Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il latte più prezioso è quello d'asina

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

Scopri le ricche proprietà nutrizionali che lo rendono simile al latte materno

Nell’antica Roma il latte d’asina era un alimento pregiato, usato sia per disturbi di salute che per contrastare l’invecchiamento della pelle. In tempi più recenti, è stato utilizzato anche contro la pertosse dei bambini, non a caso chiamata tosse asinina.

Recenti studi hanno dimostrato che il latte d’asina è l’alimento naturale di origine animale con le caratteristiche più vicine al latte materno rispetto a quelle di altre specie animali. Dal punto di vista nutrizionale è ricco di:

  • calcio, fosforo e potassio,
  • proteine,
  • lattosio,
  • omega 3 e 6 in rapporto ottimale,
  • fattori immunitari, come Lisozima, Immunoglobuline, Lattoferrina

Indice dei contenuti:

Un alimento ricco e prezioso

Rispetto al latte vaccino, quello di asina contiene una quantità di proteine (come caseina e sieroproteine) più simile a quelle presenti nel latte materno.

Grazie a queste caratteristiche, il latte d’asina può essere un alimento adatto anche ai bambini con allergie alimentari alle proteine del latte. Il latte d’asina può essere preferibile ai prodotti dietetici per la prima infanzia contenenti idrolizzati proteici o alle formule a base di soia, per motivi di appetibilità e di tolleranza, ai quali si uniscono gli effetti positivi di fattori nutrizionali aggiunti. Inoltre la presenza, nel latte d’asina, di sostanze ad attività probiotica che regolano la flora microbica intestinale, di fattori di rilascio ormonale, di anticorpo e di composti azotati antibatterica, rendono questo alimento primordiale utile anche qualora venga inserito nell’alimentazione delle persone anziane e debilitate.

La ricchezza di lattosio ha un effetto positivo sull’assorbimento intestinale del calcio e può aiutare nella prevenzione e nella cura della osteoporosi degli adulti e favorire la mineralizzazione delle ossa nei bambini. Il latte d’asina ha un basso contenuto di grassi, questo lo rende particolarmente leggero e digeribile. 

Recenti studi hanno dimostrato che il latte d’asina è l’alimento naturale di origine animale con le caratteristiche più vicine al latte materno rispetto a quelle di altre specie animali.

L’asina, che animale!

Dolce, mansueta e intelligente. La bellezza di Mamma Asina è nell’amore per il suo puledrino e ci dona il suo latte solo dopo averlo nutrito. Si tratta di un’animale disposto a vivere in un rapporto di scambio alla pari con l’uomo, se amato e rispettato. Perché chi non fa quello che vogliamo non è un asino, ma semplicemente ha carattere!


Ultimi commenti su Il latte più prezioso è quello d'asina

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 09/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/12/2024

Oltre a essere un animale dolcissimo e mansueto, a quanto pare ha il latte più simile a quello materno. Ricco di nutrienti e buono di gusto. Grazie delle ottime spiegazioni.

Baristo T.

Recensione del 13/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/10/2024

E' veramente il latte animale più buono del mondo e benché abbia dei lievi problemi con il vaccino al pomeriggio, non al mattino, con questo di asina non succede e ora capisco il perché. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 26/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2024

L'ho bevuto spesso da piccola perché il vicino aveva le asine e quando era ora di aiutarla dopo aver fatto il piccolo e ricordo che era buono oltre ad essere più leggero di quello vaccino.

Elisabetta T.

Recensione del 22/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/09/2023

Articolo molto utile perché ci illustra le importanti proprietà di questo prezioso latte; ultimamente ho sentito parlare spesso del latte d’asina ma non ho mai avuto l’occasione di assaggiarlo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.