Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Coppetta mestruale: la scelta ecologica per affrontare il ciclo con consapevolezza

Pubblicato 1 anno fa

Scopri perché la coppetta mestruale non è solo una scelta economica e zero waste ma anche una una scelta di salute

Ne avrete sicuramente sentito parlare, anche se magari ne diffidate. La coppetta mestruale è un dispositivo medico che sostituisce totalmente assorbenti e tamponi usa e getta. Si inserisce nella cervice uterina, aderendo alle pareti vaginali, raccogliendo così il sangue ed evitando perdite. 

Negli ultimi anni, il suo utilizzo si è diffuso sempre più , tanto che facilmente si possono trovare in commercio coppette di forme e dimensioni diverse, adatte ad ogni corpo e le sue differenze. 

Ma perché sceglierla, quali sono i lati positivi e quali i negativi? Scegliere la coppetta mestruale fa sicuramente bene all’ambiente, ma può essere un cambiamento positivo  anche per la persona stessa. L’importante è conoscere il proprio corpo e capire di cosa ha bisogno.

Scopri la nostra selezione di coppette mestruali per un ciclo senza sprechi:

Indice dei contenuti:

Perché scegliere la coppetta mestruale?

La risposta a questa domanda non può che essere breve e concisa: perché è un’alternativa ecologica, sicura, igienica ed economica.

Il tema del ciclo mestruale è probabilmente ancora avvolto dallo stigma e dalla disinformazione. Senza dubbio, la diffusione durante il boom economico degli anni ‘50 di assorbenti usa e getta ha contribuito a migliorare sensibilmente la qualità della vita delle persone con mestruazioni. Si tratta infatti di prodotti essenziali, di cui non si può proprio fare a meno. 

A causa della crisi climatica, è inevitabile - anzi, fondamentale - trovare alternative più sostenibili per affrontare il ciclo mestruale. Grazie allo sviluppo di nuove tecnologie e di una maggiore consapevolezza riguardo al tema della salvaguardia dell’ambiente, sono recentemente tornati in auge dispositivi riutilizzabili, già sperimentati in passato ma poco commercializzati, come la coppetta e gli slip mestruali.

La coppetta nello specifico è un dispositivo che sostituisce totalmente assorbenti e tamponi, eliminando qualsiasi possibile rifiuto generato da questi ultimi. L’unico rifiuto proveniente dalla coppetta è forse quello della sua confezione!

Quanto dura la coppetta mestruale?

La coppetta mestruale può durare fino a 10 anni. Se pensate al quantitativo di assorbenti, slip o tamponi che utilizzate e buttate mensilmente nell’indifferenziato, farsi i calcoli è facilissimo! Anzi, osiamo dire che l’idea fa pure impressione: un singolo oggetto può ridurre la produzione di chili e chili di rifiuti non riciclabili. Un singolo oggetto che fa la differenza.

Quanto costa una coppetta mestruale?

Il range di prezzo delle coppette mestruali presenti in commercio varia dai 10 euro ai 30 euro. È un prezzo irrisorio, se si considera che bisogna acquistarne una sola ogni 10 anni. Come sopra, se calcolate il prezzo di assorbenti e tamponi acquistati mensilmente (anche considerando l’IVA che, in Italia, è attualmente al 10%), è facile dedurre che il risparmio è notevole. 

Di che materiale è fatta la coppetta mestruale?

Normalmente, le coppette presenti in commercio sono in silicone atossico medicale biocompatibile. Ciò vuol dire che possono essere utilizzate anche da persone con tendenze allergiche e che, in generale, sono sicure per il corpo. Si tratta dunque di un dispositivo sostenibile per l’ambiente, ma anche per il corpo umano.

Come si usa la coppetta mestruale?

Utilizzare la coppetta è più semplice di quello che sembra e basta adottare i giusti accorgimenti per usarla al meglio e in totale sicurezza.

La prima volta: pulizia e inserimento della coppetta

Coppetta mestruale chiusa a C pronta per l'inserimento

La prima volta che utilizzate la coppetta mestruale è necessario “sterilizzarla” facendola bollire in un pentolino per 5-6 minuti con coperchio. 

Nei giorni immediatamente successivi NON dovete sterilizzarla nuovamente: basterà pulirla accuratamente con acqua tiepida e sapone neutro

Andrà nuovamente fatta bollire prima di ciascun ciclo mestruale.

Per inserire la coppetta, come prima cosa fate un bel respiro e cercate di allontanare le tensioni dal corpo. Potrebbe aiutarvi una pratica yoga per rilassare il pavimento pelvico. L’importante, in ogni caso, è non irrigidirsi. Potreste provare dolore o aver difficoltà a inserire la coppetta, se non siete nel giusto mindset.


Ricordate che il ciclo è un evento naturale e che possiamo renderlo meno doloroso e fastidioso.


A questo punto, mettetevi in una posizione comoda per l’inserimento, possibilmente allargando le gambe e piegandole in uno squat. Piegate la vostra coppetta dandole una forma a “C”, quasi come fosse un tulipano. Con una mano, tenetela ai lati. Con l’altra mano, allargate le labbra e inserite verso la cervice la coppetta ancora ripiegata su stessa. A un certo punto, noterete che da sola avrà aderito alle pareti vaginali, al di sotto del collo dell’utero. Assicuratevi, tirando la codina della coppetta, che non si sposti e soprattutto che non sentiate dolore. Anzi, non dovreste sentire proprio nulla: la coppetta è rinomata per essere discreta e indolore.

