Crudo & Facile: La rivincita del sedano
Pubblicato
7 anni fa
Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice
Appuntamento settimanale con Francesca Più a base di proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio
In questa settimana ci dedichiamo ad una splendida e poliedrica verdura ricca di nutrienti e clorofilla, spesso confinata nel ruolo di soffritto o cruditè per pinzimonio: il sedano!
Questo "sempreverde" culinario (si può reperire in ogni stagione) è parecchio sottovalutato in ambito alimentare, quando invece si meriterebbe un posto d'onore: fonte inesauribile di sali minerali, fibre ed acqua biologica è il perfetto sostegno e fonte integrativa per chi pratica sport, o per un "boost" di nutrienti naturali e molto saporiti: la quantità elevata di sali minerali racchiusi in questa verdura, difatti, le dona il caratteristico sapore "salato".
Sapete che si può fare addirittura un "sale" partendo semplicemente dalle sue coste? Siamo anche abituati ad utilizzare solo la parte della costa del sedano e buttare via le foglie, quando anche queste ultime possono essere utilizzate, eccome!
Ridiamo al Sedano quel che è del Sedano (Cesare ci perdonerà per la citazione, data la buona causa) e rivalutiamolo in queste 5 idee per gustarlo e apprezzarlo al meglio!
Acqua aromatizzata della settimana: Sedano, finocchio e arancia tarocco
Energia idratante.. con gusto!
Ingredienti:
- 2 litri d'acqua
- 2 coste di sedano
- 1 finocchio piccolo (o 1\2 grande), "barbe" comprese
- 1 arancia (ancor meglio se la varietà "tarocco")
Attrezzatura:
- Una brocca BPA FREE o altro contenitore in vetro
- Un colino
Procedimento:
- Tagliate il sedano, il finocchio e l'arancia a tocchetti sottili.
- Posizionate gli ingredienti in una brocca o altro contenitore, pressando il tutto leggermente con una forchetta (oppure li massaggiate con le mani).
- Aggiungete l'acqua fresca, mescolate e lasciate riposare per almeno 4 ore (se si fa la sera prima si mette in frigorifero o fuori casa - data l'escursione termica di questo periodo è ottimale -, se fatta in mattinata va bene anche a temperatura ambiente ma l'acqua aggiunta deve essere molto fresca).
- Filtrate successivamente gli ingredienti con un colino, e l'acqua è pronta!
P.S.: non buttate nulla di ciò che rimane dall'acqua aromatizzata: potete farci una splendida insalata.
Estratto della settimana: Estratto fotosintesi (sedano, kiwi, spinaci e finocchio)
Clorofilla, minerali e tantissime vitamine: altro che integratori in sintesi!
Ingredienti:
- 3 coste di sedano
- 2 kiwi sbucciati
- 2 manciate di spinaci o spinacini
- 1 finocchio
Attrezzatura:
- 1 estrattore o centrifuga (nell'estrattore rimangono intatte le proprietà degli ingredienti)
Procedimento:
- Estraete tutto, e sorseggiate la bontà e la bellezza dell'integrazione tutta al naturale!
Dolce crudista della settimana: Saladolce (barchette di sedano e datteri)
Non sapete se avete voglia di qualcosa di dolce o salato?
Nel dubbio, ecco un semplicissimo snack, "ad hoc" per voi un contrasto di sapori che sa stupire: provare per credere!
Ingredienti:
- Qualche costa di sedano
- Qualche dattero denocciolato varietà medjool
- Cannella in polvere q.b.
Attrezzatura:
- Mani!
Procedimento:
- "Schiacciate" sulla costa di sedano il dattero, spolverizzate un pizzico di cannella e mangiatelo a morsi!
Se avete stecche di cannella ed un macinapepe\macinasemi o macinacaffè, potete creare la vostra "polvere" di cannella polverizzandola al momento: il risultato sarà ancora più intenso e goloso.
Piatto crudista "salato" della settimana: Pesto "ScampaCompost" alle foglie di sedano
Un fantastico modo per non buttare nel compost le foglie di sedano è usarle per creare un fantastico pesto.
Mi raccomando però: in questo caso è fondamentale che il sedano sia biologico.
Ingredienti:
- due manciate di foglie di sedano
- le foglie di un rametto di rosmarino
- il succo di 1\2 limone
- una manciata di noci sgusciate
- 1\2 spicchio di aglio senza germoglio interno
- 1 cucchiaio abbondante di lievito alimentare in scaglie
- 1 pizzico di pepe nero tritato al momento
- 1 bacca di ginepro
- acqua naturale q.b.
Attrezzatura:
- 1 piccolo frullatore, o 1 tritatutto, o 1 minipimer
Procedimento:
- Frullate insieme tutti gli ingredienti aggiungendo acqua q.b., sino ad ottenere un meraviglioso pesto, ottimo per condire piatti crudi e cotti, o da mangiare a cucchiaiate.
Autoproduzione della settimana: Il brodo crudista
Come farsi un ottimo "brodo" senza cottura? Il sedano ci viene in soccorso, anche questa volta.
Ingredienti:
- 1 carota
- 1 finocchio
- 5/6 coste di sedano
- 1 cipollotto verde
- 2 pomodori secchi reidratati
- 1 cucchiaino di curry dolce (oppure spezie a piacere)
- alloro e rosmarino freschi o secchi a piacere (oppure erbe aromatiche a piacere)
- acqua q.b.
Attrezzatura:
- 1 estrattore (si può eseguire la ricetta anche con un frullatore grande: basta seguire il procedimento dell’estrattore, utilizzare più acqua e filtrare il risultato con un colino a maglia stretta).
Procedimento:
- Estrarre tutte le verdure con l'aggiunta delle spezie ed erbe aromatiche aiutandosi con un po' d'acqua: otterrete un fantastico brodo che potrà essere utilizzato come base per una zuppe, vellutate o bevuto così com'è, intiepidito su un termosifone, o a bagnomaria, prima di consumarlo.
Buone alchimie "sedanose".. alla prossima settimana!