Che cos’è il kefir?
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Tutti i benefici del kefir
Il kefir è un alimento fermentato a base di latte o di acqua. Nella preparazione è possibile utilizzare sia acqua che latte, a seconda delle esigenze. Vedremo i pro e i contro delle due preparazioni.
In questo articolo parliamo di...
Cos’è il kefir?
Il kefir nasce nei monti del Caucaso, territorio in cui è molto diffuso e utilizzato ormai da millenni.
È un alimento che può essere preparato in maniera casalinga e ha molti benefici sulla salute.
In apparenza sembra un alimento molto simile allo yogurt perché anche quest’ultimo è un alimento fermentato. In realtà il kefir viene ricavato dalla fermentazione di ceppi batterici e lieviti piuttosto diversi rispetto allo yogurt e il risultato finale cambia in maniera importante.
Attraverso il gusto si percepisce subito che l’alimento è differente e le proprietà organolettiche in generale lo mostrano. Prima fra tutte le differenze, la leggera gradazione alcolica che arriva ad un massimo del 2% che ritroviamo nel kefir ma non nello yogurt.
Le proprietà benefiche del kefir
Il kefir è un alleato eccellente per la salute del nostro intestino e del nostro organismo in generale. Ripopola in maniera naturale la flora batterica rendendola più forte e duratura nel tempo.
Ha un alto potere probiotico e per questo viene molto utilizzato: oltre al sostegno fornito alla flora batterica, il kefir fornisce un ottimo apporto proteico, salino e multi vitaminico.
Riassumiamo quindi i benefici del kefir:
- per l’intestino: la regolarizzazione dei probiotici all’interno dell’organismo è importante perché attaccano le fibre consentendo un miglior transito intestinale. Inoltre i probiotici sono utili per curare tutti i disturbi legati a difficoltà di evacuazione, reflusso gastroesofageo e cattiva digestione
- per il sistema immunitario: il nostro organismo non è in grado di sintetizzare le vitamine ma ricorre alla nostra flora intestinale per procurarsele. Le vitamine sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema immunitario
- per la candida o infezioni vaginali: molte infezioni vaginali come la candida sono frutto di una eccessiva presenza di escherichia coli all’interno dell’intestino e i probiotici sono utili per regolarli inibendo la proliferazione.
Kefir di latte o di acqua?
Il kefir può essere preparato con acqua o con latte. Se si sceglie di utilizzare il latte è meglio usare un latte di capra o di pecora perché risulta meglio tollerato dal nostro intestino. Soprattutto per chi soffre di intolleranza conclamata al lattosio, il kefir è un alimento che può essere consumato perché i probiotici al suo interno contengono la lattasi che è l’enzima utile per digerire il lattosio (la parte zuccherina del latte).
Scegliere un latte biologico e di qualità è indispensabile.
L’alternativa è quello di preparare il kefir con acqua: la sua azione rimane pressoché identica. L’unica differenza è che la proliferazione dei batteri avviene in maniera più lenta ma certamente la preparazione con acqua presenta meno effetti collaterali rispetto a quello preparato con latte. È necessario comunque precisare che sono davvero pochissimi i casi in cui il kefir fatto con latte possa creare disagi o disturbi.