Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I benefici della coppettazione secondo la MTC

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Coppettazione: antichi strumenti per moderni disturbi

Abbiamo parlato di Medicina Tradizionale Cinese, antica medicina con 4000 anni di storia, che racchiude in sé un potente strumento di diagnosi e sostegno alla salute della persona. 

Si tratta di una medicina energetica che considera l’uomo nella sua totalità di mente e corpo.

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) utilizza alcune tecniche tra cui la coppettazione.

Indice dei contenuti:

Cos’è la coppettazione?

Cos’è la coppettazione? A cosa serve? Prende il nome dallo strumento che viene utilizzato per realizzarla, ovvero piccole coppette prodotte in materiali diversi (vetro, ceramica, bambù).

La coppettazione viene praticata dagli operatori che conoscono la MTC e sanno come applicarle su alcune zone del corpo con funzione di ventosa.

Qual è lo scopo? Stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, contribuire a eliminare i ristagni di liquidi e a espellere tossine dall’organismo, in maniera più immediata e diretta.

Troviamo menzione della tecnica della coppettazione già nel II secolo d.C., utilizzata per smuovere i liquidi all’interno dell’organismo e favorire la depurazione di organi e tessuti.

I benefici della coppettazione

Uno degli ambiti di applicazione maggiore è quello sportivo: gli atleti apprezzano la coppettazione perché allevia i dolori muscolari, dovuti all’eccessivo sforzo e alla fatica.

Con l’applicazione delle coppette e un corretto massaggio, i liquidi formatisi con l’attività fisica diminuiscono e fluiscono, creando minore infiammazione nei tessuti e una più rapida ripresa.

I benefici sono molteplici per tutti, soprattutto per coloro che soffrono di ristagno di liquidi corporei, gonfiori, edemi o problemi di circolazione sanguigna.

Qual è il beneficio della coppettazione? Attraverso il movimento delle piccole coppette, in punti strategici e precisi, si richiama sangue nella zona interessata, migliorando così la circolazione e l’attività corporea in generale. Si utilizza per diversi disturbi:

  • respiratori come tosse, bronchite, asma;
  • disturbi dell’apparato ginecologico;
  • disturbi del sistema nervoso;
  • ansia e insonnia;
  • ristagno del sistema linfatico;
  • ristagno del sistema circolatorio;
  • cellulite.

Le coppette possono essere applicate in diverse zone del corpo anche se inizialmente il trattamento consigliato parte dalla schiena.

Possono essere applicate e lasciate ferme in un solo punto, oppure si possono muovere sulla zona interessata compiendo diverse tipologie di movimento (lineare, circolare). Al suo passaggio, la coppetta lascia un segno solitamente rosso sulla pelle: è tutto normale, dipende dalla stimolazione della circolazione.

Esistono controindicazioni per la coppettazione?

Si tratta di una tecnica sicura e molto utilizzata in MTC. Ci sono casi in cui è meglio evitarne l’utilizzo come in caso di malattie del sangue, eccessiva astenia, pelle flaccida o in caso di dermatiti o problemi specifici di pelle.

Nel caso ci trovassimo di fronte a un ristagno di liquidi importanti che ha creato elevata infiammazione nei tessuti, è consigliato utilizzare la tecnica della coppettazione a piccole dosi, per brevi momenti, fino a che la situazione non migliora progressivamente.

L’utilizzo è sconsigliato anche in gravidanza, a fini precauzionali.

Potrebbero interessarti anche: 

> Cos’è la medicina tradizionale cinese e come cura

> Cosa sono le costituzioni in Medicina Tradizionale Cinese?

> Medicina Cinese e Fiori di Bach

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su I benefici della coppettazione secondo la MTC

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 05/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/03/2025

Second la medicina tradizionale cinese i benefici della coppettazione sono veramente tanti, mi piacerebbe provare delle sedute dall'estetista perché leggendo questo articolo la cosa mi sta interessando molto.

Baristo T.

Recensione del 17/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2024

Ho fatto un ciclo di coppettazione anni fa grazie a un'amica che mi ha portata da un'estetista specializzata e trovo che sia stato molto utile a livello sottile quanto a livello corporeo per drenare la linfa e allo stesso tempo dormire meglio. Concordo sui vari usi che infatti mi aveva spiegato ed è molto efficace. Grazie per averne parlato perché è una tecnica per nulla invasiva e molto rilassante.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.