Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Taurina: perché è importante per il tuo gatto

Pubblicato 7 mesi fa

Jessica Dovicchi
Esperta in biologia, nutrizione ed erboristeria

Scopri cos’è la Taurina, perché serve al gatto e quando è richiesta la sua integrazione

Forse hai già sentito parlare dell’importanza della Taurina per i gatti, ma quanto conosci di questa molecola?

La Taurina ricopre numerose funzioni biologiche per il metabolismo animale, ma ancor di più è essenziale per il gatto. Molti mammiferi sono infatti in grado di produrla in quantità sufficienti al proprio fabbisogno, mentre i gatti non ne sono capaci e devono perciò assumerla con la dieta.

Un’alimentazione sana e bilanciata è quindi fondamentale per la salute del tuo micio e una carenza di Taurina potrebbe compromettere il suo stato di benessere. 

Capiamo insieme perché la Taurina è importante per i gatti, a cosa serve, dove si trova e quando è richiesta la sua integrazione.

Indice dei contenuti:

Cos'è la Taurina e a cosa serve

La Taurina (o acido 2-amminoetanolo solforico, per i chimici) è un’ammina (−NH) avente l’acido solforico (H₂SO₄) come gruppo funzionale, ma per praticità viene spesso descritta come amminoacido (nonostante se priva del gruppo carbossilico -COOH che caratterizza questa classe di molecole).

Detto in parole più semplici, si tratta di una componente organica dagli effetti antiossidanti, largamente distribuita nell’organismo, in misura maggiore nel cuore, nel cervello e nel muscolo scheletrico.

Coinvolta in diversi processi biologici, è di fondamentale importanza per il sistema cardiovascolare, nervoso e immunitario del gatto, e contribuisce persino a una sana digestione e al buon funzionamento della vista.

Tra i suoi compiti principali, la Taurina:

  • offre benefici alla salute del cuore e al sistema cardiovascolare, e contribuisce a regolare la temperatura corporea;
  • ha un ruolo nella modulazione del sistema immunitario e dei processi infiammatori;
  • è fondamentale per la funzione retinica e per il senso dell’olfatto;
  • supporta la salute di ossa e articolazioni, dal momento che è coinvolta nel mantenimento dell’omeostasi del calcio;
  • favorisce l’assorbimento dei grassi e una buona digestione, in quanto partecipa al processo di coniugazione degli acidi biliari.

Poiché i gatti non sono in grado di produrne a sufficienza, è necessario che la assumano attraverso l’alimentazione, o l’uso di integratori. In caso di carenza di Taurina, infatti, un felino potrebbe manifestare sintomi spiacevoli, o andare incontro a problemi di salute anche gravi.

gatto stanco per carenza di taurina

Carenza di Taurina nel gatto: rischi e sintomi associati

Fondamentale per la salute del cuore, una sua carenza potrebbe compromettere le funzioni cardiache e circolatorie, aumentando il rischio di cardiomiopatia dilatativa (DCM). Mentre in fase di gestazione, le gatte con deficit di Taurina potrebbero far nascere gattini ciechi, o con difetti nello sviluppo del sistema nervoso.

Questa molecola dall’alto valore antiossidante non è fondamentale solo per cuore, occhi e cervello, ma gioca un ruolo fondamentale nel modulare l'infiammazione e ridurre lo stress ossidativo in tutte le cellule dell’organismo.

Inoltre, è coinvolta anche nella difesa dai microbi patogeni (batteri, virus e parassiti) e modula i processi infiammatori andando a ridurre la produzione di ossido nitrico e prostaglandine (agenti ossidanti).

Una carenza prolungata di Taurina nel gatto può quindi provocare disfunzioni nel sistema immunitario, leucopenia, aumento del rischio di sviluppare patologie infiammatorie croniche come l’artrite reumatoide, o ancora degenerazione della retina, e cecità.

Quali segnali possono farti capire che il tuo gatto ha carenze di Taurina?

  • apatia, stanchezza eccessiva e affaticamento cronico, dovuti a una debole attività cardiaca;
  • nervosismo e tendenza all’aggressività, i principali segni che indicano un malessere nel gatto, ma anche convulsioni o tremori;
  • frequenti infezioni per via dell’indebolimento del sistema immunitario.

Tali condizioni sono segnali aspecifici, che possono essere riconducibili a diverse carenze nutrizionali, o altre condizioni cliniche. Inoltre, è bene sapere che i sintomi della carenza di Taurina non si manifestano in modo immediato e per questo spesso è difficile accorgersene. Porta il tuo gatto dal veterinario per eseguire controlli di routine e assicurarti così il mantenimento del suo stato di salute.

