Cromoterapia: perché la vita a colori ti aiuta a stare meglio?
Pubblicato
29 giorni fa
Rebecca Bruni
Giornalista e copywriter
In che modo la cromoterapia può migliorare il tuo benessere? E, soprattutto, è possibile sfruttare i benefici di questa pratica senza stravolgere casa e abitudini e senza costosi strumenti? La mia esperienza dice di sì e te ne parlo qui sotto
La cromoterapia sfrutta i colori per migliorare il benessere fisico ed emotivo dell’individuo. Per quanto venga spesso associata a trattamenti costosi, è possibile metterla in atto nella vita di tutti i giorni in modo economico.
Approfondiamo la questione e scopriamo perché i colori possono influire sullo stato emozionale e psicologico e come integrarli senza complicazioni nella quotidianità.
Che cos’è la cromoterapia?
La cromoterapia, o terapia del colore, si basa sulle proprietà energetiche e le vibrazionali dei colori per supportare l’equilibrio psicofisico. Dal momento che ogni singolo colore ha una frequenza unica, induce reazioni fisiologiche e psicologiche diverse.
Ad esempio, tutti noi sappiamo che i colori come il rosso e l'arancione attivano l'energia e il risveglio emotivo. In natura, il rosso è sinonimo di avvertimento ma anche di attrazione. Viceversa, il blu ha un effetto calmante e rilassante.
In altre parole, i colori in qualità di percezioni visive, possono stimolare reazioni fisiologiche ed emotive, che spaziano dalla serenità alla vitalità.
Cosa significano i colori nella cromoterapia?
Secondo i principi della cromoterapia, il colore impatta varie sfere della nostra psiche e del nostro spettro emotivo. Per utilizzare al meglio gli effetti benefici è utile sapere per cosa sono indicati i singoli colori:
- Rosso: dal momento che riattiva la forza vitale, agendo sul battito cardiaco e sulla circolazione sanguigna, è di aiuto per chi è in cerca di una scarica di energia fisica o mentale. Si presta a spazi come palestre o ambienti per la meditazione dinamica.
- Giallo: agisce sulla parte di cervello che favorisce la concentrazione e il focus, motivo per cui è ottimo per uffici o studi professionali.
- Arancione: combina l’energia del rosso con l’ottimismo del giallo, ed è ideale per mettere in moto la creatività e migliorare l'umore. Si può usare negli ambienti dove serve estro e fantasia, come gli studi d’arte o le cucine.
- Verde: è il colore della serenità e come tale favorisce il bilanciamento e la tranquillità. Perché non sfruttarlo per creare una stanza da bagno che diventi un’oasi di relax?
- Blu: apprezzato per le sue proprietà calmanti, il blu è utile per ridurre lo stress, calmare l’ansia e migliorare il sonno. Ecco perché è spesso presente nelle camere da letto.
- Viola: soprattutto nella sfumatura lavanda, stimola il risveglio della forza spirituale. Posso confermare che alcune sale dedicate allo yin yoga lo utilizzano per favorire la connessione interiore.
Quali sono i benefici della cromoterapia?
Se consideriamo valido il principio secondo cui i colori influenzano lo stato emotivo e fisico - come dimostrano test scientifici - ne consegue che è possibile trarre dei vantaggi dall’uso consapevole e appropriato dei colori. Ecco qualche esempio.+
Cromoterapia per dormire meglio
Utilizzare colori rilassanti come il blu e il verde in camera da letto può creare l’atmosfera giusta per migliorare la qualità del sonno. Personalmente, nei periodi in cui provo difficoltà ad addormentarmi, oppure ho risvegli notturni frequenti, utilizzo questa “combo”: set di lenzuola e cuscini verdi e diffusore per aromaterapia (qui trovi la nostra selezione) con luce led azzurra.
Solitamente funziona e riesco a godermi un sonno profondo e ristoratore. Se non hai lenzuola del colore giusto, non importa comprarle: puoi sostituire il tocco di verde con una piantina di aloe vera da mettere sul comodino.
Per sfruttare i benefici della cromoterapia, prova a usare un diffusore di oli essenziali naturali con luce led multicolore:
I colori per ridurre ansia e stress
L’utilizzo di colori che hanno effetti calmanti comprovati è di supporto per tenere sotto controllo lo stress quotidiano. Accessori e complementi di arredo blu o verdi, per esempio, se usati nelle zone dedicate al relax domestico, come il soggiorno o il salotto, aiutano a diminuire la frequenza cardiaca e favoriscono il rilassamento.
Cromoterapia migliorare il benessere generale
La cromoterapia può avere effetti positivi anche sulla salute fisica. Usare i colori giusti per vestirsi o per tinteggiare le pareti, o ancora per arredare casa, influenza la reazione del corpo.
