Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Crudo & Facile: Carciofo, il salva-fegato per eccellenza

Pubblicato 7 anni fa

Appuntamento settimanale con Francesca Più a base di proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio

E per la serie “non solo in pinzimonio”, questa settimana è tutta dedicata al carciofo.

Queste bellissime verdure fanno già capolino nelle nostre tavole, ed è anche questa una verdura poco esplorata e sperimentata, soprattutto se si tratta di consumarlo crudo.

Si può considerare un vero e proprio medicinale (golosissimo medicinale aggiungerei).

Ottimale per la depurazione del fegato grazie agli importantissimi antiossidanti cinarina e silimarina, è ricchissimo di vitamine, sodio, potassio, calcio e ferro. Contiene inoltre anche acido clorogenico, che favorisce il metabolismo dei grassi.

In breve, svolge una funzione digestiva, depurativa ed antiossidante. Il suo sapore particolare lo rende amaro appena viene inghiottito, e dolce di retrogusto.

Un'alchimia meravigliosa... e, come per quanto riguarda tutti gli ingredienti ad oggi presentati in questa rubrica, non si butta via nulla, nemmeno le foglie più esterne.

Siete pronti a sperimentarlo in tutta la sua potenza e vitalità? Via alle ricette!

Indice dei contenuti:

Acqua aromatizzata della settimana: Carciofo, limone e stevia

E il fegato ringrazia.

Ingredienti:

  • 2 cuori di carciofo
  • Mezzo limone sbucciato e tagliato a fette o spicchi
  • Qualche foglia di stevia (o mezzo cucchiaino di stevia secca al naturale)
  • 2 litri d’acqua

Attrezzatura:

Procedimento:

  • Tagliate i cuori di carciofo e il limone a fette sottili. Posizionate gli ingredienti nella brocca (o altro contenitore in vetro) pressandoli leggermente con una forchetta.
  • Aggiungete l’acqua e la stevia, mescolate e lasciate riposare in frigo almeno 4 ore. Se lo preparate la sera prima, mettetela in frigorifero o fuori casa: data l'escursione termica di questo periodo è ottimale. Se invece viene preparata in mattinata va bene anche a temperatura ambiente ma l'acqua aggiunta deve essere molto fresca.
  • Filtrate successivamente gli ingredienti con un colino e l'acqua è pronta.

P.S.: Non buttate nulla di ciò che rimane dall'acqua aromatizzata: potrete farci una splendida insalata, una tisana, un piatto cotto o implementare un buon estratto.

Estratto della settimana: Estratto al carciofo, finocchio, carota e mela verde

Depurazione e rimineralizzazione.

Ingredienti:

  • 2-3 cuori di carciofo
  • 1 carota grande (o 2 piccole)
  • 1 finocchio piccolo (o mezzo grande), comprensivo delle sue foglie (o “barbe”)
  • 1 mela verde piccola
  • Una manciata di semi di lino

Attrezzatura:

  • Estrattore o centrifuga (nell’estrattore rimangono intatte le proprietà degli ingredienti)

Procedimento:

  • Estraete gli ingredienti.
  • Aggiungete i semi di lino (masticateli mi raccomando, oppure macinateli al momento) all’estratto ottenuto per aiutare nell’assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E, F, K).

Dolce crudista della settimana: Smoothie Green Artichoke

Chi ha detto che il carciofo non si possa “addolcire”? Provate questo mix: oltre ad essere gustoso, vi darà una super – carica di nutrienti.

Ingredienti:

  • 2 cuori di carciofo
  • 2 pugni di spinaci
  • 3 kiwi sbucciati
  • Menta a piacere (anche surgelata o essiccata)
  • 1 cucchiaio di burro di mandorle al naturale (o un pugno di mandorle al naturale)

Attrezzatura:

Procedimento:

Una delizia cremosa e benefica.

Piatto salato crudista della settimana: “Hummus” di carciofi, sesamo e capperi

Rivoluzioniamo il classico hummus e divertiamoci a sperimentare. Il gusto è davvero eccezionale, e la facilità di esecuzione è sconvolgente.

Ingredienti:

  • 3 carciofi
  • 2 cucchiai di tahin
  • Succo di mezzo limone
  • Qualche centimetro di porro
  • Una manciata di capperi ammollati e dissalati
  • Acqua q.b. (se serve)
  • Sale di sedano a piacere (trovate la ricetta qui)

Attrezzatura:

Procedimento:

  • Frullate i cuori di carciofo con tahin, limone, porro e capperi.

In base al gusto, aggiungete se necessario altro limone, e dell’acqua per rendere l’hummus di consistenza più liquida.

Autoproduzione della settimana: Tisana autoprodotta “Bomba Depurativa”

Avete presente tutte le foglie rimaste dalle ricette precedenti?

Ecco dove possiamo riutilizzarle, in alternativa alle acque aromatizzate ed alla cottura.

Ingredienti:

  • Foglie di carciofo avanzate dalle preparazioni precedenti
  • Foglie di "barba" di finocchio (ancor meglio se avanzate da altre preparazioni al finocchio)
  • Mezza radice di liquirizia

Attrezzatura:

Procedimento:

  • Grattugiate la la liquirizia, e posizionatela con le foglie di carciofo e finocchio ad essiccare nella fonte di calore a voi favorita, sino a quando tutti gli ingredienti risulteranno completamente disidratati.
  • Sbriciolate con le mani gli ingredienti oramai secchi.
  • Mescolate tutto, ed avrete ottenuto un'ottima tisana depurativa!
  • Conservatela in un contenitore in vetro ben chiuso e lontana da fonti di calore.

Buone alchimie “carciofose”, alla prossima settimana!


Ultimi commenti su Crudo & Facile: Carciofo, il salva-fegato per eccellenza

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 26/05/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/05/2025

Non amo molto i carciofi, purtroppo, nonostante nella mia famiglia di origine si mangiassero parecchio. Devo, però, ammettere che l'hummus mi ha incuriosito parecchio e quindi lo proverò.

Gilia M.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2024

Li adoro in tutti i modi ma da quando li mangio crudi con limone o sfruttando queste ricette sono molto meglio digeribili e immagino anche le qualità organolettiche più biodisponibili.

Baristo T.

Recensione del 06/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2024

La tisana è favolosa, quando l'ho fatta la prima volta pensavo non andassero bene le foglie inutilizzate invece sono perfette! Grazie per tutte le informazioni e i consigli oltre alle splendide ricette!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.