Dolci creativi al profumo di caffè
Pubblicato
2 mesi fa
Emanuela Vibi
Giornalista ed editor
Scopri come utilizzare la bevanda più amata nel mondo per arricchire i tuoi dolci
Il caffè non conosce stagione, né limiti di abbinamenti in cucina.
Intenso, aromatico e inconfondibile, è molto più di una bevanda quotidiana: per me è un fedele compagno del risveglio, della pausa con i colleghi nel primo pomeriggio e di tutti quei momenti in cui cerco una scusa per rallentare.
Il caffè, da sempre, è anche un gesto, un modo per dire a un’amica che la stai pensando: “Esci? Ci prendiamo un caffè?”.
E, soprattutto per dolci e dessert al cucchiaio, è un ingrediente prezioso, perfetto per donare carattere, energia e originalità. Il suo gusto naturalmente amaro bilancia la dolcezza, regalando ai dessert un equilibrio sorprendente e rendendo ogni ricetta in qualche modo più interessante ed elegante.
Non a caso, ha una lunga tradizione nel mondo della pasticceria: dal tiramisù a tanti diversi biscotti della tradizione, dai semifreddi ai budini, fino alle glasse lucide e al gelato, il caffè ha sempre avuto un ruolo da protagonista.
Oggi lo riscopriamo in tre ricette creative e leggere, tutte senza zuccheri eccessivi né preparazioni complicate: pochi ingredienti ben scelti, per dare al nostro piccolo rito quotidiano un finale ancora più originale, goloso, ma comunque sano. Un invito a prendersi cura di sé, senza rinunciare al gusto.
Tiramisù con semi di chia, yogurt greco e caffè
Un dolce al cucchiaio storico sempre gradito, che è possibile rivisitare in una combinazione energizzante e benefica, grazie ai semi di chia, che sono naturalmente ricchi di fibre, Omega 3 e minerali.
Fresca, equilibrata, perfetta anche a colazione o come spuntino, questa è una ricetta da tenere assolutamente nel nostro ricettario!
Ingredienti per 4 persone (con i prodotti consigliati che trovi sul nostro shop online)
- 60 g di semi di chia
- 480 g di yogurt greco
- 30 g di miele di acacia
- 120 ml di caffè (freddo)
- 160 ml di latte vegetale (soia o mandorla)
- Cacao amaro q.b.
Procedimento
In una ciotola capiente unite i semi di chia, il caffè freddo, il latte vegetale e 250 g di yogurt greco, al quale, in precedenza, avrete aggiunto il miele.
Mescolate bene per amalgamare, coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 3 ore: i semi formeranno una consistenza simile a un budino.
Dividete il composto in 4 coppette, aggiungete in superficie lo yogurt greco rimasto e spolverate con cacao amaro. Gustate freddo.
Prova subito la ricetta, con questi pochi ingredienti:
Tartufini al cioccolato e caffè
Facilissimi, senza cottura, leggeri e irresistibili: uno tira l’altro!
Piccoli e intensi, si preparano in pochi minuti e sono perfetti da proporre in ogni stagione, da offrire a fine pasto, senza alimentare alcuno scrupolo di coscienza (!), o con il caffè stesso.
Ingredienti per circa 10 tartufini (con i prodotti consigliati che trovi sul nostro shop online)
- 30 g di cacao amaro
- 100 g di ricotta
- 1 tazzina di caffè freddo (non zuccherato)
- 20 g di zucchero integrale di canna
Per decorare
- Cacao amaro q.b.
Procedimento
Mescolate ricotta e cacao con una forchetta in una ciotola, poi aggiungete il caffè freddo e lo zucchero. Per esaltare il sapore del cacao, bilanciando la sua amarezza, potete aggiungere un pizzico di sale. Lavorate il composto fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.
Con le mani formate delle palline grandi come una noce, passatele nel cacao amaro e lasciatele in frigo per almeno 15 minuti prima di servire.
Per un tocco croccante, potreste unire all’impasto una manciata di nocciole tritate non uniformemente, a piccoli pezzi.
Vuoi preparare i tartufini al cioccolato e caffè? Ti consigliamo questi ingredienti:
Muffin al caffè e noci
Soffici, profumati e ideali per colazione o merenda.
Abbiamo parlato degli Omega 3 presenti nei semi di chia, ma le noci possono vantare altrettante componenti salutari; oltre a vitamine del gruppo B, magnesio e potassio, anch’esse contengono grassi insaturi “buoni”, ossia Omega 3 e Omega 6, che aiutano a regolare i livelli di colesterolo nel sangue.
Ingredienti per 8-10 muffin (con i prodotti consigliati che trovi sul nostro shop online)
- 250 g di farina di tipo 0
- 120 g di zucchero di canna
- 8 g di lievito per dolci
- 2 uova
- 100 ml di olio di semi di girasole
- 50 ml di latte
- 50 ml di caffè (freddo)
- 100 g di noci tritate
Per decorare
- 50 g di cioccolato fondente
- Chicchi di caffè interi (facoltativi)
Procedimento
In una ciotola mescolate lo zucchero di canna con le uova, poi aggiungete l’olio di semi, il latte e il caffè. Unite la farina setacciata con il lievito, e infine le noci tritate finemente al mixer.
Amalgamate bene fino a ottenere un composto liscio. Sistemate dei pirottini in carta negli stampini per muffin, riempendoli fino a circa ¾ - l’impasto si gonfierà in cottura - e cuocete in forno statico a 180 °C per 20 minuti.
Una volta raffreddati, decorate con cioccolato fondente fuso e, se volete, qualche chicco di caffè per un tocco decorativo.
Se desiderate evitare il lattosio, è possibile usare un latte senza lattosio o una bevanda vegetale.
Prepara i tuoi muffin con questi ingredienti che ti consigliamo: