Rimedi naturali per rimuovere la puzza dagli scarichi domestici
Pubblicato
3 giorni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri i prodotti, i consigli e i rimedi naturali per eliminare i cattivi odori dagli scarichi
Gli odori dello scarico del lavandino ti danno problemi? Hai gli scarichi che puzzano e che rendono impossibile la permanenza in casa?
Hai mai pensato di effettuare una pulizia periodica e di adottare qualche rimedio naturale in via preventiva? Ecco come fare per eliminare i cattivi odori dagli scarichi.
Gli odori di scarico: che fastidio!
Spesso non basta pulire in maniera costante la casa per evitare cattivi odori dagli scarichi e nemmeno trattarli con prodotti che favoriscano lo sgorgo.
Quando si presentano cattivi odori provenienti dagli scarichi del lavandino, la causa è da ricercarsi in 3 principali fattori. Eccoli di seguito:
- accumulo di residui organici: residui di cibo, capelli, sapone e grasso si depositano nelle tubature creando un terreno fertile per i batteri. Questi microrganismi producono gas maleodoranti che risalgono attraverso lo scarico,
- sifone secco: il sifone sotto il lavandino contiene normalmente acqua che fa da barriera contro i cattivi odori provenienti dalle fogne. Se non si usa il lavandino per giorni, l'acqua evapora permettendo ai gas di risalire,
- biofilm batterico: nelle tubature si forma una pellicola composta da batteri e residui organici che rilascia continuamente odori sgradevoli, soprattutto quando viene disturbata dal passaggio dell'acqua.
Come fare, dunque, per liberarsi della puzza dagli scarichi e impedire che si riformino?
Dato che una delle cause principali dei cattivi odori è la mancanza di acqua o meglio la carenza di acqua all’interno del sifone, per prima cosa, accertati che ogni giorno ne circoli a sufficienza, senza ovviamente sprecare acqua inutilmente.
I prodotti naturali per eliminare i cattivi odori dagli scarichi
Appurato che i sifoni non sono secchi, puoi provare diversi rimedi naturali utili per eliminare gli odori dagli scarichi e prevenire l’insorgenza per il futuro, evitando prodotti chimici che rischiano di danneggiare i tubi di scarico e di inquinare fortemente l'ambiente. Eccone alcuni, che trovi sul nostro store online e sono apprezzati da oltre il 95% dei nostri clienti.
Aceto bianco: il rimedio base
Uno dei rimedi naturali migliori per contrastare i cattivi odori è l’aceto di vino bianco. L'aceto è un potente antibatterico naturale che scioglie i depositi calcarei ed elimina i batteri responsabili dei cattivi odori. Quello di vino bianco è considerato il più potente per le pulizie domestiche.
Come usarlo per eliminare la puzza? Versane un bicchiere ogni 2 ore circa per almeno una giornata. Questo primo intervento permetterà la rimozione dei batteri principali che causano il cattivo odore.
Per un’azione più forte, puoi aggiungere al bicchiere di vino, 2 gocce di olio essenziale di tea tree (che ha una potente attività antibatterica e antifungina).
Il rimedio per residui massicci
Se sono presenti massicci residui di cibo, sapone, capelli ecc., prima di questa operazione è consigliato preparare una miscela di aceto di vino bianco con bicarbonato di sodio (per ogni bicchiere di aceto aggiungi un cucchiaio raso di bicarbonato).
Servirà a creare una schiuma che avvolge i residui presenti, trascinandoli via, grazie all'azione abrasiva del bicarbonato che attacca anche lo sporco più ostinato, eliminandolo definitivamente, neutralizzando gli odori sgradevoli.
"Scrub" naturale con sale grosso
Un altro rimedio naturale efficace per la pulizia degli scarichi del lavandino è il sale grosso, che ha un'azione anti-calcare naturale.
Si effettua una sorta di “scrub” alle tubature che permette la rimozione totale dei residui.
