Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Equiseto: la pianta amica delle donne e non solo

Pubblicato 6 anni fa

Le sue proprietà rimineralizzanti sono un aiuto naturale per combattere molti disturbi di salute

L’equiseto è una delle piante officinali con proprietà strabilianti in grado di aumentare il sistema immunitario, ridurre le infiammazioni, migliorare le funzioni cognitive, e alleviare i problemi respiratori.

La sua notorietà è legata al suo alto contenuto di silicio in grado di prevenire l’osteoporosi e proteggere le ossa, oltre che fortificare i capelli. Vediamo perché dovrebbe essere un rimedio da tenere sempre in casa, soprattutto se siete donne.

Indice dei contenuti:

Le proprietà dell’equiseto

Nella tradizione popolare l’equiseto è noto con il nome di “coda cavallina”. È una pianta considerata un fossile vivente, perché pare che la sua esistenza risalga all’epoca dei dinosauri.

Molto comune anche da noi, cresce nelle zone umide, lungo i fossi o ai bordi dei campi. La polvere per uso erboristico si ricava dai fusti verdi.

Delle 35 specie diffuse, la più comune e utilizzata è l’equiseto arvense, adatta anche per uso interno perché, a differenza delle altre, non è tossica.

In passato la pianta era usata dai Romani come sostituto del sapone: già all’epoca erano note le proprietà antinvecchiamento che ha sulla pelle. I Greci la usavano invece come rimedio contro problematiche renali, ulcere e per bloccare le emorragie.

La pianta contiene molti sali minerali, fra cui calcio, magnesio, potassio, ferro e manganese e silicio.

Vediamo ora quali benefici apporta la sua assunzione.

L'integratore a base di equiseto consigliato per te per la salute di unghie e capelli 

I benefici dell’equiseto

1. Combatte l’osteoporosi e rinforza le ossa

Il minerale più presente in assoluto è il silicio che qui si trova sia in forma solubile che minerale. È proprio il silicio a rendere la pianta un potente rimineralizzante. All’interno del nostro corpo il silicio è presente nella maggior parte dei tessuti, compresi anche ghiandole e organi. Nel tessuto osseo ha il compito di facilitare il deposito di calcio nei siti attivi di calcificazione dell’osso.

Se si è a rischio di osteoporosi una integrazione con equiseto aiuta a rallentare il processo. Per le donne, il mio consiglio è di assumerlo ciclicamente dopo i 35-40 anni: in questo modo si rafforzano le ossa e si diminuiscono i rischi di contrarre osteoporosi in menopausa. 

È utile anche nel caso in cui si presentino fratture o slogature a ossa e legamenti: secondo alcuni studi, infatti, l’equiseto interagisce con gli osteoblasti, giocando un ruolo importante nella rigenerazione ossea.

 2. Rinforza unghie e capelli

Il silicio favorisce anche la rigenerazione e la fortificazione dei tessuti duri, come le unghie. Aiuta a rinforzarle e a fare in modo che si spezzino meno facilmente.

La presenza di sali minerali è inoltre benefica per rinforzare i capelli. L’assunzione di equiseto permette di fermare la caduta dei capelli e di renderli, allo stesso tempo, più forti e lucenti.

3. Rinforza il sistema immunitario

Fra le proprietà dell’equiseto spiccano anche quelle antibatteriche e antisettiche, che proteggono l’organismo dalle invasioni di agenti patogeni dannosi. L’integrazione di questa pianta officinale è utile in caso di convalescenze, poiché permette di recuperare la salute e le energie più in fretta.

4. Ha proprietà diuretiche

Le proprietà diuretiche della pianta la rendono un buon metodo per fare una depurazione dell’organismo, eliminando scorie e tossine metaboliche.

È considerato un diuretico volumetrico: è in grado cioè di eliminare grandi quantità di liquidi ma senza modificare il livello di elettroliti. Significa che non vengono persi i preziosi sali minerali come spesso succede con i diuretici. L’attività diuretica sarebbe facilitata dalla presenza di equisetonina, una saponina presente in dosi importanti.

Per questo motivo, sarebbe utile anche per contrastare efficacemente la cellulite e la ritenzione idrica.

Inoltre protegge reni e vescica: facilita l’eliminazione degli acidi urici, responsabili della formazione di calcoli renali. In questo modo mantiene i reni più sani a lungo. Allo stesso tempo allevia le infiammazioni causate da un eccessivo deposito di acidi urici, come la gotta.

5. Migliora le funzioni cognitive

L’apporto di silicio ha un effetto antiossidante sull’organismo. E proprio questa capacità sarebbe in grado di migliorare le abilità cognitive, andando a mantenere il cervello giovane e in salute. La carenza di silicio è infatti legata a una cattiva memoria e a un peggioramento delle funzioni cognitive. Ciò significa che l’equiseto può essere d’aiuto nella prevenzione di malattie degenerative quali l’Alzheimer e la demenza senile.

6. Migliora le condizioni respiratorie

Se soffrite di problematiche respiratorie, come congestioni o frequenti raffreddori, un infuso fatto con equiseto può aiutare a migliorare la condizione. Ha infatti anche proprietà espettoranti, in grado di eliminare il muco in eccesso. Anche in caso di mal di gola, il te può essere d'aiuto per sfiammare e riportare la situazione a normalità.

Per maggiori informazioni su come fare l'infuso di equiseto, leggi l'articolo che trovi qui

La naturopata consiglia

Se soffrite già di osteoporosi o artrosi, potete comunque assumere equiseto. Provatelo in associazione con artiglio del diavolo e boswellia. Insieme agiscono come antinfiammatori, antidolorifici e condroprotettori, in grado di alleviare la dolorabilità osteoarticolare.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Equiseto: la pianta amica delle donne e non solo

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 30/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/04/2025

L'equiseto è una delle mie piante preferite non solo per quanto riguarda gli estratti glicerici cosmetici, anche come integratore da assumere in caso di necessità o in taglio tisana per infusi ricostituenti. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 10/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2025

E' una pianta molto importante per la salute generale del nostro organismo aiutando i processo antiossidanti e infiammatori oltre che contro ai problemi tipici dell'osteoporosi e dell'artrosi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.