Focus sul caffè di cicoria
Pubblicato
7 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri i benefici del caffè di cicoria, le sue proprietà, i vari prodotti in commercio e come prepararlo
Hai mai provato il caffè di cicoria? È una bevanda gustosa, che sostituisce il caffè, dal sapore amaro e dai molteplici benefici per la salute.
Vediamo come si ottiene, curiosità sul suo uso in passato e che benefici ha.
Cicoria, è davvero un caffè?
Tutti conosciamo la cicoria (Cichorium intybus) come verdura e sappiamo che contiene molte proprietà benefiche per l’organismo. In cucina è un alimento davvero versatile: cicoria saltata, cicoria in insalata, cicoria come contorno per ogni pietanza o ancora come ripieno di gustose torte salate.
Ma sai che dalla cicoria si ottiene anche una bevanda, che viene comunemente chiamato un caffè? Ed è sempre più apprezzata come alternativa al caffè espresso e tradizionale.
Come si ottiene? Dalla radice, molto lunga e affusolata che viene utilizzata per preparare la bevanda. La radice viene raccolta in autunno, ripulita, essiccata e trasformata in polvere.
Il sapore è caratteristico: la radice è molto amara ma, durante l'essiccazione prima e la tostatura poi, assume un sapore molto simile a quello del caffè tradizionale (ovviamente senza zucchero).
All'epoca dei nostri nonni, soprattutto nel periodo delle guerre, il caffè di cicoria rappresentava l’alternativa meno costosa al caffè tradizionale. Il bollitore sulla stufa a legna diffondeva le note della cicoria tostata.
Negli ultimi anni sta tornando a essere sempre più ricercato, grazie al suo gusto e soprattutto ai benefici che porta all'organismo a differenza del caffè tradizionale.

Caffè di cicoria: le proprietà
La particolarità della cicoria, pianta che fa parte della famiglia delle Asteraceae, è di contenere tantissima inulina nelle sue radici. Immagino che conosca l'inulina come fibra prebiotica in grado di nutrire i batteri buoni che compongono il microbiota intestinale.
Oltre all'inulina la cicoria contiene anche:
- polifenoli, soprattutto quercetina, che svolgono attività antiossidante,
- oligofruttosio,
- lattoni sesquiterpenici,
- esculetina, un derivato della cumarina, con attività antiossidanti e antinfiammatorie,
- derivati dell'acido caffeico, come acido ferrulico, acido cicorico, dall'effetto antiossidante, e acido clorogenico,
- vitamine del gruppo B e C,
- diversi minerali, fra cui: Calcio, Magnesio, Potassio, Zinco, Rame e Ferro,
- acidi grassi.
Grazie a tale profilo, la cicoria vanta diversi benefici per la nostra salute che analizziamo nel prossimo paragrafo.
I benefici del caffè di cicoria
Come primo aspetto, il caffè di cicoria si differenzia molto dal suo omonimo in versione ufficiale. Non contiene caffeina e può essere consumato senza controindicazioni. Se ti stai chiedendo, quindi, se il caffè di cicoria è eccitante, la risposta è no: può essere assunto anche in caso di ansia, nervosismo e disturbi del sonno.
Il caffè di cicoria è:
- uno stimolante per la digestione e promuove la regolarità intestinale,
- un’ottima bevanda da consumare dopo i pasti perché favorisce il processo digestivo, stimolando la produzione di bile e la digestione dei grassi,
- la pianta amica del fegato perché, come pianta amara, stimola la funzionalità epatica in generale,
- un ottimo rimedio per depurare il sangue,
- un regolatore della funzionalità intestinale e renale,
- ricco di polifenoli che agiscono come antiossidanti con effetto anti-invecchiamento,
- un rimedio protettivo per i disturbi cardiovascolari,
- un aiuto per riequilibrare i valori di zucchero nel sangue, grazie alla presenza dell'inulina.
Ovviamente, il caffè di cicoria non è un rimedio magico, ma se inserito in una dieta equilibrata e variata, accompagnato da uno stile di vita sano e attivo, può contribuire a migliorare il proprio benessere.
Spesso i clienti ci chiedono se il caffè di cicoria fa dimagrire. La risposta è complessa: grazie alla presenza di inulina può contribuire all'equilibrio del microbiota intestinale, contrastando in questo modo stitichezza, gonfiore, disbiosi e altri problemi che possono far aumentare le taglie durante la giornata. Se l'aumento di peso è dovuto a questi problemi, il caffè di cicoria può aiutare a migliorarli, associato a una dieta ipocalorica e movimento, contrastando in questo modo l'aumento di peso. Diversamente, non ha effetti sul peso.
Allo stesso modo, il caffè di cicoria non fa ingrassare, purché non sia dolcificato con zucchero e altri dolcificanti calorici. Se non riesci a berlo amaro, prova a optare per la stevia che non fa aumentare il peso corporeo.
Come preparare il caffè di cicoria
Sul nostro e-commerce puoi diversi tipi di caffè di cicoria da agricoltura bio, in modo da soddisfare le tue esigenze. In base al tipo di prodotto, cambia anche la modalità di preparazione: ecco le principali.
Caffè di cicoria in grani
Il caffè di cicoria in grani, per moka (ti suggeriamo questo che è il preferito dai nostri clienti) si prepara stando attenti a non riempire il cestello fino all'orlo ma solo fino a metà, al massimo tre quarti della sua capienza.
I grani di cicoria, infatti, a contatto con l’acqua aumentano di volume. A parte questa accortezza il resto del procedimento è uguale a quello per il caffè tradizionale.
Se non vuoi usare la moka, l’alternativa è far sobbollire 1 cucchiaio di grani per ogni tazza di acqua per almeno 10 minuti, lasciar riposare per altri 10 minuti con il coperchio e infine filtrare la bevanda.
Oltre che solo di cicoria, trovi anche la miscela di caffè e cicoria, che però in questo caso contiene caffeina per la presenza del caffè.
Se invece hai la macchina del caffè espresso, ti consigliamo di provare con la cicoria in capsule biodegradabili.

Caffè di cicoria solubile
Se hai poco tempo e preferisci non dover sporcare la moka, puoi optare per il caffè di cicoria solubile (ti consigliamo questo): si presenta come una polvere, simile al caffè d'orzo, che puoi aggiungere direttamente in una tazza di acqua bollente (1 cucchiaino per circa 250 ml).
Quanto caffè di cicoria bere al giorno?
Sebbene non contenga caffeina e non sia una bevanda eccitante, è bene non esagerare con le quantità. Due tazze al giorno sono sufficienti per sfruttare i benefici.
La cosa positiva è che puoi bere caffè di cicoria anche dopo cena, perché non interferisce con il sonno.
Caffè di cicoria: controindicazioni
Il caffè di cicoria non è indicato se hai allergie o sensibilità alla famiglia delle Asteracee.
In gravidanza e allattamento, chiedi il parere del tuo medico prima dell'assunzione, soprattutto perché essendo un prodotto tostato, contiene acrilammide, un composto che può avere effetti neurotossici a quantità elevate e su persone fragili, come appunto i bambini piccoli o in utero.
Per questo motivo, in generale, è bene non esagerare con le quantità.
Altri approfondimenti che potrebbero interessarti:
› Caffè di cicoria: utilizzi e benefici
› Le alternative al caffé: ginseng, orzo, cicoria...