Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

GUIDA PRATICA ALL’ACQUISTO: sai scegliere il tuo yogurt?

Pubblicato 6 anni fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

Consigli per un acquisto consapevole dello yogurt

E tu, con che criteri acquisti il tuo yogurt? Negli ultimi tempi il mondo della pubblicità (e del marketing in generale) si è accanito su alcune tendenze che ci illudono di acquistare prodotti salutari: yogurt senza grassi, light, super ricchi di proteine che, oltre ad alimentare disturbi e fobie alimentari, spesso nascondono quantità eccessive di zucchero, l’unico reale “responsabile” della sintesi del famoso colesterolo cattivo LDL.
E’ ora di fare chiarezza su alcune proposte di yogurt, che ne dici?

Hai mai pensato di autoprodurre il tuo yogurt?

Indice dei contenuti:

Yogurt Bianco

Può essere intero o magro 0,1% a seconda del suo contenuto di grassi: il primo è ottenuto a partire dal latte intero; il seconda da latte scremato. Entrambe le due tipologie contengono naturalmente gli zuccheri del lattosio, circa 5g per 100g di yogurt.

Lo yogurt bianco magro può essere indicato all’interno di una dieta ipocalorica o in caso di un’elevata presenza di grassi nel sangue (dislipidermie).

Ma attenzione: spesso le versioni “magre” spacciate per light e dietetiche (e chi più ne ha più ne metta) contengono zuccheri aggiunti o dolcificanti sintetici, il cosiddetto yogurt bianco dolce, che triplicano a nostra beffarda insaputa il contenuto di zuccheri del prodotto.

Yogurt Greco

Ma perchè “greco”? Ancora non l’ho capito: viene dalla Bulgaria (forse un’origine troppo scomoda per un prodotto così salutare?) ed è prodotto principalmente nello stato di New York, considerata appunto la Silicon Valley dello yogurt greco: fra i leader mondiali solo Fage e Mevgal sono greci.

Il processo di colatura rende la sua consistenza molto più densa e compatta oltre a disperdere parte del lattosio: risulta dunque più digeribile. Inoltre, il suo contenuto proteico è maggiore, il doppio rispetto a quello bianco.

Ancora una volta attenzione alle proposte arricchite con frutta, che di frutta non hanno quasi niente: solo sciroppi di frutta (glucosio puro), frutta caramellata, aromi e dolcificanti. Il risultato? Un alimento che sfiora supera i 15 g di zucchero per vasetto (che corrispondono a 3 cucchiaini da caffè).

Soffermatevi anche sulle diciture “2%” e “5%” di grassi: per aumentare la cremosità potrebbe essere aggiunta della crema di latte, proprio un bel modo di mascherare la panna!

Yogurt Probiotici

Contiene non solo i fermenti presenti naturalmente nello yogurt ma è addizionato di microrganismi utili a riequilibrare la flora batterica intestinale contrastando la proliferazione di batteri patogeni nell’intestino. Ottima scelta!

Conclusioni: qual è la scelta migliore?

Ogni tipologia presentata è adattabile alle proprie specifiche esigenze nutrizionali.

Dal punto di vista nutrizionale, lo yogurt intero bianco senza aggiunte (solo latte e fermenti lattici) risulta la migliore proposta in commercio.

Sì, contiene grassi ma vorrei ricordarti che gli acidi grassi del latte contengono molecole che, secondo la letteratura scientifica, non incidono sull’aumento del peso corporeo o sull’insorgenza di malattie cardiovascolari. Anzi, sono considerati più “protettivi” rispetto ai prodotti scremati.

Ci tengo a precisare che non intendo demonizzare alcun tipo di alimento: in un contesto di equilibrio e di salute credo fermamente che si possa mangiare tutto (o almeno tutto quello che ti piace!) facendo attenzione magari al contesto e, ovviamente, alle quantità.

Ricorda che il cibo non è solo funzionale ai tuoi obiettivi estetici: la sua energia entra in circolo nel sangue e si sviluppa nei tuoi pensieri.

A proposito di fermentazione


Ultimi commenti su GUIDA PRATICA ALL’ACQUISTO: sai scegliere il tuo yogurt?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 18/03/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/03/2025

Di yogurt, soprattutto una volta, ne mangiavo tantissimo, dal bianco a quelli con frutta. Purtroppo mi ha un po' stufato, devo ammetterlo, ma so che è importante introdurlo nella dieta e, vista la freschezza, sarà facile farlo d'estate.

Gilia M.

Recensione del 11/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

Dopo aver letto questo articolo ho capito che ho sempre fatto bene a prendere gli yogurt interi con fermenti e che ci fossero scritti veramente quali utilizzati. In genere evito tutti quelli con aggiunte soprattutto frutta che al massimo metto io.

Baristo T.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2024

Fortunatamente lo facciamo da almeno 30 anni da noi e questa cosa mi consola nel vedere quanto questo prodotto che doveva essere da sempre tra i più naturali è diventato anche lui fonte di soli zuccheri da parte delle solite case pubblicizzate da supermercato. L'etichetta è sempre da leggere e a volte ho visto che scrivono solo "yogurt di latte" ma cosa vuol dire? E i fermenti? Ci sono, non ci sono, quali sono. Regola numero uno quando si compra oramai qualsiasi cosa, leggere l'etichetta! Grazie per tutte le spiegazioni!

Alessandra B.

Recensione del 04/11/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 04/11/2023

Io avrei aggiunto in questo articolo come si fà lo yogurt autoprodotto con l'ausilio delle yogurtiere che potete trovare sempre qui su Macrolibrarsi. Un'altra cosa da approfondire e chiarire è come si fà lo yogurt con l'utilizzo dei fermenti per yogurt. Io alla fine ne ho trovato solo uno qui su Macrolibrarsi e lascia intendere che si possono produrre FINO a 25 l di yogurt ma non è così perchè con una bustina di quei fermenti si può fare 1 l di yogurt che poi può essere successivamente riutilizzato per produrre FINO a 25 l di yogurt... mi sembra in questo caso un titolo un pò ingannevole per chi non è esperto di autoproduzione di yogurt. Occorre a mio avviso maggiore chiarezza su questi aspetti pratici. Grazie

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 1 giorno fa. 6 visualizzazioni. 2 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 1 settimana fa. 0 visualizzazioni. 2 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 9 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.