ama il rosso può avere anche dei tratti negativi, che può sicuramente controllare con una maggiore consapevolezza di sé stessa. Fra questi i principali difetti sono: l'impulsività, la tendenza all'aggressività, la competizione che può spingerlo agli eccessi, e la tendenza a essere vanitosa.

Donna con maglione rosso che si ammira allo specchio soddisfatta

Quando usare il colore rosso?

Una parete rossa in casa mantiene vivi i sensi e attiva le energie. Scelto per il salotto, la cucina o all’interno di un ambiente dinamico e diurno dona grandi benefici. Da evitare invece in una sala relax o in camera da letto, dove servono colori più rassicuranti e soft, che portino la mente a rilassarsi e a ritrovare il centro.

Il colore rosso è l’ideale per l’ufficio o il posto di lavoro perché tiene alta l’attenzione e stimola la creatività. Aiuta anche a migliorare le prestazioni cognitive, stimolando l'attenzione ai dettagli. È ideale per lavori di precisione, ma non per le persone che tendono a soffrire di ansia e stress, perché potrebbe aumentare tali emozioni. 

Un abito di colore rosso stimola la percezione di chi abbiamo di fronte, dando un’idea di noi energica, attiva e passionale. 

Il rosso è il colore del cuore, dell’amore, dell’energia in continuo movimento. Un’energia legata ai bisogni materiali dell’uomo e alle sicurezze materiali come il posto in cui si vive, il lavoro, la sicurezza economica.

Scopri la nostra selezione di libri sulla cromoterapia e sui suoi benefici

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Cromoterapia: perché la vita a colori ti aiuta a stare meglio?

› Il significato del colore verde 

› Il significato del colore arancione


Ultimi commenti su Il significato del colore rosso

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 10/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/06/2025

Amo molto il colore rosso e trovo perfette le descrizioni fatte in questo articolo. Inoltre, immagino ci siano tantissime tematiche legate ai colori e questo sunto generale introduttivo è più che buono per darci la possibilità di approfondire meglio il discorso con i libri proposti.

Baristo T.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

Trovo che sia una descrizione azzeccatissima per questo colore molto dinamico e che infatti rappresenta bene le persone che lo sono. Seguendo il consiglio ho tenuto del rosso in cucina ed essendo la casa di mattoni rossi simboleggia appieno il posto in cui si vive. Grazie per questo interessantissimo articolo che si può approfondire bene nel libro "Luce e Colore per Guarire e Gioire".

Luca V.

Recensione del 19/01/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 19/01/2024

L'articolo è molto buono perchè stimola l'attenzione (come il colore d'altronde) su un tema importante e dà riferimenti da diverse culture e tradizioni. Sarebbe importante esplicarle tutte (Comenel caso del Feng Shui) ma manca quella Goethiana-Steineriana, grave mancanza. lo stile è funzionale. Da ampliare e rivedere.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 2 giorni fa. 42268 visualizzazioni. 0 commenti.

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 16 giorni fa. 91 visualizzazioni. 1 commenti.

Legge di attrazione: cosa fare e non fare per ottenere ciò che vuoi

Pubblicato 1 mese fa. 313 visualizzazioni. 3 commenti.