Si prepara un composto in pari quantità di sale grosso e di bicarbonato. Lascia agire per 40 minuti circa, meglio ancora per tutta la notte, poi versa un secchio di acqua bollente nello scarico. Può essere necessario ripetere l'operazione più volte, fino a che lo scarico non sarà completamente libero.
Se vuoi profumare oltre che liberare gli scarichi, puoi aggiungere allo scrub qualche goccia di olio essenziale di tea tree o anche di limone che ha anch'esso un effetto antibatterico e antimicrobico.
Acido citrico e percarbonato: gli sturalavandini naturali
Per incrostazioni lievi del bagno puoi ricorrere all'acido citrico. Oltre ad avere un'azione igienica, è anche un decalcificante, adatto anche per la pulizia e la rimozione del calcare anche degli elettrodomestici, come il ferro da stiro, la lavastoviglie o la moka per il caffè.
Lascia anche un odore di fresco e di pulito, ottimo per neutralizzare la puzza del bagno o del lavandino.
Per utilizzarlo puoi diluirne 1-2 cucchiai in mezzo litro di acqua e versare in un flacone spray da usare al bisogno. Agita bene prima dell'uso.
Anche il percarbonato di sodio può essere molto utile per liberare gli ingorghi in maniera naturale. Forse lo conosci già per il bucato, data la sua azione sbiancante, smacchiante e igienizzante completamente naturale, ma se usato in cucina o in bagno ti stupirà. Svolge attività antibatterica, disinfettante e antimicotica ed è perfetto, ad esempio, per sturare i lavandini o anche per sbiancare i sanitari.
Ricordati di non usare acido citrico e percarbonato di sodio insieme, perché si annullano a vicenda. Se hai un ingorgo importante prova a usare prima il percarbonato, mettendo la polvere nello scarico e versandoci sopra una pentola di acqua bollente. Successivamente, se non è solo parzialmente ostruito, puoi completare la pulizia con l'acido citrico, seguendo lo stesso procedimento del percarbonato.
Il nostro consiglio
I rimedi descritti sopra sono ottimi per liberare gli scarichi ed eliminare puzza e cattivi odori. Rispetto ai prodotti chimici, però richiedono un po' di pazienza e costanza. Se gli scarichi sono molto intasati, è probabile che si debba ripetere il trattamento più volte prima di vedere il risultato.
Il lato positivo dei prodotti naturali per eliminare cattivi odori dagli scarichi è che non inquinano e non danneggiano gli scarichi, ma necessitano di costanza e pazienza nell'utilizzo.
Acquista i prodotti per eliminare gli odori dagli scarichi domestici:
4 ricette naturali per gli scarichi che puzzano
Ecco di seguito tre veloci ricette che puoi utilizzare per liberare gli scarichi domestici da residui e cattivi odori.
1. Mix effervescente anti-odore
Ingredienti
- 100 g di bicarbonato di sodio
- 200 ml di aceto bianco
- 10 gocce di olio essenziale di limone
Preparazione e utilizzo
Versa il bicarbonato nello scarico, aggiungi l'aceto lentamente per creare effervescenza. Dopo 5 minuti, aggiungi l'olio essenziale e lascia agire 30 minuti. Risciacqua con 2 litri di acqua bollente.
2. Sgrassante naturale
Ingredienti
- 3 cucchiai di sale grosso
- 2 cucchiai di bicarbonato
- 1 cucchiaio di detersivo per piatti ecologico
- Succo di 1 limone
Preparazione e utilizzo
Mescola tutti gli ingredienti fino a ottenere una pasta. Applica nello scarico, lascia agire 45 minuti, poi risciacqua abbondantemente.
3. Rimedio per la puzza degli scarichi del bagno
Ingredienti
- 150 g di bicarbonato di sodio
- 100 ml di aceto di vino bianco
- 10 gocce di olio essenziale di limone
- 1 pentola di acqua calda
Preparazione e utilizzo
Ideale per gli scarichi del bagno dove si accumulano capelli e residui di sapone. Versa prima il bicarbonato, poi l'aceto, aspetta l'effervescenza e concludi con acqua calda e olio essenziale.
