Cous cous di verdure con zucchine, melanzane, pomodorini confit e mandorle tostate
Pubblicato
1 anno fa
Daria Vita Fede
Copywriter, storyteller e content creator
Una ricetta preparata quasi tutta in friggitrice ad aria: un primo facile, fresco e nutriente senza l’utilizzo di forno e fornelli
L’estate si fa sentire e la voglia è solo quella di stare il più possibile lontani da qualsiasi fonte di calore. Il forno, con queste temperature estreme, è off limits! Quando l’andazzo è questo, la friggitrice ad aria è semplicemente un salvavita: non una vera e propria friggitrice ad aria, ma un piccolo e potente fornetto elettrico ventilato che permette cotture velocissime, croccanti e uniformi.
In questo articolo scopri le caratteristiche della friggitrice ad aria e perché è ormai indispensabile!
Per darvi un’idea in queste giornate afose, abbiamo pensato al cous cous di verdure in friggitrice ad aria. È un primo piatto completo e gustoso per un pranzo leggero o anche da portare in spiaggia. Condito con le verdure estive per eccellenza, melanzane e zucchine, e insaporito dai pomodorini confit, di cui vi innamorerete, è particolarmente facile da preparare.
Tutte le verdure vanno in friggitrice ad aria e sui fornelli basta solo scaldare un po’ di brodo per il cous cous! E se non volete fare neanche quello…un bollitore andrà più che bene!
Veniamo alla ricetta.
Il protagonista di questa ricetta è il cous cous, buono e semplice da preparare: non dovrebbe mai mancare in dispensa!
Ricetta: cous cous con zucchine, melanzane, pomodorini confit e mandorle tostate
Ingredienti per circa 4 persone (ti consigliamo gli ingredienti secchi che trovi sul nostro e-commerce da agricoltura bio e piccoli produttori locali):
- 200 g di cous cous integrale
- 200 g di acqua
- dado vegetale in polvere
- 2 zucchine grandi o 4 piccole
- 1 melanzana grande o 2 piccole
- 200 g pomodorini datterini
- Sciroppo d’agave q.b.
- 30 g di mandorle
- Qualche foglia di basilico
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
Per preparare la ricetta ti servono:
Procedimento
Come prima cosa dedicatevi alle melanzane. Tagliatele a metà, poi tagliatele per lungo in listarelle e infine a cubetti. Trasferitele in un’ampia a ciotola ricoprite con acqua e aggiungete due abbondanti manciate in sale. Trovate un piatto un po’ più piccolo della ciotola in modo tale da poterlo posizionare al suo interno, schiacciando le melanzane. Posizione un peso sopra il piatto: questo servirà a rendere più dolci le melanzane eliminando il loro retrogusto amaro.
Adesso portate a ebollizione l’acqua aggiungendo del dado vegetale a piacimento. Servirà ad insaporire il cous cous senza aggiungere altro sale. Appena il brodo bolle, versatelo sul cous cous in precedenza riposto in una ciotola e chiudete subito con un coperchio. Lasciate che il liquido venga assorbito totalmente dal cous cous e aspettate almeno 5 minuti. Dopodiché, sgranate per bene con una forchetta e aggiungete un filo di olio d’oliva.
Pulite e tagliate le zucchine per lungo in 4 sezioni e poi a cubetti. Condite con olio d’oliva e sale e trasferite in friggitrice ad aria per 15 minuti a 175°. Di tanto in tanto, estraete il cestello agitandolo per rimestare le zucchine. Quando sono pronte, potete già aggiungerle al cous cous.
Passiamo ora ai pomodori confit. Tagliateli a metà, svuotateli dei loro semi e riponete su della carta forno per friggitrice ad aria. Condite con olio d’oliva, sale e un cucchiaino abbondante di sciroppo d’agave. Fate cuocere in friggitrice aria per 15 minuti a 175 gradi. Tirateli fuori e lasciate intiepidire.
Adesso, tagliate grossolanamente le mandorle e tostatele in padella per qualche minuto.
Nel frattempo le melanzane saranno ora pronte per essere scolate! Utilizzate lo stesso piatto usato per coprirle per scolare l’acqua. Assicuratevi che non ce ne sia più e cercate di asciugare i cubetti di melanzane con un panno pulito. Condite con abbondante olio e un pizzico di sale e mettete a cuocere in friggitrice ad aria per 20 minuti a 180°. Di tanto in tanto, come per le zucchine, agitate il cestello per assicurarvi che la cottura sia uniforme.
Pronte le melanzane, possiamo mescolare tutti i nostri ingredienti al cous cous, insieme a qualche foglia di basilico e un ultimo giro d’olio.
Potete sbizzarrirvi come volete nella scelta dei condimenti, variando le verdure, aggiungendo spezie come ad esempio la paprika o altre erbe aromatiche come la menta o il timo. Un’altra idea è quella di aggiungere una proteina, in base alle vostre esigenze. Ceci o tofu a cubetti croccante, ad esempio. Oppure feta, ricotta salata o del pesce spada grigliato. Con un piatto così, non c’è limite all’immaginazione ed è per questo che è ottimo pure come ricetta anti-spreco!
Se ti servono degli ingredienti per preparare questa ricetta, ti consigliamo questi:
[_PROD_41466_91949_183455_399607_68280_203524