Se per esempio hai bisogno di recuperare da periodi di stanchezza o di malessere, le tonalità tenui di viola o l’indaco (tra il blu e il viola) facilitano la quiete mentale e il raggiungimento di un equilibrio interiore.
Invece, il verde ha un impatto positivo sulla riduzione del dolore. Studi scientifici hanno dimostrato che l’esposizione a paesaggi verdi o l'uso di questo colore per dipingere le stanze, agevola il rilassamento muscolare e, conseguentemente, abbassa la percezione del dolore. E quando senti il bisogno di tirarti su, niente di meglio che una full immersion nel giallo.
Come detto, non importa stravolgere casa a seconda dell’umore. Sono sufficienti piccoli accorgimenti per avere vantaggi immediati. Ad esempio, immagina una passeggiata nel verde e un campo di girasoli: puoi fruire dei benefici del camminare, rilassarti nel verde e ricaricarti davanti a un mare di giallo.
Controindicazioni della cromoterapia
Nonostante i suoi numerosi benefici, la cromoterapia non è priva di “effetti indesiderati”. Alcune persone sono più sensibili alla percezione visiva delle diverse lunghezze d'onda della luce e potrebbero sentirsi irritate o provare affaticamento visivo, se esposte a un uso intensivo di determinati colori.
Senza dimenticare che l’uso di colorazioni sature, in modo massiccio, produce un risultato estetico non gradevole ed è importante trovare un equilibrio con i colori neutri per evitare l’effetto Arlecchino.
E ancora, se pratichi la terapia del colore in abbinamento con altre terapie naturali, come l’aromaterapia (scelta, a mio avviso, che potenzia l’efficacia dei benefici) presta attenzione ai prodotti che utilizzi. Per esempio, io uso diffusori con luce led in ceramica (come questo che ti consigliamo) o in bambù (lo trovi qui) in modo da evitare la presenza di elementi come formaldeide, o composti chimici come gli ftalati: sostanze potenzialmente nocive e comunque da evitare in casa.
Forse è superfluo, ma giova ricordare un concetto che vale per ogni pratica naturale: la cromoterapia è una misura complementare che non deve in alcun caso sostituire le cure mediche o i trattamenti farmacologici.
Come sfruttare la cromoterapia nella vita di tutti i giorni?
Applicare i dettami della cromoterapia nella vita quotidiana non è difficile e nemmeno troppo costoso: basta colorare nel modo giusto l’ambiente in cui viviamo. Se moduli la luce che ti circonda e gli abiti che indossi e personalizzi le stanze con suppellettili o complementi di arredo, il gioco è fatto.
Qui di seguito trovi alcune idee e suggerimenti per farlo in modo efficace:
- Colori giusti per la tua casa: non serve rinnovare l’intero arredamento. Basta scegliere tende, vasi o quadri nei colori che favoriscono il tuo benessere. Se poi hai stanze dedicate ad attività specifiche, come ad esempio uno studio, lì allora potresti osare tinteggiando una parete con il colore più adatto.
- Cromoterapia nel guardaroba: indossare i colori che si amano è un modo per esternare il proprio carattere. Un abbigliamento con tonalità rosse manifesta un sentire intenso e la voglia di stupire il mondo. Abiti o accessori blu, invece, esprimono un atteggiamento di calma. Sta a te scegliere i colori dei vestiti in base all’effetto che desideri ottenere.
- Tecniche di “visualizzazione in technicolor”: se pratichi la meditazione, visualizza il colore che supporta il tuo stato psico-fisico, come il verde per la serenità o il giallo per la forza creativa.
- Prova una seduta di cromoterapia: per una consulenza professionale, potresti rivolgerti a un esperto di medicina olistica al fine di trovare i colori più adatti a raggiungere il tuo obiettivo. Lo specialista saprà indicarti il trattamento più efficace, per esempio l’utilizzo di gemme e cristalli, le irradiazioni luminose, oppure oli e prodotti pigmentati.
Come vedi, per praticare la cromoterapia nella vita quotidiana non è necessario investire in prodotti costosi. Utilizzando i colori in modo consapevole, possiamo migliorare il benessere fisico ed emotivo. Affinché funzioni, è opportuno un approccio olistico che tenga conto dell’individuo nel suo complesso: nessun senso dovrebbe essere trascurato per potenziare i vantaggi della terapia del colore.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire i benefici della cromoterapia, ti consigliamo la nostra selezione di libri sulla terapia dei colori:
Per approfondire il significato dei colori, leggi questi articoli:
› Il significato del colore rosso
› Il significato del colore verde
› Il significato del colore arancione