Come gestire la muta del gatto in primavera
Pubblicato
5 mesi fa
Jessica Dovicchi
Esperta in biologia, nutrizione ed erboristeria
Consigli pratici per garantire la salute del gatto in primavera e prevenire la formazione dei boli di pelo
Con l’arrivo della primavera le temperature si alzano, i fiori iniziano a sbocciare e… il gatto fa la muta! Proprio come noi ci prepariamo ad un clima più mite, mettendo via i caldi maglioni invernali, con l’arrivo della bella stagione il gatto cambia il pelo.
Un evento naturale, che si intensifica durante i cambi di stagione (in primavera e in autunno) e non dev’essere fonte di troppa preoccupazione per il padroncino, anche se può nascondere delle problematiche che occorre conoscere.
Vediamo insieme qualche consiglio pratico per gestire la muta del gatto in primavera.
Che cos’è la muta del gatto?
La muta, o cambio del pelo, è un processo di rigenerazione, con cui il gatto perde il vecchio mantello per lasciare spazio al nuovo. Ciò permette al nostro felino di mantenere il manto in buona salute, oltre a consentirgli di regolare al meglio il suo calore corporeo in risposta alle variazioni di temperatura esterna che caratterizzano i cambi di stagione.
Il gatto è un animale molto pulito e penserà da solo a rimuovere il vecchio manto, servendosi della sua lingua porosa. La toelettatura è una routine sana per lui, ma durante la muta, quando il pelo in eccesso è davvero molto, c’è il rischio che si formino più boli del dovuto con conseguenze talvolta spiacevoli per la salute del suo apparato digerente.
Cambio del pelo: consigli pratici
L’accumulo di pelo nell’intestino è dunque una problematica spesso associata al cambio della muta. Se da una parte la formazione di boli è fisiologica per il gatto, durante la primavera potrebbe intensificarsi compromettendo le sue funzioni digestive e il transito intestinale. Non sono rari casi di inappetenza, vomito e costipazione causati proprio dall’accumulo di pelo che il gatto non riesce a espellere.
In via preventiva, per ridurre la formazione dei boli di pelo puoi seguire qualche semplice consiglio:
Spazzola il suo pelo
Una spazzolatura regolare è fondamentale durante tutto il periodo del cambio della muta. Non solo riduce lo spargimento di peli per casa, ma aiuta il gatto a rimuovere il vecchio manto, evitando che ne ingerisca più del dovuto.
La frequenza con cui dovrai spazzolarlo dipende da vari fattori, come il livello di sedentarietà, il grado di perdita di pelo e la lunghezza del suo mantello.
In linea generale, se il tuo gatto ha il pelo corto potrai spazzolarlo 1-2 volte a settimana, mentre un micio a pelo lungo, o semi-lungo, avrà bisogno di essere spazzolato anche 3-4 volte a settimana.
Per evitare arrossamenti e dermatiti utilizza delle spazzole morbide e adatte alla lunghezza del suo pelo e, soprattutto, esegui movimenti delicati.
Oltre a una spazzolatura regolare, per far si che abbia sempre un manto sano, lucido e ordinato, puoi servirti di prodotti specifici per la cura del pelo del gatto. Mentre, per una pulizia naturale senza acqua puoi utilizzare salviette igieniche appositamente studiate per uso animale.
Cure alimentari
Durante il periodo di muta, anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per supportare la salute del pelo e dell’intestino del gatto. Assicurati che segua una dieta bilanciata e completa dal punto di vista nutrizionale, senza dimenticare l’importanza di una corretta idratazione.
In particolare, nella sua dieta non devono mancare proteine e amminoacidi (tra cui la Taurina), vitamine antiossidanti (vitamina A ed E), acidi grassi buoni (omega-3 e omega-6) e minerali come zinco, ferro e selenio, tutti nutrienti utili per la salute del suo pelo.
Lasciagli sempre a disposizione acqua fresca in una ciotola pulita, così che possa bere a suo bisogno. L'acqua, infatti, oltre a prevenire la desquamazione della cute, facilita il transito dei boli di pelo nel tratto digerente, coadiuvando la loro espulsione tramite le feci.
Puoi anche scegliere di alimentarlo con crocchette specifiche per contrastare i boli di pelo. Al contrario del cane, il gatto non ha bisogno di essere abituato al nuovo cibo in modo graduale. Potrai quindi sostituire le nuove crocchette alle vecchie in modo diretto, beneficiando subito del loro effetto protettivo per l’intestino.
In alternativa, esistono anche premietti con ingredienti naturali, utili a contrastare la formazione delle palle di pelo, che potrai integrare nella dieta del gatto.
Vuoi sapere perché la Taurina è importante per il tuo gatto? Leggi l'articolo di approfondimento.
Supplemento alla dieta
A sostegno della sua alimentazione, durante il periodo in cui cambia il mantello puoi utilizzare paste anti-boli di pelo utili a normalizzare le sue fisiologiche funzioni intestinali e specifica per prevenire la formazione di accumuli di pelo nello stomaco.
Un altro aiuto da mettere a disposizione del micio durante la muta è l’erba gatta, utile a favorire i processi digestivi e la rimozione dei boli attraverso il tratto intestinale.
Per supportare la formazione di un nuovo manto lucido e sano puoi ricorrere, inoltre, all’uso di integratori specifici per la salute del suo pelo.
In ultimo, ma non per importanza, mantieni pulito l’ambiente in cui vive il gatto, non solo aspirando i peli per casa. Usa detergenti naturali per assicurarti una corretta pulizia dei suoi accessori e degli spazi domestici.
Chiedi sempre consiglio al tuo veterinario prima di somministrare integratori o modificare le abitudini alimentari del gatto.
Ti consigliamo alcuni prodotti per contrastare la formazione dei boli di pelo del gatto:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un veterinario abilitato (cioè un laureato in veterinaria abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri professionisti del settore (operatori cinofili, nutrizionisti per animali ecc.).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure veterinarie, posologie e/o descrizioni di prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.