Il Percarbonato di Sodio e i suoi usi
Pubblicato
18 giorni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri a cosa serve il percarbonato di sodio e come sfruttare la sua azione sbiancante, smacchiante e disinfettante naturale per il bucato e la casa (senza effetti collaterali)
Sei anche tu fra i tanti che hanno detto addio ai prodotti chimici in favore di pulizie con prodotti naturali ed eco-compatibili, in modo da risparmiare, non alterare la nostra salute e lasciare ai nostri figli un mondo migliore?
Se sì, allora saprai che il percarbonato di sodio è fra i prodotti naturali che stanno rivoluzionando il modo di fare le pulizie domestiche. Non è un caso che sia uno dei prodotti, che trovi sul nostro store online, preferiti dei nostri clienti, che lo apprezzano per i suoi benefici e anche per la versatilità d'uso.
Se ti stai chiedendo a cosa serve il percarbonato di sodio e come usarlo al posto di detergenti e detersivi chimici, sei nel posto giusto.
Cos'è il percarbonato di sodio e come funziona
Il percarbonato di sodio (Sodium Carbonate Peroxide) è un composto 100% naturale che rilascia ossigeno attivo quando entra a contatto con l'acqua.
A differenza degli sbiancanti tradizionali, non si limita a "mascherare" le macchie ma le elimina.
Perché è meglio degli sbiancanti tradizionali
I comuni sbiancanti in commercio sono spesso solo sbiancanti ottici: si fissano alle fibre e, grazie ai raggi UV, creano un effetto ottico di bianchezza. Il risultato? I tuoi capi sembrano puliti ma le macchie sono ancora lì, semplicemente "nascoste". Te ne puoi facilmente accorgere perché se passi una mano sul tuo capo appena lavato e asciutto, senti una patina oleosa e viscida. Quello è lo sbiancante ottico!
E proprio come si appiccica alla mano, tale sostanza viene assorbita dalla pelle quando indossi nuovamente il capo pulito e sbiancato. Gli sbiancanti ottici inoltre:
- sono dei possibili allergizzanti e citotossici,
- sono considerati degli interferenti endocrini,
- causano dermatiti ed eczemi sulla pelle,
- inquinano l'ambiente.
Il percarbonato, invece, si decompone naturalmente in acqua, ossigeno e carbonato di sodio, sostanze già presenti in natura.
Percarbonato di sodio: a cosa serve
Il percarbonato di sodio è particolarmente indicato per sbiancare il bucato.
Fino a qualche anno fa, molti usavano come sbiancante naturale il sodio borato (borace) e il perborato di sodio. Si tratta di sostanze che però sono state vietate dall'UE perché ritenute tossiche per l'uomo e per l'ambiente in cui finiscono.
Il percarbonato invece non ha controindicazioni né effetti collaterali per la salute di uomini e ambiente. Può essere utilizzato sia per i capi bianchi che per quelli colorati, a mano e in lavatrice. Fai solo attenzione, perché non è indicato per capi di lana, lino, seta o pelle.
Per tutti gli altri tessuti, è sufficiente aggiungere un cucchiaio di percarbonato di sodio al detersivo.
Oltre che come sbiancante, il percarbonato ha anche numerose altre proprietà, che lo rendono un ottimo alleato per il bucato.
Principali usi del percabonato per il bucato
Il percarbonato di sodio, come avrai capito, è uno dei rimedi più usati per un bucato naturale. Ma può essere utilizzato anche per le pulizie della casa, grazie alle sue proprietà che vediamo di seguito.
Detergente
Sai che puoi usare il percarbonato di sodio come pre-trattante in caso di macchie ostinate? È sufficiente aggiungere 1 cucchiaio di percarbonato per litro d'acqua, e lasciare in ammollo:
- capi colorati: 1 ora di pre-trattamento,
- capi bianchi: fino a 2-3 ore.
Igienizzante
Il percarbonato di sodio è anche un disinfettante, antimicotico e antibatterico. Per questo motivo viene consigliato per trattare abiti per bambini e soprattutto pannolini lavabili.
Rivitalizzante
Il percarbonato di sodio dona nuova vita agli indumenti ingrigiti e ingialliti, schiarendoli e riportandoli al colore naturale. Non solo, conferisce ai capi bianchi una luminosità straordinaria e naturale!
Per la pulizia della casa
Ecco come può essere utilizzato il percarbonato per la pulizia degli ambienti domestici: non solo cucina e bagno ma anche gli elettrodomestici.
Piatti e stoviglie
Anche qui il percarbonato di sodio può essere utilizzato sia per il lavaggio a mano, sia in lavastoviglie. Svolge un'azione igienizzante, pertanto va aggiunto al normale detersivo.
Può essere utilizzato anche per liberare gli scarichi da intasamenti e contrastare la formazione di cattivi odori.
Lavatrice & lavastoviglie
Potresti esserti chiesto se il percarbonato rovina la lavatrice: assolutamente no.
Al contrario può essere utilizzato anche per igienizzare e pulire l'interno dell'elettrodomestico: è sufficiente aggiungerlo durante il normale funzionamento di questi elettrodomestici, o effettuando un ciclo a vuoto.
Puoi seguire lo stesso procedimento anche per la lavastoviglie per eliminare il calcare e i batteri.
Pulizia della casa
Cucina, bagno, pavimenti, qualsiasi superficie lavabile può essere trattata con il percarbonato di sodio.
Basta sciogliere in 1 litro d'acqua 1 cucchiaio di detersivo/sapone ecologico e 1 cucchiaio di percarbonato. Per aumentare il profumo sono sufficienti 25 gocce in totale di olio essenziale (noi ti consigliamo eucalipto, lavanda e limone, che aumentano il potere igienizzante).
Macchie ostinate
Le macchie spesso differiscono per l'origine, ma hanno sempre una costante: l'ostinazione! Ma basta cospargere le macchie più tenaci con un po' di percarbonato di sodio puro, inumidire con acqua tiepida, et voilà: lo sporco sparisce!
Percarbonato di sodio: controindicazioni e precauzioni
Il percarbonato di sodio attualmente non presenta controindicazioni significative. Tuttavia, ricorda sempre di:
- conservarlo lontano da bambini e animali,
- utilizzare acqua tiepida per attivarlo (30-60 °C),
- non mescolarlo con prodotti contenenti cloro.
Fai attenzione anche all'etichetta: alcuni prodotti "bio all'ossigeno attivo" non contengono percarbonato puro. Controlla sempre l'INCI per evitare tensioattivi indesiderati.
Differenze con altri prodotti
Percarbonato vs. carbonato di sodio
Il carbonato di sodio (soda) è più basico e aggressivo, adatto principalmente per sgrassare. Il percarbonato è più delicato e versatile.
Percarbonato vs. perborato
Percabonato e perbonato non sono la stessa cosa: il perborato è stato vietato per motivi di sicurezza. Il percarbonato è la sua alternativa naturale e sicura.
Conclusioni
Il percarbonato di sodio è la soluzione ideale se cerchi:
- efficacia di pulizia profonda,
- rispetto per l'ambiente,
- sicurezza per la famiglia,
- versatilità d'uso,
- convenienza economica.
Passare al percarbonato significa scegliere un futuro più pulito, dentro e fuori casa.
Scopri la nostra selezione di percarbonato di sodio:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Rimedi naturali per rimuovere la puzza dagli scarichi domestici
› Pulizie eco: conosci l’acido citrico?