Cos’è la zeolite?
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopri le preziose proprietà della zeolite
La zeolite prende origine e forma dall’unione della lava incandescente e dall’acqua salata del mare: presenta una struttura fatta di piccole particelle microporose in grado di assorbire le particelle vicine.
In questo articolo parliamo di...
Cos’è la zeolite
La zeolite è un minerale di origine vulcanica definita anche “la pietra che bolle”: il termine zeolite deriva dal greco zein che significa bollire e lithos che significa pietra.
La zeolite è un minerale che si trova sotto forma di pietra: viene poi lavorata ed è possibile trovarla anche sotto forma di polvere.
La zeolite ha molteplici proprietà e può essere impiegata per usi diversi, scopriamo quali.
Quando utilizzare la zeolite
Per le sue caratteristiche organiche e chimiche, la zeolite ha la spiccata qualità di assorbire e depurare le strutture con cui entra in contatto. La zeolite è molto utilizzata sotto forma di polvere attivata per depurare l’organismo. A contatto con le pareti intestinali, diventa un chelante delle sostanze tossiche: legandosi a loro favorisce l’eliminazione dei metalli pesanti e delle scorie presenti nell’organismo.
Basta assumere polvere di zeolite attivata una volta al giorno, lontano dai pasti o a digiuno per un periodo di circa 1 mese per assicurarci una buona pulizia da sostanze tossiche o metalli pesanti.
La zeolite viene utilizzata anche sotto forma di pietra, spesso aromatizzata con oli essenziali per creare una sinergia di pulizia e vitalità all’interno degli ambienti.
Oltre ad un’azione di depurazione dell’organismo in senso più fisico, la zeolite agisce bene anche su una pulizia di tipo emotivo, riducendo lo stress e la pesantezza mentale.
La zeolite è un ottimo immunostimolante, agisce sul sistema digestivo attivandone la funzionalità. Con l’assunzione della zeolite per via orale, come integratore, si riscontrano benefici anche sul senso di vitalità ed energia: quello che spesso ci appesantisce, in termini di energia, è proprio la presenza di sostanze tossiche o metalli pesanti all’interno del corpo. Un trattamento di un mese con la zeolite, in due periodi dell’anno distinti, possono ridurre molto il senso di fatica e di stress quotidiano.
Usi e controindicazioni della zeolite
La zeolite è un minerale che ben si presta, per la sua struttura chimica, a essere utilizzato come veicolo per altre sostanze, come gli oli essenziali. Una pietra di zeolite può essere abbinata:
- all’olio essenziale di lavanda per un effetto distensivo e calmante su sistema nervoso
- all’olio essenziale di arancio per un effetto rilassante e antistress
- all’olio essenziale di menta per dare vigore ed energia all’ambiente
- all’olio essenziale di rosa per dare conforto
La zeolite viene utilizzata anche per i problemi di acne perché aiuta a depurare l’organismo dalle tossine presenti impedendo a quest’ultime di essere espulse attraverso la pelle.
Non ci sono controindicazioni dichiarate con l’utilizzo della zeolite: è un minerale atossico e non viene assorbito a livello intestinale. Nei primi giorni di utilizzo, soprattutto se assunto per via orale, può dare reazioni come mal di testa o nausea perché, avendo effetto chelante, attira e smuove le tossine all’interno del corpo.
Si consiglia di bere molta acqua durante il giorno, in modo da evitare fenomeni di stitichezza: assorbendo a sé metalli e altre tossine, tende ad assorbire anche l'acqua a livello intestinale.
Ti consigliamo...