4. Sturalavandino naturale
Ingredienti
- 150 g di percarbonato di sodio
- 1 pentola di acqua calda
Preparazione e utilizzo
Versa il percarbonato nello scarico. Lascia agire 5 minuti e versa l'acqua bollente.
Prevenire gli odori negli scarichi
Se succede solo qualche volta o non è mai capitato di sentire odori di scarico dal lavandino, non significa che non si possa fare nulla per prevenire.
Mantenere i tubi liberi e puliti è il miglior modo per evitare cattivi odori. Non serve una manutenzione costante ma solo un’azione periodica (una volta al mese ad esempio) per facilitare il passaggio del materiale nei tubi e impedire che si formino residui.
Per prima cosa, si può utilizzare una miscela di bicarbonato e aceto di vino per effettuare una prima pulizia e successivamente solo aceto di vino con olio essenziale di limone e di eucalipto. Per ogni bicchiere di aceto, saranno sufficienti 5 gocce di ciascun olio essenziale.
In caso di passaggio di cibi più ricchi come residui di sugo, fritto o carne, l’ideale è far scorrere una miscela a base di sale grosso, bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale di limone e di rosmarino.
Ricordati inoltre che è buona norma evitare di:
- lasciare inutilizzati gli scarichi per molto tempo,
- gettare scarti di cibo nel lavandino. Puoi usare un filtro antisporco,
- usare prodotti a base di oli e grassi che aderiscono alle pareti dei tubi,
- lasciare i capelli nella doccia o nel lavandino e che finiscano nei tubi,
- usare profumi chimici per coprire la puzza, senza verificare ed eliminare la causa,
- trascurare la pulizia dei filtri e delle pilette di scarico.
4 vantaggi di usare rimedi naturali per eliminare la puzza degli scarichi domestici
1. Benefici per la salute
I rimedi naturali per la pulizia degli scarichi non rilasciano vapori tossici e sono sicuri per la famiglia e gli animali domestici.
2. Benefici ambientali
Non inquinano le falde acquifere e sono biodegradabili al 100%.
3. Benefici economici
Questi prodotti naturali costano significativamente meno dei prodotti chimici commerciali.
4. Benefici per le tubature
Non corrodono i materiali e prolungano la vita degli impianti.
Errori da evitare nell'uso dei rimedi naturali
Cosa non fare
- Non mescolare prodotti diversi senza conoscere le reazioni.
- Non usare acqua fredda con il bicarbonato (riduce l'efficacia).
- Non esagerare con le quantità (più non significa meglio).
- Non utilizzare oli essenziali puri in grandi quantità.
Combinazioni pericolose da evitare
- Aceto + candeggina (produce gas tossici)
- Bicarbonato + prodotti acidi forti
- Più oli essenziali insieme senza cognizione
Quando i rimedi naturali non bastano
Se dopo aver provato questi prodotti naturali per eliminare cattivi odori dagli scarichi il problema persiste, potrebbe essere necessario:
- controllare il sifone (per verificare che non sia rotto o mal posizionato),
- verificare la presenza di ostruzioni profonde,
- consultare un idraulico per problemi strutturali.
Conclusioni
Eliminare cattivi odori dagli scarichi con rimedi naturali è una soluzione efficace, economica e rispettosa dell'ambiente. La combinazione di bicarbonato, aceto e oli essenziali offre risultati eccellenti quando utilizzata con costanza e metodo.
Ricorda che la prevenzione è sempre la migliore strategia: una manutenzione regolare con prodotti naturali ti permetterà di evitare problemi futuri e mantenere gli scarichi sempre freschi e puliti.
Scopri altre ricette per le pulizie eco di tutta la casa:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Il percarbonato di sodio e i suoi usi
› Pulizie eco: conosci l’acido citrico?