Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Grano saraceno decorticato al pesto di mandorle su vellutata di ceci

Pubblicato 4 anni fa

con semi di zucca tostati e melograno

In cucina amo unire salute e fantasia. Mi piace dare libero sfogo alla creatività con piatti leggeri, gustosi e completi da un punto di vista nutrizionale.
Un'altra cosa importante sono i colori, anche l'occhio vuole la sua parte! Cucinare per me è come dipingere creando quadri da mordere.

Un primo piatto gluten free a base di grano saraceno decorticato avvolto come in un morbido abbraccio da un pesto di mandorle e da una vellutata di ceci.
Gusto rotondo impreziosito dalle note fresche del melograno.

Dosi per 2 persone

INGREDIENTI:

  • 200g di grano saraceno decorticato
  • 250g di ceci cotti
  • 50g di mandorle pelate
  • 1 scalogno
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • basilico fresco
  • chicchi di melograno
  • semi di zucca
  • olio evo
  • brodo vegetale
  • spezie (peperoncino, semi di cumino, curcuma, paprika, pepe, zenzero, cannella)
  • poco sale
  • parmigiano grattugiato (facoltativo)
  • bevanda vegetale (facoltativo)

ATTREZZATURE:

  • Pentola
  • Pentolino
  • Frullatore ad immersione
  • Mixer
  • Coppapasta

SOSTITUZIONI:

Puoi sostituire il pesto di mandorle con un altro tipo di frutta secca a tua scelta.

 

PROCEDIMENTO:

Sciacquate il grano saraceno decorticato e cuocetelo in abbondante acqua leggermente salata. Scolatelo e lasciatelo raffreddare.

In un pentolino fate insaporire uno scalogno, uno spicchio d'aglio ed un rametto di rosmarino tagliati finemente con un giro d'olio evo ed un pizzico di peperoncino macinato. Aggiungete un goccio d'acqua calda per ammorbidire.

Mettete 250g di ceci cotti e dopo qualche minuto ricopriteli con del brodo vegetale. Speziate con semi di cumino, curcuma, paprika, pepe e poco sale.

Fate cuocere per una decina di minuti e poi frullate il tutto con un frullatore ad immersione. Dovrete ottenere una crema nè troppo densa nè troppo liquida. Lasciate intiepidire.

Dedicatevi ora al pesto di mandorle mettendo in un mixer 50g di mandorle pelate, uno spicchio d'aglio privato dell'anima centrale, olio evo, foglie di basilico fresco, zenzero, cannella, sale, pepe e se lo gradite anche una spolverata di parmigiano grattugiato. Azionate il mixer e riducete in crema regolando la densità con la vostra bevanda vegetale preferita (io di soia) oppure acqua tiepida.

Condite il grano saraceno con il pesto di mandorle regolando la sapidità se necessario ma lasciatevi un po' di pesto per l'impiattamento!

Prendete il piatto da portata e adagiate sul fondo la vellutata di ceci dando dei colpetti sotto al piatto per livellarla bene, posizionate poi un coppapasta al centro del piatto ed inserite all'interno il grano saraceno condito. Pressate per bene con il dorso di un cucchiaio e poi sfilate delicatamente il coppapasta.

È giunto il momento di terminare l'opera mettendo altro pesto di mandorle sopra al grano saraceno insieme ad una pioggia di semi di zucca leggermente tostati e chicchi di melograno che, oltre a dare un colore pazzesco, regaleranno al piatto una nota acidula che rinfrescherà le papille gustative.

Buon appetito!


Ultimi commenti su Grano saraceno decorticato al pesto di mandorle su vellutata di ceci

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 15/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/01/2025

Ricetta molto interessante, mai assaggiato finora, ma sono sicura che, oltre a me, piacerà anche ai familiari. Tra l'altro, pasto bello energetico, grazie per la ricetta.

Baristo T.

Recensione del 26/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2024

Una ricetta buonissima, sana e gustosa che è perfetta per questo clima. Mi piace molto fare anche solo il pesto di mandorle per accompagnare vari tipi di pasta. Grazie per questa splendida ricetta.

Gilia M.

Recensione del 10/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/10/2024

Questo pesto con vellutata di ceci mi mancava, lo proverò sicuramente perchè mi pare una buona accoppiata ricca ma leggera che permette di scaldarsi la sera o di rimanere sazi a lungo dopo pranzo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 giorni fa. 6 visualizzazioni. 3 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 9 giorni fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 11 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.