Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Curcuma: il rimedio per le malattie autoimmuni

Pubblicato 6 anni fa

Riccardo Lautizi
Autore e divulgatore nel campo del benessere olistico e della crescita personale

La curcuma può ridurre in modo naturale l’infiammazione nelle malattie autoimmuni e migliorare la risposta immunitaria

La curcuma presenta molti benefici. Fra questi c'è anche la sua capacità di attenuare le infiammazioni e, di conseguenza, di migliorare la risposta immunitaria. 

In questo articolo ti proponiamo...

Indice dei contenuti:

Cosa sono le malattie autoimmuni

Una malattia autoimmune si sviluppa quando il sistema immunitario attacca le cellule dell’organismo anziché avere come bersaglio gli agenti estranei come virus e batteri. Quando un corpo estraneo, ovvero un antigene, entra nell’organismo, le cellule immunitarie vengono attivate e rilasciano anticorpi.

Gli anticorpi si legano agli antigeni e pongono fine all'infezione. Nel caso delle malattie autoimmuni, il sistema immunitario riconosce erroneamente la cellula del proprio corpo come antigene, producendo così anticorpi e sostanze infiammatorie contro di essa.

I ricercatori hanno identificato almeno 80 malattie autoimmuni e si stima che il 5% della popolazione mondiale ne è affetta. La medicina moderna tratta queste condizioni con farmaci immunosoppressori e antinfiammatori, migliorando i sintomi ma non riuscendo a curare la malattia.

Le malattie autoimmuni più diffuse sono:

  • tiroidite di Hashimoto,
  • tiroidite di Basedow-Graves,
  • sclerosi multipla,
  • artrite reumatoide,
  • diabete di tipo 1,
  • malattia infiammatoria intestinale,
  • miocardite,
  • psoriasi,
  • lupus eritematoso sistemico,
  • celiachia.

L'integratore di curcuma preferito dai nostri clienti

Come la curcuma agisce nelle malattie autoimmuni

Uno studio pubblicato su "Advances in Experimental Medicine and Biology" afferma che: «Sebbene l'eziologia [delle malattie autoimmuni] non sia nota e una cura è ancora ricercata, l'uso di integratori alimentari ed erbe è in aumento nei pazienti con malattie autoimmuni, principalmente perché sono efficaci, poco costosi e relativamente sicuri».

La curcuma è una pianta venerata fin dai tempi antichi nella medicina ayurvedica e usata nel trattamento di una vasta gamma di disturbi come ittero, malattie epatiche, reumatismi, anoressia, diabete e dolori mestruali.

Oggi centinaia di studi scientifici della medicina occidentale ne hanno dimostrato e confermato la sua efficacia anche nel trattamento delle malattie autoimmuni. La parte usata è il rizoma ovvero la radice della pianta che può essere consumato fresco o essiccato.

L’azione terapeutica principale della curcuma proviene da un curcuminoide in essa contenuto, la curcumina, che rappresenta circa il 2-3% del contenuto totale del rizoma.

Il dott. John J. Bright presso il Neuroscience Research Laboratory di Indianapolis ha indagato gli effetti della curcuma sulle malattie autoimmuni rivelando che:

«La curcumina è un composto polifenolico isolato dal rizoma della pianta Curcuma longa che è stato tradizionalmente usato per il dolore e la guarigione delle ferite. Recenti studi hanno dimostrato che la curcumina migliora la sclerosi multipla, l'artrite reumatoide, la psoriasi e la malattia infiammatoria intestinale in modelli umani o animali.

La curcumina inibisce queste malattie autoimmuni regolando le citochine infiammatorie come IL-1beta, IL-6, IL-12, TNF-alfa e IFN-gamma e le vie di segnalazione JAK-STAT, AP-1 e NF-kappaB associate alle cellule immunitarie».

I motivi principali per cui la curcumina è considerata terapeutica nelle malattie autoimmuni sono da attribuirsi alla sua potente azione anti-infiammatoria e immunomodulante in grado di:

  • inibire la produzione di prodotti chimici infiammatori agendo direttamente sui linfociti T;
  • inibire la migrazione o l'attivazione delle cellule immunitarie;
  • modulare i percorsi e i segnali biochimici coinvolti nell'infiammazione;
  • regolare il sistema immunitario migliorando la risposta anticorpale.

La curcumina quindi previene l’infiammazione dovuta all’attacco degli anticorpi nei confronti delle cellule del corpo e modula il sistema immunitario impedendo l'interazione tra auto-anticorpi e auto-antigeni (auto significa componenti del proprio corpo).

Come assumere la curcuma

La curcuma in polvere può essere consumata come condimento nella preparazione dei propri piatti oppure all’interno di tisane. Il dosaggio giornaliero raccomandato è di 3 grammi al giorno.

In presenza di una malattia autoimmune può essere opportuno ricorrere ad un integratore di curcumina.

I farmaci anticoagulanti o antiacidi possono interagire con la curcuma, consultare il proprio medico.

Potrebbero interessarti anche: 

> Curcuma: come migliorarne l'assorbimento per avere tutti questi benefici

> Curcuma longa: benefici e ricette

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Curcuma: il rimedio per le malattie autoimmuni

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 29/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/04/2025

Sono abituata ad usarla in cucina ma un paio di volta a settimana non mi faccio mancare il golden milk fatte anche solo con acqua e miele e un pizzico di pepe, alternandolo con altri superfood durante la settimana. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 06/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/03/2025

Le proprietà della curcuma sono sempre strabilianti. Sono abituata a cucinare con varie spezie e questa non manca mai inoltre la metto sempre nell'acqua di bollitura della pasta con un pizzico di pepe come ho imparato anni fa da amici indiani.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.