Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come sostituire il burro nei dolci: indicazioni pratiche e ricette

Pubblicato 6 anni fa

Le alternative al burro nella preparazione di torte, crostate e biscotti: ecco come sostituirlo nei dolci più amati

Se credete che si tratti di un ingrediente difficilmente rimpiazzabile, sappiate che sostituire il burro nei dolci non è così difficile.

Fortunatamente abbiamo a disposizione una discreta quantità di grassi alternativi -vegetali e non – in alcuni casi anche più sani, che non ce lo fanno di certo rimpiangere, anzi.
A cosa serve il burro nei dolci? A rendere gli impasti soffici e a conservarli più a lungo. Non solo: profuma le preparazioni alle quali viene unito e regala loro un inconfondibile sapore.

Indice dei contenuti:

Sostituire il burro con olio

La prima scelta è sicuramente l’olio. Che sia di oliva o di semi, si tratta di un ingrediente versatile, pratico da utilizzare e di sicuro successo.

Per sostituire il burro con l’olio, però, è necessario rispettare una proporzione che deriva dalla diversa composizione dei due alimenti.

Il burro contiene circa l’80 % di grassi l’olio, invece, quasi la sua totalità. In via generale, si può affermare che a 100 gr di burro corrispondano 80 ml di olio.

Per sostituire il burro in una crostata, aggiungete all’impasto della pasta frolla la dose del burro, ridotta del 20%, di olio. Stesso discorso vale per i biscotti, nell’impasto dei quali l’olio al posto del burro garantisce una notevole friabilità.

Se, invece, volete sapere come sostituire il burro nella cheesecake, potete ricorrere a dell’olio spremuto a freddo da mescolare ai biscotti ridotti in farina, ma non otterrete lo stesso risultato: meglio, a questo punto, optare per una frolla all’olio.

Sostituire il burro con yogurt greco

Tra gli ingredienti con i quali si può sostituire il burro c’è anche lo yogurt greco: compatto, più o meno ricco di grassi, regala sofficità a torte e muffin.

Per sostituire il burro con lo yogurt nei dolci è consigliabile utilizzarne 130 gr per ogni 100 ml di olio.

Sostituire il burro con la ricotta

Se volete, infine, potete ricorrere alla ricotta: di mucca o di pecora, costituisce un alimento versatile che permette di sfornare dolci soffici e golosi.

Utilizzatene 100-110g per 100g di burro.

Come sostituire il burro nelle torte vegane: burro di mandorle, olio di cocco, avocado

Un cenno meritano, infine, i burri e gli olii di origine vegetale: la crema di mandorle e l’olio di cocco non sono che un paio di esempi. Questi possono trovare il loro impiego ideale nella realizzazione delle ricette dei dolci vegani.

In tal caso utilizzate una dose aumentata del 20% rispetto a quella di burro prevista. Tali alimenti non richiedono particolari altri accorgimenti, basta semplicemente abbinarli, di volta in volta, all’insieme degli ingredienti che compongono il dolce.
Chiudiamo con l’avocado, probabilmente il frutto più grasso esistente al mondo. Questo va ridotto in purea ed unito in sostituzione del burro: la dose richiesta è leggermente inferiore.

Ricetta: pasta frolla senza burro

Ingredienti:

Acquista tutti gli ingredienti della ricetta

Ricetta:

Setacciate la farina in una ciotola. Create un buco al centro ed unite lo zucchero, il sale, l’olio e l’uovo.

Grattugiate la scorza di limone e mescolate con una forchetta, quindi trasferite sul piano di lavoro ed impastate con le mani fino ad ottenere una palla soda, elastica e liscia.

Utilizzatela a piacere per fare crostate o biscotti.

Ricetta: plumcake senza burro all’avocado

Ingredienti:

Acquista tutti gli ingredienti della ricetta

Ricetta:

Versate le uova in una ciotola ed aggiungete lo zucchero di canna.

Montate a lungo fino ad ottenere un composto omogeneo. Adesso riducete l’avocado in purea schiacciandolo con una forchetta ed unitelo all’impasto insieme all’olio di semi ed al latte di soia.

Setacciate la farina con il lievito ed aggiungeteli sempre frullando con lo sbattitore elettrico. Trasferite l’impasto in uno stampo a cassetta unto di olio ed infarinato e infornate a 180 °C per 35-40 minuti.

Ricetta: biscotti integrali al cioccolato senza burro

Ingredienti:

Acquista tutti gli ingredienti della ricetta

Ricetta:

Fate fondere il cioccolato a bagnomaria. Una volta liquido, fatelo raffreddare.

Adesso unite lo zucchero e mescolate. Aggiungete anche l’olio, le uova e, una volta incorporate queste, completate con la farina setacciata con il sale ed il bicarbonato.

Impastate bene e fate riposare l’impasto ottenuto in frigo per 30 minuti. Tiratelo fuori modellatelo creando delle palline schiacciatele con il palmo delle mani e fatele cuocere in forno caldo a 180 °C per 12-15 minuti.


Ultimi commenti su Come sostituire il burro nei dolci: indicazioni pratiche e ricette

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 06/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/03/2025

Trovo che le ricette siano eccezionali, soprattutto quella dei biscotti al cioccolato. Il burro è un ingrediente che ha i suoi lati negativi, certo, ma anche i suoi pregi. Sostituirlo ogni tanto, a me va bene, sempre no. Lo uso per mantecare il riso, ad esempio, e non lo cambierei con nessun altro ingrediente.

Baristo T.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

Articolo veramente utile per saper sostituire il burro nei dolci dove la maggior parte delle ricette lo richiede. Grazie per tutte le spiegazioni e le splendide ricette che proverò sicuramente.

Gilia M.

Recensione del 09/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/11/2024

La ricetta dei biscotti integrali al cioccolato senza burro è veramente ottima e gustosa, vengono dei biscotti perfetti da essere inzuppati ma allo stesso tempo morbidi e deliziosi da mangiare così. Ho fatto più volte la pastafrolla senza burro e oramai non ne faccio altre, è molto più leggera e si sente che l'impatto sulla digestione è molto minore.

PAOLO V.

Recensione del 17/05/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/05/2019

ho trovato molto utile avere questo tipologia di ricette (alcune già anche testate e veramente molto valide), sarebbe interessante avere anche alcune alternative rispetto ai latticini...

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.