Benefici e utilizzo del caffè di cicoria
Pubblicato
5 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Caffè di cicoria: quali sono le sue proprietà e come si prepara
La cicoria è un’antica erba di campo che cresce spontaneamente in vari territori della nostra Italia.
Tutte le parti di questa pianta sono edibili: le foglie possono essere cucinate come gli spinaci; i fiori sono utilizzati in floriterapia (si ottiene il rimedio Chicory dei fiori di Bach, che trovi qui); le radici vengono ripulite, essiccate e polverizzate: ecco il caffè di cicoria.
Dal sapore simile a quello del caffè, la bevanda di cicoria, vanta numerosi benefici e proprietà curative.
Scopriamole!
Benefici e proprietà del caffè di cicoria
- Stimola la digestione. La cicoria contiene delle sostanze che contribuiscono alla secrezione della bile. È perfetta, dunque, al termine del pasto, specialmente quando abbondante.
- Protegge e depura il fegato. Il suo sapore amaro rinvigorisce e depura il fegato, attenuando eventuali danni epatici.
- Regolarizza le funzioni intestinali. Nella radice di cicoria è presente una fibra, l’inulina, in grado di riequilibrare la flora batterica intestinale (oltre a stabilizzare i livelli di glucosio nel sangue). L’inulina fortifica i batteri buoni dell’intestino e li rende più resistenti contro gli attacchi degli agenti patogeni.
- Ha funzione antiossidante. I polifenoli presenti nella radice svolgono un’azione anti-invecchiamento, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo causato dai radicali liberi.
- Non contiene caffeina. Ciò significa che è adatto a tutti.
Come preparare il caffè di cicoria
La bevanda di cicoria si può preparare in tre modi: esiste la versione adatta alla moka (che trovi sul nostro e-commerce), da preparare esattamente come un classico caffè, riempiendo il filtro solo per metà. Se hai la macchina da caffé, invece, puoi optare per queste comode capsule biodegradabili.
In alternativa, in commercio sono disponibili numerose comode soluzioni solubili (ti consigliamo questa). In questo caso, basterà sciogliere la polvere di cicoria in acqua calda e mescolare con cura (provate anche nel latte vegetale!).
Infine, si può preparare il decotto di cicoria facendo sobbollire per circa 2 minuti le radici e poi filtrare la bevanda con un colino a trama fitta. Questa variante è quella che rispetta maggiormente le virtù benefiche della pianta.
In ogni caso, preferite il caffè di cicoria sempre caldo per potenziare la sua funzione digestiva.
Scopri la nostra selezione di caffè di cicoria bio, puro o con aggiunta di altre polveri per una bevanda ancora più benefica:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Le alternative al caffé: ginseng, orzo, cicoria...