Datteri: le proprietà + 3 ricette
Pubblicato
7 mesi fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
I datteri sono un frutto che porta numerosi benefici: scopri come usarli in cucina e 3 ricette
I datteri, divenuti molto popolari negli ultimi anni, sono ricchi di proprietà e caratterizzati da valori nutrizionali interessanti agli occhi degli amanti di un’alimentazione sana.
Ottimi da soli, si possono gustare in ricette dolci e salate healthy e della gastronomia etnica. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
In questo articolo parliamo di:
Valori nutrizionali
I datteri sono il frutto della palma da dattero, pianta tipica di molte regioni tropicali nel mondo. Li si trova prevalentemente essiccati (prova ne è la pelle “raggrinzita”).
A seconda della varietà, i datteri sono di dimensioni piuttosto piccole: i più diffusi sono i Medjool.
Il loro sapore è dolce, e la loro consistenza appena gommosa. Tali caratteristiche li rendono perfetti per diversi usi in cucina.
Sono ricchi di diversi nutrienti, di fibre e di antiossidanti. Contengono vitamine e minerali, ma hanno di contro l’alto contenuto di calorie, in quanto frutta secca.
Proprietà e controindicazioni
Possono fornire diversi benefici per la salute: essendo ricchi di fibre sono utili contro la stitichezza. Gli antiossidanti in essi contenuti aiutano a prevenire lo sviluppo di alcune malattie croniche. Ancora, se mangiati durante le ultime settimane di gravidanza, possono facilitare il travaglio naturale. Infine, rappresentano una sana alternativa allo zucchero bianco in molte ricette.
Tra le controindicazioni di tali frutti il fatto di non essere adatti ai diabetici e a chi è in sovrappeso. Inoltre, un consumo eccessivo può avere effetto lassativo.
Datteri in cucina: in quali ricette usarli?
Come mangiare i datteri? Freschi o secchi, si possono aggiungere a tutta una serie di preparazioni sane, dolci o salate. Ad esempio alle insalate, ai frullati, in alcuni stufati della cucina etnica. Si possono farcire e gustare ripieni e, ancora, essere usati per energy balls e barrette perfette per chi ama una cucina nutriente, salutare e priva di componenti di origine animale.
Un cenno meritano i datteri Deglet Nour, ottimi da mangiare al naturale, ma deliziosi anche nelle marmellate e nei frullati. E gli Hayani, caratterizzati da un gusto che per alcuni assomiglia al caramello. Sono ottimi sia come snack che negli antipasti.
Ecco 3 semplici e sfiziose ricette quanto originali, che possono stupire i famigliare e i tuoi ospiti.
Frullato di datteri e banane
Perfetto per una colazione sana e appagante, questo frullato mette insieme due tra i frutti più amati in un’unica bevanda ideale per regalare le energie necessarie per l’intera giornata.
Ingredienti
- 2 banane mature
- 1/4 di tazza di datteri secchi snocciolati
- 2 tazze di latte di soia
- 1/2 cucchiaino di cardamomo macinato
- Succo di 1/2 lime
- 1 pizzico di cannella in polvere
Utensili
Preparazione
Versate nel boccale del frullatore le banane sbucciate e tagliate a pezzi, i datteri, il latte di soia, le spezie e il succo di lime. Azionate e frullate ad alta velocità fino a quando il composto diventa liscio, per circa 1 minuto. Suddividete quanto ottenuto nei bicchieri e unite a piacere di cubetti di ghiaccio. Bevete subito.
Insalata di spinaci e datteri
Può, un’insalata, essere tanto allettante? Il merito è sicuramente del perfetto mix di sapori e consistenze. Insomma, non manca proprio niente.
Ingredienti
- 1 tazza di datteri snocciolati
- scorza di lime finemente grattugiata
- succo di ½ lime
- 4 scalogni
- spinaci novelli q.b.
- qualche pomodorino datterino o ciliegino (anche essiccato)
- sale e pepe
- olio di oliva q.b.
Utensili
- Frullatore
- Padella
- Piatto da portata o ciotola
Preparazione
Mescolate metà dei datteri, la scorza e il succo di lime e poco olio in un frullatore: azionatelo e frullate fino a ottenere un composto liscio. Regolate di sale e pepe.
Fate cuocere gli scalogni, affettati sottilmente, in olio caldo fino a quando diventano croccanti. Scolateli su carta assorbente da cucina.
Componete l’insalata disponendo in un piatto gli spinaci novelli, i datteri e i rimasti a pezzi, i pomodorini anch'essi a pezzettini, lo scalogno e condite con la salsina precedente.
Brownies di datteri e cacao
Questi brownies sono crudi, incredibilmente cremosi e dall’intenso sapore di cioccolato. Non crederete mai che siano stati fatti con questi ingredienti.
Fondamentali sono, però, i datteri Medjool. Grandi, dolci e gommosi, si usano notoriamente per la realizzazione di dolci come questo, ai quali assicurano la giusta consistenza.
Ingredienti
- 12 datteri Medjool
- 1 tazza di noci
- 2-3 cucchiai di farina di mandorle
- 1/2 tazza di cacao in polvere
- 1 pizzico di sale
Utensili
Preparazione
Sbucciate i datteri.
Trasferite nella ciotola di un robot da cucina le noci e frullate, quindi unite il cacao in polvere ed il sale. Mentre continuate a frullare, unite i datteri, pochi per volta. Unite la farina di mandorle e incorporatela perfettamente.
Formate i brownies: foderate un piccolo stampo quadrato con carta da forno e pressate bene il composto riempiendolo perfettamente. Trasferite in frigorifero per 5-10 minuti, quindi tagliate a quadrotti.
Per spuntini e ricette gustose, ti proponiamo la nostra selezione di datteri: