Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Emicrania: cosa fare per calmarla?

Pubblicato 4 anni fa

I consigli e i rimedi naturali per farla passare in fretta

L’emicrania non è un semplice mal di testa: il dolore è più intenso, martellante prevalentemente da un solo lato e può essere accompagnato da nausea e sensibilità alla luce o ai suoni.

Alcune persone ne soffrono in maniera ricorrente e possono avere fino a 2-3 attacchi alla settimana. Nei casi più gravi, il dolore e i sintomi associati possono peggiorare la qualità della vita.

Se sei parte del 20% di italiani che ne ha sofferto almeno una volta nella vita, scopri quali rimedi naturali possono calmare l’emicrania.

In questo articolo ti proponiamo... 

Indice dei contenuti:

Una cefalea a metà

L’emicrania fa parte delle cefalee primarie, il tipo più comune, che comprende anche la cefalea tensiva e la cefalea a grappolo. Generalmente interessa maggiormente le donne in età adulta e può durare da qualche ora a qualche giorno.

Si manifesta principalmente con:

  • intenso dolore pulsante da un lato solo della testa (anche se in alcune persone può essere bilaterale), che può cambiare posizione e interessare anche tempie e fronte,
  • intensità crescente,
  • nausea e vomito,
  • sensibilità alla luce o ai suoni.

Ci sono anche sintomi che si possono manifestare prima dell’insorgenza dell’emicrania, come:

  • irritabilità,
  • insonnia,
  • affaticamento,
  • depressione,
  • difficoltà di concentrazione.

Possono essere diversi i fattori che favoriscono questa condizione: da quelli ambientali (vento, fumo di sigaretta, variazioni del tempo), a quelli alimentari (carne lavorata e processata, bibite con caffeina, formaggi stagionati), a quelli emotivi (stress ed emozioni intense), a fattori ormonali (ciclo mestruale, uso della pillola anticoncezionale), alle allergie alimentari e le intolleranze.

Anche l’emicrania può essere di diversi tipi che possono variare per intensità e tipo di manifestazione: avrai sentito parlare, o peggio, sperimentato, la cefalea a grappolo, che interessa maggiormente la popolazione maschile e che si manifesta con diversi attacchi che si ripetono frequentemente durante il mese per poi scomparire anche per lungo tempo. Oppure l’emicrania con o senza aura (quando è con aura il dolore alla testa è preceduto da scotoma scintillante, un disturbo della vista per il quale chi ne soffre percepisce una macchiolina scura con i contorni a strisce colorate e una luminosità intermittente).

Il prodotto preferito dai nostri clienti per alleviare la cefalea

5 consigli per prevenire l’emicrania

Per alleviare e prevenire l’emicrania puoi provare alcuni rimedi naturali e adottare strategie legate allo stile di vita. Ecco qualche consiglio.

1. Evita i cibi confezionati e con carne processata

Sapevi che fra le 200 forme di emicranie esiste anche la “cefalea da hot dog”? Questo perché ci sono alimenti che possono favorirne la comparsa, come:

  • carni processate, che contengono sia nitrati, degli additivi alimentari, che fenilalanina, un amminoacido. Gli alimenti che più ne contengono sono gli insaccati e anche le carni utilizzate per fare gli hot dog nei paesi anglosassoni, da cui deriva il nome della variante,
  • alimenti con glutammato monosodico, un esaltatore di sapidità, che serve per insaporire gli alimenti,
  • cibi ricchi di tiramina, una sostanza che favorisce la produzione di sostanze allergizzanti, come l’istamina, che è naturalmente contenuta in: formaggi stagionati, cioccolato, caffè, insaccati,
  • alcolici,
  • alimenti freddi, come gelati o bibite ghiacciate.

La prevenzione parte quindi dalla tavola e da ciò che mangi tutti i giorni. Per correggere gli errori che potresti commettere involontariamente, ti suggerisco di tenere un diario alimentare, in cui annotare tutto ciò che mangi durante il giorno e come ti senti dopo i pasti. Questo ti aiuta a renderti conto se devi fare dei cambiamenti.

2. Prova il Magnesio

Il Magnesio è uno dei minerali indispensabili per l’organismo, perché al suo interno svolge tantissime funzioni: gli esperti ne hanno contate almeno 300. Per approfondire i suoi benefici e capire se hai una carenza, leggi l'articolo

Alcuni studi hanno dimostrato che aiuta sia ad alleviare l’intensità dell’emicrania che a prevenire la cefalea tensiva, il tipo che interessa la nuca (è quella che sperimenti quando ti sembra di avere un "cerchio alla testa”) ed è caratterizzata da dolore non pulsante ma persistente.

La carenza di questo minerale sarebbe comune in coloro che più spesso hanno attacchi frequenti.

Aiuta anche in caso di mal di testa causato dal ciclo mestruale.

3. Fra i rimedi fitoterapici prova il Partenio

Il partenio (Tanacetum parthenium) è una pianta balcanica, i cui benefici erano già noti agli antichi Greci: ci sono testimonianze sul suo utilizzo per alleviare febbre, infiammazioni e gonfiore già a partire dal IV secolo a.C.

Studi recenti hanno dimostrato che l’estratto della pianta è in grado di alleviare l’intensità, la durata e la frequenza dell’emicrania, e non solo, perché può essere utile anche in caso di effetti secondari come le vertigini.

4. Bevi

Ti sembrerà un consiglio scontato, ma gli studi hanno messo in relazione una maggior propensione alla cefalea tensiva e all’emicrania quando l’organismo è disidratato.

L’acqua è infatti indispensabile per il corretto funzionamento delle cellule ed è dunque importante che ne beviamo in quantità adeguate.

Per restare idratato e non mettere in sofferenza l’organismo, puoi mangiare alimenti che contengono naturalmente acqua (come molti tipi di frutta e verdura) e bere acqua naturale a piccoli sorsi durante la giornata senza aspettare di aver sete.

D'altra parte, probabilmente, avrai sentito dire che per oltre il 70% siamo fatti di acqua: quand’è stata l’ultima volta che hai bevuto?

5. Rilassati con lo yoga

Lo yoga, si sa, aiuta ad alleviare lo stress, migliora la respirazione e la postura e aumenta la flessibilità. Ma sai che può anche diminuire l’intensità del mal di testa?

Uno studio ha verificato gli effetti di questa disciplina su 60 persone affette da emicrania cronica. Nel gruppo che ha associato le cure convenzionali allo yoga la frequenza e l'intensità si sono ridotte maggiormente rispetto a coloro che non facevano yoga.

Un secondo studio ha messo in evidenza che le persone che hanno praticato yoga per 3 mesi hanno visto una notevole riduzione degli attacchi e della gravità dei sintomi associati rispetto al gruppo che non praticava yoga.

Non ti resta che cercare un centro o un corso online per cominciare a praticare yoga!

La naturopata consiglia: prova gli oli essenziali

Anche gli oli essenziali possono essere alleati nel ripristinare la corretta omeostasi e calmare l’emicrania.

Quelli più indicati sono quello di Lavanda e Menta piperita: il primo è utile per ridurre il dolore e i sintomi associati, se inalato o applicato con un leggero massaggio sul labbro superiore, mentre il seconda riduce i sintomi, se massaggiato sulle tempie.

L’olio di Lavanda può essere applicato puro sulla pelle (bastano 2-3 gocce), quello di Menta piperita va sempre diluito in un olio vegetale; fai attenzione a non toccare gli occhi con le dita dopo aver massaggiato la Menta, perché rischia di creare irritazione.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Emicrania: cosa fare per calmarla?

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 27/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/02/2025

L'emicrania mi viene raramente al contrario soffro più di cervicale per via di un incidente. Quando però sento che sta arrivando l'olio essenziale di menta piperita aiuta tantissimo. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 11/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/02/2025

E' un dolore che non ho praticamente mai avuto soprattutto da quando ho adottato uno stile sano di vita sono almeno 20 anni che non ho mal di testa nemmeno se leggo tutto il giorno dall'eReader durante le brutte giornate invernali e questo anche grazie a molti dei consigli dati in articolo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.