Curcuma longa: benefici e ricette
Pubblicato
10 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri cos'è la curcuma, a cosa fa bene, dove si usa e quanto usarne!
Curcuma: cos'è?
Dall'India proviene la curcuma, una spezia dai numerosi benefici.
La curcuma fresca, o più precisamente curcuma longa, è un tubero. L'aspetto esterno ricorda molto quello dello zenzero, con cui può essere confusa, fin quando non si taglia il rizoma. Infatti la polpa della curcuma è di un arancione molto intenso, quasi fluorescente, e sprigiona un aroma delizioso.
Purtroppo la curcuma “macchia” tantissimo, tanto che è utilizzata anche come colorante!
Per questo motivo essa si trova soprattutto essiccata.
Curcuma: proprietà e benefici
La curcuma è composta soprattutto da curcumina: una sostanza antinvecchiamento ed antinfiammatoria, che fluidifica il sangue e riduce il colesterolo. Inoltre la curcumina contrasta i tumori. Tutte le sue proprietà erano note da tempo in Oriente, dove la curcuma è, da sempre, alla base della medicina tradizionale cinese, e di quella ayurvedica.
La curcuma è anti-tutto: antidolorifica, antinfiammatoria, antibiotica, anticancro,...
Vediamo nello specifico:
- Curcuma e prostata: numerose ricerche svolte negli ultimi anni dimostrano che la curcuma può prevenire e trattare le patologie della prostata.
- La curcuma è benefica a livello intestinale: favorisce la digestione, allevia nausea e diarrea, ma soprattutto riduce la gastrite stimolando la produzione di enzimi pancreatici
- La curcuma è epatoprotettrice, ossia aiuta a prevenire infiammazioni del fegato e della cistifellea.
- La curcuma pulisce le arterie: abbassa il colesterolo cattivo (LDL) ed aumenta il colesterolo buono (HDL). Assumere curcuma per lungo tempo abbassa i livelli di colesterolo totale.
- La medicina ayurvedica utilizzava la curcuma per lenire le infiammazioni alle articolazioni: artrosi e artriti, edemi, tendiniti,... Infatti la curcuma ha una forte azione antinfiammatoria, paragonabile a quella dei cortisonici, ma senza i loro effetti collaterali. Diversi studi hanno dimostrato l'utilità della curcuma sia nelle infiammazioni croniche, sia nelle infiammazioni acute.
- La curcuma contrasta il diabete in diversi modi: riduce e normalizza la glicemia, riduce lo stress ossidativo, ostacola l'insorgenza di eventuali complicazioni come lesioni renali, o cataratta.
- la curcuma è antitumorale contro alcuni tipi di cancro. In particolare previene l'insorgere di tumori nella zona del collo e della testa. Non solo, aumenta l'efficacia della chemioterapia nella lotta a questi tipi di tumori.
- La curcuma è la spezia della bellezza: contrasta acne, brufoli e infezioni della pelle. Non solo, se usata in maschere per il viso riduce le rughe, e migliora il colore dell'incarnato.
- Se hai preso un colpo di freddo, e ora ti ritrovi con il raffreddore, puoi sfruttare le proprietà immunostimolanti della curcuma. Per un'azione più efficace puoi utilizzare in sinergia la curcuma (antinfiammatoria) e il miele (antibiotico) : in questo modo innalzerai le naturali difese immunitarie del corpo umano.
- La curcuma è consigliata in caso di ipertensione: riduce la pressione sanguigna, e fluidifica il sangue.
Curcuma in cucina
L'uso della curcuma in cucina è semplice ed esistono molte ricette e abbinamenti: prova a unire curcuma e limone, o curcuma e miele!
La biodisponibilità della curcuma purtroppo è molto bassa: ha un'emivita (ossia un tempo di assorbimento del principio attivo) molto bassa, di circa 1-2 ore.
Per questo motivo si consiglia di usarne poca, ma spesso.
Puoi sperimentare fin dalla colazione, bevendo curcuma e latte. A pranzo puoi fare curcuma e pasta/riso, ma molti aggiungono la curcuma alle zuppe, al minestrone o al brodo. La pausa del pomeriggio può comprendere una tisana alla curcuma, o un the verde. E a cena? Una spolverata di curcuma sull'insalata o sulle verdure darà loro nuovi sapori e proprietà!
La biodisponibilità della curcumina può essere aumentata in vari modi: accompagnando la curcuma con pepe nero (peperina), con ananas (bromelina) o con olio. In alternativa si possono utilizzare integratori naturali, a base di curcuma, elaborati per accrescerne la biodisponibilità. Per esempio Curzen è attivo per circa 7 ore.
Curcuma Ricetta: Golden Milk
I maestri di Yoga consigliano di assumere regolarmente il Golden Milk: una bevanda per migliorare l'elasticità e la flessibilità del corpo, e per mantenere in buona salute le articolazioni. Yogi Bhajan consigliava di bere una tazza al giorno di Golden Milk, o latte d'oro, per 40 giorni di fila per sentire i suoi effetti benefici.
- ¼ di tazza di curcuma
- ½ di tazza di acqua
Bollite il tutto a fuoco basso mescolando lentamente fina a quando il composto non si addensa, risultando cremoso ma non denso.
Una volta pronta, la miscela può essere conservata in frigorifero in un contenitore di vetro.
Può anche essere assunta in caso di raffreddore o tosse e mal di gola.
Per il golden milk
- pasta di curcuma
- 1 tazza di latte (anche vegetale)
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 cucchiaino di pepe
Ogni giorno mescolate una punta di cucchiaino della pasta di curcuma in una tazza di latte, insieme a un cucchiaino di olio alimentare (mandorle, olio di oliva EVO, …) e miele a sufficienza. Riscaldate, e bevete.
Il miele serve per addolcire. Può essere sostituito dai vegani con un altro dolcificante: sciroppo, malto,...
Curcuma: controindicazioni ed effetti collaterali
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che la curcuma può essere somministrata a bambini al di sopra dei 3 anni. Invece è sconsigliata a bambini più piccoli, e a donne in gravidanza ed allattamento in quanto non esistono studi al riguardo.
Come abbiamo visto la curcuma fluidifica il sangue, pertanto è sconsigliata a chi segue una terapia anticoagulante. Inoltre viene sconsigliata in caso di calcoli biliari e alle colecisti, e ulcere duodenali.
Approfondisci l'argomento, leggi anche i seguenti articoli
- Curcuma: è possibile farne a meno?
- L’olio essenziale di Curcuma. Un tesoro dal sentore orientale
- Il Golden Milk: una ricetta dai molti benefici
- La curcuma su viso e capelli: usi e benefici
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl, sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie, e/ o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.