Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gomasio: proprietà e preparazione in cucina

Pubblicato 11 anni fa

Scopri il gomasio: un eccellente condimento, utilizzato particolarmente nella cucina giapponese e in quella macrobiotica! Con una videoricetta di Dealma Franceschetti

Il gomasio è un condimento salato a base di semi di sesamo e sale marino integrale. In giapponese infatti “goma” significa sesamo e “shio” significa sale.

Il sesamo è un seme eccezionale con un contenuto di minerali superiore alla media rispetto a quella degli altri semi oleosi, in particolare il Calcio e un elevato contenuto di proteine. Contiene anche molte vitamine: B1, B2, B6 A, E, D e PP.

I grassi contenuti sono costituiti principalmente dai preziosi polinsaturi omega 3 e omega 6. La presenza di grassi polinsaturi rende il sesamo molto sensibile al calore quindi la tostatura dei semi deve essere molto leggera e veloce.

Il gomasio è un ottimo sostituto del classico pizzico di sale aggiunto a crudo al momento su verdure, cereali e qualsiasi altro alimento

Il gomasio non è solo un condimento, ma un vero alleato della salute, un super cibo, tanto che nella medicina macrobiotica si utilizza addirittura a scopo terapeutico. Può infatti contribuire a:

  • abbassare il colesterolo,
  • favorire le funzioni digestive,
  • regolarizzare l'intestino,
  • rinforzare il sistema immunitario. 

Viene utilizzato anche come rimedio al bisogno in caso di nausea e di mal di testa, da apporre sulla fronte oppure come “antidoto” per gli eccessi di alcol e zucchero.

Indice dei contenuti:

13 proprietà del gomasio

  1. Nutritivo
  2. Lubrificante
  3. Rimineralizzante
  4. Antispastico
  5. Tonificante di reni e fegato
  6. Equilibrante e rigenerante del sistema nervoso
  7. Ben assimilabile e digeribile
  8. Ricco di calcio, fosforo e ferro
  9. Alcalinizzante
  10. Disintossicante
  11. Rinforza l’assorbimento intestinale
  12. Antinausea
  13. Regolatore del colesterolo

Come si prepara in casa?

È necessario un particolare mortaio zigrinato all'interno, chiamato suribachi, che permette la corretta preparazione del gomasio. Serve poi il suo pestello di legno chiamato surikogi. Le zigrinature interne consentono di schiacciare i semi di sesamo, facendone fuoriuscire l'olio, che andrà a rivestire i cristalli di sale, rendendoli innocui per i nostri reni, una volta introdotti nel corpo.

Questo è il motivo per cui è possibile utilizzare il gomasio a crudo. Infatti al nostro corpo non piace il sale crudo in cristalli. Preferisce il sale sciolto, cotto, fermentato (salsa di soia, miso e umeboshi), oppure “protetto” come nel caso del gomasio.

Le proporzioni tra sesamo e sale sono variabili da 10:1 a 20:1.

Tali proporzioni dipendono delle stagioni, dall’età e dalle condizioni personali. Indicativamente le proporzioni per gli adulti variano da 10:1 a 16:1, per i bambini e gli anziani le proporzioni vanno da 14:1 a 20:1.

Preparazione del gomasio nel suribachi

Ricetta per il gomasio 14:1

Ingredienti (li trovi sul nostro e-commerce)

Ti consigliamo questi ingredienti per preparare il gomasio in casa

Procedimento

Lavare i semi di sesamo, scolarli bene e trasferirli in padella. Tostare per qualche minuto mescolando continuamente. Per verificare che il sesamo sia pronto raccogliere un po' di semi con un cucchiaio di metallo e rovesciarlo. Se i semi non vi resteranno attaccati è pronto, altrimenti tostare ancora un po'.

Mettere da parte il sesamo e tostare il sale per 2-3 minuti per asciugarlo bene e far evaporare il cloro.

Trasferire il sale e il sesamo nel suribachi e triturare lentamente. Durante la pestatura è importante non adoperare troppa forza, ma essere gentili e rilassati. Il movimento del pestello deve essere circolare su un piano orizzontale. I cerchi devono essere a spirale andando dai grandi ai piccoli e viceversa. Non è necessario macinare tutti i semi completamente, solo l’80% del volume totale.

Il gomasio dovrebbe avere un sapore solo leggermente salato.

In alternativa al suribachi è possibile utilizzare un frullatore o un macinino, ma il risultato non sarà lo stesso, soprattutto a livello energetico, dato che l'energia impressa con il suribachi e il pestello è yang, centripeta, mentre l'energia impressa da un frullatore è yin, centrifuga. Inoltre non si avrà lo stesso effetto di copertura dei cristalli di sale da parte dell'olio di sesamo.

Varianti del gomasio

La video ricetta del gomasio

 

Se preferisci il gomasio già pronto, ti invitiamo a scoprire la nostra selezione

Potrebbero interessarti anche: 

› Scopri un'altra variante di gomasio


Ultimi commenti su Gomasio: proprietà e preparazione in cucina

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 04/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/12/2024

Oramai sono anni che lo faccio in casa grazie a queste e altre ricette sul blog e mi trovo benissimo. Da qualche anno ho ridotto ancora il quantitativo di sale che è diventato mezzo grammo ogni 14 di sesamo e mi sbizzarrisco ad usare anche il sesamo nero, quello rosso o tutti insieme.

Barbara T.

Recensione del 21/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/10/2024

Finalmente ho avuto un po' di tempo per poterlo fare. Mi piace moltissimo il gusto del sesamo e la proporzione 14:1 la trovo perfetta, dà gusto ma senza essere salato il che è proprio quello che cercavo. Grazie mille per tutte le spiegazioni e la ricetta.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Conserva le castagne buone per mesi con questi metodi della tradizione

Pubblicato in questo istante. 4477 visualizzazioni. 4 commenti.

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 2 giorni fa. 9 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 22 giorni fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.