Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come usare il Kefir: 3 ricette

Pubblicato 4 anni fa

Il Kefir può esser bevuto, ma può anche diventare un ingrediente di ricette dolci e salate: scopri come...

Forse non tutti lo sanno, ma oltre che ad essere bevuto, il kefir si può usare in ricette dolci e salate di grande gusto e capaci di accontentare tutte le esigenze aiutandoci a realizzare delizie ora senza glutine, perfette per gli intolleranti, ora poco caloriche e ideali per chi vuole rimanere in linea.

Già, perché tale bevanda fermentata che risulta delicata per il nostro intestino, contribuisce a rendere diverse preparazioni davvero sorprendenti.

Indice dei contenuti:

Cucinare con il kefir, cosa si può fare?

Essendo una bevanda a base di latte fermentato, il kefir è simile a yogurt e latticello, e come questi ultimi si può utilizzare in cucina oltre, ovviamente, ad andare a sostituirli.

Condimenti per le insalate, frullati, ghiaccioli e gelati, porridge per colazione, pane e muffin, crostate, pancake e torte, focacce, marinature per carne e pesce: le vie del kefir sono veramente infinite.

Vi si può ricorrere per ammorbidire ed insaporire la carne: ad esempio, vi si può immergere il petto di pollo prima di impanarlo e poi friggerlo. Il risultato? Bocconi croccanti e dorati fuori e tenerissimi dentro.

Realizza il kefir in casa: ecco cosa serve...

Ricette salate con il kefir: il tzatziki

Tatziki con kefir

Tra le ricette salate che è possibile preparare c’è il tzatziki, salsa a base di yogurt tipica della cucina greca. Si può realizzare in una stuzzicante variante con il kefir.

Utilizzatela per accompagnare stuzzichini, grissini e crudité, o come farcia di panini e focacce.

Ingredienti

  • 1 tazza di Kefir
  • 1 cetriolo
  • olio d'oliva
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 2 spicchi di aglio
  • aneto fresco qb
  • sale e pepe

Preparazione

Lavate bene il cetriolo, pelatelo ed eliminate i semi. Riunite tutti gli ingredienti nel bicchiere di un mixer e frullate bene, ma senza ridurre l’ortaggio in crema. Raccogliete quanto ottenuto e trasferitelo in una ciotola in frigo per qualche ora prima di gustare.

Ricette dolci con il kefir: la cheesecake agli agrumi

Cheesecake con agrumi e kefir

La cheesecake agli agrumi è un dolce sano e leggero dal sapore fresco che ha come protagonista indiscusso il kefir e il limone, il lime e qualsiasi altro agrume vogliate utilizzare. Gustatela a fine pasto insieme al caffè, o proponetela come merenda alternativa o torta di compleanno.

Ovviamente si può aromatizzare con altri ingredienti.

Ingredienti

  • 200 g di datteri
  • 100 g di mandorle
  • 50 g di nocciole
  • 125 ml di Kefir
  • 300 g di formaggio cremoso
  • succo e scorza di 1 lime
  • succo e scorza di 1/2 limone
  • scorza e scorza di 1/2 arancia
  • 1 cucchiaio di miele

Preparazione

Immergete i datteri in acqua per almeno un'ora prima della preparazione. Versate mandorle e nocciole nel mixer ed iniziate a tritali unendo gradualmente i datteri morbidi.

Rivestite il fondo di una teglia tonda con carta forno e distribuite il composto con le dita pressando bene. Mettete in frigo.

Preparate la crema: mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi versatelo sulla base e trasferite in frigo - o in congelatore - per almeno due ore, fino a rassodamento.

La ricetta del pane con il kefir

Pane con il kefir

Contenendo alcuni ceppi di lievito, il kefir si può usare per favorire la lievitazione di molti prodotti da forno, ed il pane non fa eccezione. Questo non richiede che pochissimi ingredienti e si realizza con la farina integrale.

Ottimo per accompagnare i pasti, si può consumare anche al mattino, spalmato di marmellata, crema al cioccolato o burro di arachidi. Oppure tostare per preparare deliziosi sandwich farciti.

Ingredienti

Preparazione

Mescolate la farina integrale con il sale in una ciotola capiente. Unite il miele e una tazza e mezza di kefir: mescolate bene. Unite il kefir rimasto e mescolate fino a quando il composto risulterà appiccicoso ma inizierà a staccarsi dalle pareti. Continuate ancora per almeno 5 minuti con le mani su un piano di lavoro infarinato.

Trasferite l’impasto a riposare in una ciotola unta di olio per tutta la notte. Trascorso questo tempo, trasferite l’impasto in una teglia (anche uno stampo in cassetta) e fatelo lievitare per un paio di ore, quindi fatelo cuocere in forno caldo a 175-180 °C per 45-50 minuti.

Controllate la cottura ed eventualmente proseguite per qualche altro minuto.


Ultimi commenti su Come usare il Kefir: 3 ricette

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 14/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/01/2025

Mi sono divertito a leggere a quanti tipi di ricette così diverse tra loro si può prestare il kefir. Addirittura il pane, non ci avevo mai pensato prima. Davvero interessante.

Baristo T.

Recensione del 26/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2024

Proverò queste ricette per vedere se il kefir in impasti o altri piatti mi fa venire il mal di pancia oppure no. Ha ottime proprietà e trovo sempre che sia un peccato non poterne approfittare. Grazie per queste ricette assolutamente da provare.

Gilia M.

Recensione del 08/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/10/2024

Devo dire che il kefir mi interessa sempre di più e leggendo questo articolo con certe ricette così sfiziose mi viene voglia di provare a farlo o almeno comprarlo per provare.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 8 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 2 settimane fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.