L’importanza dell’integrazione di Taurina nella dieta del gatto

Per la salute dei nostri felini la Taurina è fondamentale: supporta il metabolismo, stimola il sistema immunitario, coadiuva le funzioni renali ed epatiche, e svolge un ruolo importante per il sistema nervoso centrale.

Tale sostanza si trova in molti alimenti che possono essere introdotti nella dieta del gatto.

Carne rossa (incluse frattaglie come fegato, cuore e reni), carne bianca (come pollo, tacchino, coniglio, agnello), ma anche il pesce e frutti di mare sono gli alimenti in cui è presente in abbondanza; e anche le uova ne contengono discrete quantità.

Per una dieta sana e bilanciata non basta però acquistare crocchette o scatolette ad elevato contenuto di proteine di origine animale. Scegli cibo per gatti di alta qualità, che contenga un mix di nutrienti essenziali per la sua salute, tra cui appunto la Taurina, per assicurargli un menù completo e bilanciato.

Quando servono gli integratori di Taurina per il gatto?

Il fabbisogno giornaliero di Taurina per un gatto varia in base al sesso, all’età, o a particolari condizioni di salute. Le femmine in gravidanza o allattamento, ad esempio, hanno richieste nutrizionali maggiori per garantire una sana crescita dei cuccioli.

In alcuni casi, invece, un gatto potrebbe avere necessità di integratori di Taurina per un aumentato fabbisogno, o per carenze nutrizionali dovute ad una dieta poco bilanciata, ma non solo.

Dal momento che la Taurina non sopporta le alte temperature di cottura, una dieta casalinga, anche se ben bilanciata dal punto di vista dei macronutrienti, infatti, potrebbe comunque richiedere l’integrazione di Taurina.

cibo umido e secco contengono taurina in diversa quantità

Differenza tra cibo umido e cibo secco

Il contenuto di Taurina nel cibo per gatti dipende dalla fonte alimentare utilizzata e dalla qualità della lavorazione. Tuttavia, è bene sapere che c’è differenza tra cibo secco e umido.

La Taurina può degradarsi con le alte temperature necessarie a produrre il cibo secco. Per questo l'umido, come bocconcini, sfilaccetti, patè, o mousse, ne contiene mediamente di più rispetto alle crocchette, ed è quindi di grande importanza nutrizionale per il tuo micio.

Secondo le Linee Guida FEDIAF (European Pet Food Industry Federation) i livelli minimi di Taurina nel cibo completo per gatti devono rispettare i seguenti valori per 100 g di sostanza secca (DM):

  • 0,10 - 0,13 g nel cibo secco;
  • 0,20 - 0,27 g nel cibo umido.

Fai attenzione a fornire al tuo gatto alimenti completi, che a differenza dei cibi complementari, contengono tutti i nutrienti fondamentali per il suo fabbisogno, non solo in termini di Taurina.

Chiedi sempre consiglio al tuo veterinario prima di modificare la dieta del gatto o integrare la sua alimentazione con integratori. Solo lo specialista potrà essere in grado di valutare il suo stato di salute e la reale necessità di integrazione.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un veterinario abilitato (cioè un laureato in veterinaria abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri professionisti del settore (operatori cinofili, nutrizionisti per animali ecc.).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure veterinarie, posologie e/o descrizioni di prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Taurina: perché è importante per il tuo gatto

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 19/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/08/2025

In qualche cibo umido e secco l'ho ritrovata, in quelli di più alta qualità, ma non sapevo bene di cosa si trattasse. Articolo molto utile

Andrea M.

Recensione del 19/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2025

Ho apprezzato le informazioni date in questo articolo, come anche l'appunto fatto sulla differenza tra il cibo umido e secco. Altri articoli simili!

Baristo T.

Recensione del 10/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2025

I pasti il più possibile bilanciati sono importanti anche per i nostri figli pelosi e la qualità sta anche nel controllare se negli ingredienti è presente la taurina come tutti gli altri nutrimenti. Grazie per tutte le spiegazioni.

Lia M.

Recensione del 14/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/02/2025

Non sapevo dell'importanza della taurine per i gatti e, avendone tanti, ora farò più attenzione nella scelta degli alimenti

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cane sul posto di lavoro: pro e contro

Pubblicato 2 mesi fa. 52 visualizzazioni. 2 commenti.

Come gestire la muta del gatto in primavera

Pubblicato 5 mesi fa. 169 visualizzazioni. 3 commenti.

Come capire se il gatto ha la febbre

Pubblicato 8 mesi fa. 193 visualizzazioni. 2 commenti.