Il significato del colore arancione
Pubblicato
2 anni fa
Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa
Cosa porta l’arancione nella nostra vita?
Ogni colore che noi osserviamo crea in noi un impatto, sia sul piano fisico che sul piano emotivo. Pensiamo a quanti colori vediamo durante il giorno!
Se impariamo a conoscere le loro funzioni, sappiamo come possono supportarci nell’arco della giornata.
Scopriamo tutti i segreti del colore arancione.
Arancione, il colore della creatività
Se facciamo riferimento ai 7 chackra, l’arancione è il secondo nella scala dei sette colori. Più in generale, simboleggia la creatività, l’armonia ma anche l’espansione e l’ambizione.
Dal punto di vista fisico, l'arancione è collegato agli istinti primari come la fame, l’energia sessuale e il movimento della muscolatura volontaria, quella che noi controlliamo.
L’arancione rinforza quindi la nostra volontà e la nostra capacità di controllo sugli istinti, lasciandoli liberi quando serve.
Questo colore rappresenta anche una fonte di nutrimento per l’uomo che è il sole, senza il quale non ci sarebbe vita. Il suo arancione splendente simboleggia la nascita di un nuovo giorno e la fine di un altro.
I significati del colore arancione
Portare con sé oggetti dal colore arancione o osservare le sue sfumature nella natura, riporta alla sfera dei piaceri terrestri, ma anche alla fantasia artistica e alla creatività, che è propria del fare.
Questo colore brillante mette in connessione la nostra sfera istintiva del piacere corporeo legato al cibo o al sesso alla nostra coscienza, lasciando passare le emozioni che ne derivano dal filtro del cuore. Viene utilizzato per risvegliare la percezione del piacere, per indurre la persona a guardare la vita con maggiore ottimismo, a calarsi nel momento presente e godere appieno di tutto ciò che la vita umana e materiale può offrirci, senza cadere nella sua dipendenza.
L’arancione è armonia ed equilibrio, connessione tra corpo e anima. Stimola il rilascio dello stress, distende i nervi e il sistema nervoso, viene utilizzato per placare i pensieri, rallenta la pressione sanguigna e dona sollievo.
Pensiamo alla buccia dell’arancia: essa contiene proprietà, che si trovano in quantità concentrate nell’olio essenziale di arancio (lo trovi qui) che rilassano e distendono, anche solo annusandola o osservandola.
Perché ad alcune persone piace l’arancione e ad altre no?
Come tutti i colori, ognuno di noi ne ha di preferiti e altri che ama meno.
Chi ama l’arancione è certamente una persona che ha raggiunto una buona armonia o che tende verso di essa, che gode dei piaceri fisici senza lasciarsi sopraffare da essi. Si tratta di persone sagge e comprensive, che propendono per l’aiuto verso il prossimo.
Chi non ama questo colore o non lo sceglie con frequenza, è una persona che tende a chiudersi e a irrigidirsi, con la paura spesso di perdere il controllo o di lasciarsi andare al piacere delle emozioni. Tendenzialmente sono propense a razionalizzare i sentimenti, proprio per paura di esserne sopraffatti e di poter rimanere feriti.
Se vuoi approfondire i benefici dei colori e della cromoterapia, ti consigliamo la nostra selezione di libri:
Se vuoi abbellire casa con oggetti arancioni, ti suggeriamo questi:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Cromoterapia: perché la vita a colori ti aiuta a stare meglio?
› Il significato del colore rosso
› Il significato del colore verde