Dal cereale al budino: 3 ricette
Pubblicato
5 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Scopri come utilizzare i cereali in chicco per gustosi e freschi budini vegan
I budini a base riso, quinoa e farro sfruttano il chicco intero dei cereali (non la quinoa, che contrariamente a quanto si pensi è una pianta) per regalarci dei dolci al cucchiaio sani e golosi.
Affondare il cucchiaino in simili delizie ci trasporta in un mondo di dolcezza, ma senza remore: si tratta di preparazioni a base di ingredienti sani e salutari per il nostro organismo.
Dolci vegani, non vi faranno rimpiangere quelli con burro, latte vaccino e uova: provare per credere.
Cosa, più di un budino, può riportarci indietro nel tempo, magari ai pomeriggi passati in casa di nonna, dove la merenda era spesso costituita da simili preparazioni?
Il budino, che solitamente è morbido e vellutato, in questo caso è tempestato da tanti piccoli chicchi pronti a sentirsi in bocca ma che qui si sciolgono irresistibilmente.
Se solitamente sono a base di latte e uova, in questo caso si arricchiscono di ingredienti cruelty free - che trovi sul nostro store online - pronti a sorprendere in mix alle volte insoliti, altri collaudati, ma sempre deliziosi. Optando per ingredienti vegetali, infatti, è possibile ricreare gli stessi gusti legati alla nostra infanzia.
Ecco tre diversi budini realizzati a partire dal chicco intero di riso, quinoa e farro.
Budino di riso alla mandorla
Il budino di riso alla mandorla è uno dei dolci al cucchiaio più comuni che si possano realizzare con tale cereale. Si tratta di una coccola per il palato che non richiede alcun particolare accorgimento e che, anche chi si stia avvicinando a un’alimentazione vegana, può preparare con ingredienti facilmente reperibili.
Ingredienti
- 700 ml di latte di mandorle non zuccherato
- 70 g di riso originario
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 70 g di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
Preparazione
In una pentola antiaderente, versate il latte di mandorle. Portate a bollore, quindi aggiungete sia il riso che il sale. Fate cuocere, mescolando di tanto in tanto, per 20 minuti, quindi unite lo zucchero di canna e mescolate bene. Fate cuocere ancora fino a quando il riso avrà assorbito tutto il latte.
Spegnete la fiamma e fate intiepidire, quindi unite l’estratto di vaniglia e fate raffreddare. Trasferite il composto negli appositi stampini e in frigo per almeno 4 ore.
Una volta pronti, tirateli fuori dagli stampini e serviteli in un piatto da portata irrorandoli con una glassa di cioccolato fondente o con una composta di frutti di bosco a piacere.
Se ti servono gli ingredienti per preparare questo budino, ti consigliamo questi:
Budino di riso e quinoa al cocco
Cosa c’è di più allettante di un budino di riso e quinoa al cocco come questo? Ottimo per colazione, è una preparazione sana che profuma di dessert al cucchiaio. Ricco di fibre, di grassi buoni e di bontà, ecco come prepararlo in poche mosse.
Ingredienti
- 1 tazza di riso integrale cotto
- 1,5 tazza di quinoa cotta
- 1 banana matura
- 4 cucchiai di crema di cocco
- 1 tazza abbondante di latte di cocco
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di sciroppo d'acero
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione
Una volta cotti sia il riso che la quinoa seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, sbucciate la banana e schiacciatela con una forchetta fino ad ottenere una purea.
Unite in una pentola la banana schiacciata, la crema di cocco, il latte di cocco, il sale e lo sciroppo d'acero e portate a bollore. Unite il riso e la quinoa cotti e fate cuocere, mescolando spesso, per una decina di minuti, o fino a quando il composto si sarà addensato.
Allontanate dalla fiamma ed unite l'estratto di vaniglia, mescolate ancora e suddividete negli stampini, quindi attendete che si raffreddi. Coprite a piacere con una purea di lamponi.
Budino di farro all’uvetta
I budini di farro all’uvetta sono deliziosi. Rappresentano un piccolo peccato di gola da concedersi senza sensi di colpa quando la voglia di dolce ci assale.
La crema di nocciole non fa che arricchirli di gusto: meritano di certo una possibilità.
Ingredienti
- 125 g di farro
- 500 ml di latte di farro
- 40 g di zucchero di canna
- 2 cucchiai colmi di crema di nocciole
- 25 g di uvetta
- poco rum
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Versate il latte di farro in un tegame. Unite il farro, il sale e lo zucchero di canna. Accendete la fiamma mantenendola bassa e portatela a bollore. Fate cuocere a fiamma bassissima fino a quando il farro avrà assorbito tutto il liquido.
Spegnete la fiamma, unite la crema di nocciole e mescolate bene. Fate raffreddare completamente.
Nel frattempo mettete l’uvetta a bagno nel rum in una tazzina e lasciatela riposare per 15 minuti. Unite al farro l’uvetta strizzata e mescolate bene.
Trasferite negli appositi stampini in frigo per almeno 2 ore. In alternativa o in aggiunta all’uvetta potete unire delle scaglie di cioccolato fondente.