Come togliere la coppetta

Dopo massimo 8 ore di utilizzo (non di più!) la vostra coppetta mestruale sarà piena e andrà svuotata. Anche qui prendete un bel respiro, sedetevi sul gabinetto o sul bidet e con le mani pulite afferrate il fondo della coppetta stringendola dolcemente per staccarla dalle pareti vaginali. Tiratela con delicatezza fino ad estrarla. Dopodiché, lavatela con cura e conservatela nella sua custodia.

Come faccio a capire se la coppetta è da buttare?

Come abbiamo già accennato, le coppette mestruali possono durare a lungo nel tempo. Arriverà tuttavia un momento in cui la coppetta non sarà più utilizzabile. Per capire se è questo il caso, bisogna prestare attenzione allo stato del materiale: se la coppetta è diventata appiccicosa, rigida o sono comparse crepe è arrivato il momento di sostituirla.

Per far sì che questo avvenga il più tardi possibile, è importantissimo tenere la coppetta sempre pulita, asciutta e riposta in un sacchetto di cotone traspirante. Se compaiono macchie sulla superficie della coppetta, potrebbe essere colpa del calcare. È normale e la coppetta è ancora utilizzabile! Basterà farla bollire con un cucchiaio di bicarbonato. 

Coppetta mestruale: pro e contro

Coppetta mestruale come alternativa ecologica agli assorbenti usa e getta

Quando si parla di ciclo mestruale si intrecciano due visioni apparentemente distanti tra loro.


Da un lato, se si approccia il tema da un punto di vista ambientalista è impossibile non guardare alla realtà dei fatti con uno sguardo d’insieme. Dall’altro lato, il tema delle mestruazioni è legato alla persona, al proprio vissuto, alla morfologia della vagina e a tantissime altre questioni delicate e personali. 


Vedremo quali sono i lati positivi della coppetta, toccando, per cominciare, quelli negativi.

I contro della coppetta mestruale

Quali sono i rischi della coppetta mestruale? Sono pochi, ma meglio conoscerli.

  • Se indossata male o della taglia sbagliata, può essere un po’ dolorosa o causare perdite.
  • Se indossata per troppo tempo, il ristagno del sangue potrebbe causare la proliferazione di batteri e germi, alterando l’equilibrio della vagina.
  • È ancora sconsigliata per chi soffre di Sindrome da Shock Tossico (TSS).
  • A volte, semplicemente, non è tollerata: dipende dalla forma del vostro corpo, quindi ascoltatelo attentamente.

I pro della coppetta mestruale

Abbiamo già parlato di svariati lati positivi riguardo alla coppetta. Primo fra tutti, il suo essere una scelta non solo ecologica ma anche economica. Già il fatto che sostituisca prodotti sanitari usa e getta, è un punto a favore enorme. I pro, tuttavia, non finiscono qui.

La coppetta mestruale:

  • È anallergica.
  • È disponibile in diverse dimensioni, da piccola a grande, in base alla forma del vostro corpo. Normalmente, se non avete mai partorito utilizzerete una taglia piccola. Se avete avuto in passato un parto, utilizzerete la taglia più grande. Dipende però dal vostro corpo, unico nel suo genere!
  • È più igienica dei tamponi, poiché non assorbe il sangue ma lo raccoglie.
  • Al contrario degli assorbenti esterni, non fa sentire la sensazione di umidità e non puzza.
  • Indossata, non si sente per nulla ed è perfetta per il mare, lo sport, lo yoga e qualsiasi tipo di attività fisica.
  • Vi aiuterà a prendere consapevolezza del vostro corpo e del vostro ciclo mestruale, migliorando il rapporto con esso: saprete esattamente qual è la quantità, colore e consistenza del vostro sangue, informazioni indispensabili per la vostra salute mestruale. Entrare in profonda connessione con il vostro ciclo vi aiuterà a viverlo più serenamente e nel modo più naturale possibile.

Trova la coppetta più adatta a te:

Alcuni articoli che potrebbero interessarti: 


Ultimi commenti su Coppetta mestruale: la scelta ecologica per affrontare il ciclo con consapevolezza

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 09/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2025

Spesso e volentieri gli assorbenti causano irritazioni da sfregamento, e se ne consumano veramente tanti, il ché non aiuta l'ambiente. L'uso della coppetta è da prendere in considerazione

Lia M.

Recensione del 19/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/12/2024

Le scelte ecologiche come questa sono da prendere in considerazione, soprattutto quando sanno anche essere un'ottima soluzione per la donna

Gilia M.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

La consapevolezza è importante e provare la coppetta dopo aver letto tutti i vantaggi soprattutto la spesa mi pare un buon modo per contribuire in molte emissioni in meno, ci farò un pensiero.

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 16/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/08/2024

Non conoscevo la coppetta mestruale, ma grazie a questo articolo voglio provarla. L’idea di un’alternativa ecologica e confortevole mi ha subito conquistata. Non vedo l’ora di scoprire tutti i suoi vantaggi!

Baristo T.

Recensione del 24/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/07/2024

Mai provato nulla di meglio e saperlo prima di qualche anno fa la compravo subito. Con problemi di allergie e sensibilizzazioni non ho mai potuto utilizzare i classici assorbenti ma spendere un sacco di soldi per quelli di solo cotone in farmacia o addirittura in stoffa poi da lavare... scoprire la coppetta, usarla e spendere soldi una sola volta è stata una vera liberazione. E' facile da usare, si pulisce facilmente, ovviamente sostiene l'ambiente, è discreta, piccola, infatti occupa talmente poco spazio che te la dimentichi per il resto del mese, ma soprattutto non devi più spendere soldi e magari sentirti pure a disagio quando devi comprare gli assorbenti! Ne ho prese due a suo tempo e non andranno mai alla fine.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato 3 giorni fa. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 29 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.