Come riconoscere l’artrosi nel cane: sintomi, cause e rimedi naturali
Pubblicato
10 mesi fa
Jessica Dovicchi
Esperta in biologia, nutrizione ed erboristeria
Scopri come si manifesta l’artrosi nel cane e come prevenirla in modo naturale con dieta, esercizio e integratori
Tra i problemi articolari più comuni nei cani troviamo l’artrosi, una condizione debilitante che aumenta specialmente con l’avanzare dell’età e i cui sintomi si fanno sentire in misura maggiore proprio nei mesi invernali. Il freddo, infatti, contribuisce a irrigidire le articolazioni e acuisce il dolore dei nostri amici a 4 zampe.
Riconoscere i sintomi dell’artrosi del cane è importante per poter agire in modo preventivo e migliorare la sua qualità di vita.
Vediamo insieme come si manifesta l’artrosi nel cane e come prevenirla in modo naturale con dieta, esercizio e integratori.
Cos’è l’artrosi
L’artrosi canina, o osteoartrosi canina, è una malattia degenerativa delle articolazioni, che colpisce prevalentemente le zampe, le anche e la colonna vertebrale.
Spesso c’è molta confusione tra artrosi e artrite, anche per via della somiglianza tra i sintomi. Dal momento che sono due condizioni differenti è bene però imparare a distinguerle:
- L’artrosi canina è una malattia degenerativa della cartilagine;
- L’artrite è una condizione autoimmune e infiammatoria.
Se è vero che i dolori articolari nel cane anziano sono più frequenti, alcune condizioni possono dipendere da una serie di fattori. Oltre all’età, giocano un ruolo importante la genetica (e quindi la razza del cane), la taglia e la presenza di altre condizioni cliniche legate alle articolazioni.
Nel corso della vita del cane l’usura delle cartilagini può compromettere la motilità articolare, causando rigidità di movimento e dolore. Talvolta l’osso può ispessirsi e possono comparire escrescenze (osteofiti), che causano grande dolore alle articolazioni del cane.
La cartilagine che protegge le ossa tende infatti a consumarsi con l'avanzare dell’età, per questo motivo i problemi articolari e, in particolare l’artrosi, sono più comuni nei cani anziani (ma non esclusivi).
L'artrosi infatti può riguardare anche esemplari più giovani, soprattutto se vi è la compresenza di altre condizioni cliniche, come la displasia dell'anca, lesioni, fratture, o altri traumi legati alle articolazioni. Anche l’obesità e il poco movimento incrementano il rischio di sviluppare artrosi nel corso della vita.
Il peso eccessivo, infatti, aumenta lo stress a livello articolare, così come una dieta non equilibrata, povera di nutrienti e di antiossidanti, può contribuire a peggiorare il quadro clinico del nostro amico a 4 zampe.
Come capire se il tuo cane ha l’artrosi
I nostri cuori pelosi non sanno parlare per comunicarci il loro malessere, ma noi possiamo essere in grado di cogliere alcuni segnali di dolore legati all’artrosi del cane, tra cui:
- stanchezza cronica, poca voglia di giocare o fare la sua passeggiata giornaliera;
- rigidità e difficoltà di movimento, ma anche una scarsa reattività nell’alzarsi dalla cuccia all’ora della pappa, o l’incapacità di salire sul divano o fare le scale;
- cambiamenti comportamentali dovuti al dolore articolare, come un eccesso di irritabilità, o una maggiore sensibilità al tatto;
- zoppia e andamento claudicante;
- perdita di massa muscolare dovuta all’inattività.
Un cane con artrosi alle zampe posteriori o anteriori avrà rigidità articolare e difficoltà di movimento. Di conseguenza, non sarà molta la sua voglia di giocare, o di fare la sua passeggiata giornaliera.
L’atto di leccarsi le zampe è un altro segnale da non sottovalutare. Se compiuto in modo ripetitivo e a livello delle giunture, potrebbe essere indice di artrosi. Anche l’inappetenza e l’irritabilità potrebbero essere altri segnali di dolore legato alla degenerazione della cartilagine.
I sintomi dell’'osteoartrosi nel cane sono però difficili da identificare, soprattutto nelle fasi iniziali, principalmente per il fatto che si manifestano tardivamente e sono comuni ad altre patologie articolari.
Se noti uno o più dei sintomi descritti, o alcuni cambiamenti nel comportamento del cane che possono essere associati al dolore articolare recati dal tuo veterinario di fiducia, così da ottenere una valutazione accurata della condizione di salute del tuo fedele compagno di vita.
Come sostenere le articolazioni del cane con rimedi naturali
Una dieta bilanciata, ricca di antiossidanti naturali come omega 3, vitamine e polifenoli, ma anche minerali, quali ferro, sodio, potassio, calcio, magnesio, fosforo è una buona base di partenza per prevenire problemi articolari nel cane. E dove non arriva l’alimentazione può essere davvero utile l’uso di integratori specifici.
Tra i rimedi naturali più utilizzati per ridurre il dolore articolare l’infiammazione troviamo:
- Artiglio del diavolo, un antinfiammatorio naturale per l’artrosi del cane;
- Boswellia serrata, dalle proprietà carminative e antidolorifiche, largamente impiegata per trattare disturbi degenerativi delle articolazioni;
- Perna Canaliculus, il cui estratto, ricco di glicosaminoglicani, aiuta a prevenire la degenerazione della cartilagine, supportando così la salute dell’apparato articolare.
Anche l’attività fisica moderata è funzionale a mantenere in salute le articolazioni di fido. Una buona dose di esercizio, proporzionale alle esigenze del tuo amico a 4 zampe gli sarà d’aiuto per rinforzare la muscolatura e la sua struttura ossea.
Tuttavia, in molti si chiedono se un cane con artrosi deve camminare. Ebbene, molto dipende dal grado di dolore e di progressione della malattia. Se la degenerazione della cartilagine è già ad uno stadio avanzato non bisogna forzare il cane a muoversi, perché ciò gli provocherebbe solo ulteriore dolore e le sollecitazioni dovute al movimento andrebbero a peggiorare il suo stato di salute.
Alcuni integratori per le articolazioni del cane consigliati:
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
› Come capire se il tuo cane ha problemi di articolazioni: rimedi e consigli
› Collare in ambra baltica: un efficace antiparassitario naturale
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un veterinario abilitato (cioè un laureato in veterinaria abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri professionisti del settore (operatori cinofili, nutrizionisti per animali ecc.).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure veterinarie, posologie e/o descrizioni di prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.